Prime memorie NAND Flash a 4 bit per cella

Prime memorie NAND Flash a 4 bit per cella

Le ha introdotte sul mercato SanDisk con tagli da 8 e 16 GB

di pubblicata il , alle 09:48 nel canale Storage
Sandisk
 
14 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
Baboo8516 Ottobre 2009, 19:28 #11
Originariamente inviato da: ilratman
meno bit piu' costano, per cui 1bit alias slc sara' sempre molto caro, 4bit mlc il piu' economico.


Si infatti che cavolo mi sono messo a scrivere... Ovvio che gli SLC sono piu' veloci e costano di piu'... vabbe' il senso era comunque quello, che con nuove tecnologie i costi si abbassano.... Ehm....vabbe' si e' capito spero
nudo_conlemani_inTasca19 Ottobre 2009, 22:24 #12
Come gia' detto un bit in piu' aumenta la capacita' e diminuisce la velocita'. Ma tutto gira intorno al controller, metti un chip JMicron (scusate e' l'odio) o un altro cinese su un Intel X25-M e le prestazioni vanno a cozze...

La cosa pero' piu' importante e' questa: nuova tecnologia (+1bit a cella), nuovi dischi piu' capaci a parita' di dimensioni ma soprattutto i vecchi dischi a 1-2-3 bit diventeranno vecchia tecnologia e sara' venduta a prezzo ribassato

O almeno cosi' si spera... Io un SSD con un transfer rate 150 (lettura) / 100 (scrittura) MB/s da 128GB a 50 euro non lo disprezzerei mica anzi...

Si tra 5 anni, magari..
Baboo8519 Ottobre 2009, 22:34 #13
Originariamente inviato da: nudo_conlemani_inTasca
Come gia' detto un bit in piu' aumenta la capacita' e diminuisce la velocita'. Ma tutto gira intorno al controller, metti un chip JMicron (scusate e' l'odio) o un altro cinese su un Intel X25-M e le prestazioni vanno a cozze...

La cosa pero' piu' importante e' questa: nuova tecnologia (+1bit a cella), nuovi dischi piu' capaci a parita' di dimensioni ma soprattutto i vecchi dischi a 1-2-3 bit diventeranno vecchia tecnologia e sara' venduta a prezzo ribassato

O almeno cosi' si spera... Io un SSD con un transfer rate 150 (lettura) / 100 (scrittura) MB/s da 128GB a 50 euro non lo disprezzerei mica anzi...

Si tra 5 anni, magari..


Potevi mettere i quote mentre leggevo mi sono detto "ma questo l'ho scritto io "

Comunque cosi' come oggi 1TB costa sulle 80-100 euro... Tra 5 anni, con la capacita' degli SSD che ci sara', costeranno cosi'
ilratman20 Ottobre 2009, 08:57 #14
Originariamente inviato da: nudo_conlemani_inTasca
Come gia' detto un bit in piu' aumenta la capacita' e diminuisce la velocita'. Ma tutto gira intorno al controller, metti un chip JMicron (scusate e' l'odio) o un altro cinese su un Intel X25-M e le prestazioni vanno a cozze...

La cosa pero' piu' importante e' questa: nuova tecnologia (+1bit a cella), nuovi dischi piu' capaci a parita' di dimensioni ma soprattutto i vecchi dischi a 1-2-3 bit diventeranno vecchia tecnologia e sara' venduta a prezzo ribassato

O almeno cosi' si spera... Io un SSD con un transfer rate 150 (lettura) / 100 (scrittura) MB/s da 128GB a 50 euro non lo disprezzerei mica anzi...

Si tra 5 anni, magari..

in realtà il jmicron soffre come soffrirebbero quasi tutti i controller se non avessero la cache, a parte intel che anche con pochissima cache ha prestazioni da urlo, e infatti un jmicron se messo su un controller dedicato con cache a bordo va più o meno come gli indilix.
quello che prevedo è che il nuovo jmicron 612 si possa sposare con memorie a basso costo tipo queste così da creare ssd decenti ma capienti ad un prezzo finalmente basso.
i valori che dai sono troppo generici e legati ai tradizionali, io gradirei molto l'intel in questione anche se ha 35MB/s in scrittura perchè se rimangono tali nel 4k vanno strabene.
per il netbook se fanno l'intel da 40GB va benissimo.

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^