Hard disk EIDE su controller SCSI

Hard disk EIDE su controller SCSI

Pubblicata la recensione di un disco EIDE montato, tramite un adattatore, ad un controller SCSI

di pubblicata il , alle 10:06 nel canale Storage
 


HD


Tom's Hardware ha pubblicato una recensione decisamente particolare, riguardante un hard disk montato su controller SCSI attraverso un adattatore. I risultati ottenuti sono praticamente identici a quelli registrati utilizzando l'interfaccia EIDE, come era ovvio aspettarsi.

HD




HD


HD


Questa è una prova in più che non è il transfer rate garantito dall'interfaccia a condizionare le prestazioni, ma il disco stesso. Il fatto che i dischi SCSI siano molto più performanti degli EIDE è da ricondurre esclusivamente all'elevata tecnologia utilizzata per i dischi SCSI a livello costruttivo.

Ci pare ovvio quindi che l'acquisto di un simile adattatore sia quantomeno inutile, contando che il costo dello stesso si aggira sui 70€.

Con 70€, più il prezzo di acquisto di un disco EIDE si trovano già in commercio dischi SCSI entry level dalle prestazioni sicuramente superiori.

Trovate la recensione a questo indirizzo.
34 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
1pixel31 Gennaio 2003, 10:15 #1
E in configurazione raid?
Sig. Stroboscopico31 Gennaio 2003, 10:41 #2
uguale di sicuro

se fai uno stripped con 4 hd magari saturi il canale PCI.

il problema degli eide rimane quello della meccanica... velocità di accesso ai dati, letture e scritture sequenziali, ecc...

ciao!
Mattlab31 Gennaio 2003, 10:44 #3

Curioso..

E' una scheda comunque curiosa, anche se non molto utile come ben si vede...
Paolo7831 Gennaio 2003, 10:46 #4
Tom's Hardware dovrebbe evitare di fare prove inutili...cosa pretendono che un hard disk EIDE...sia migliore con un controller SCSI...Se La velocità del disco è quella....non si può mica fare miracoli...
Alcune volte mi stupisco....
(Non è una critica ad HWUPGRADE sia ben chiaro)
cps13631 Gennaio 2003, 10:53 #5

Considerazioni

Vediamo altri aspetti:

1) un disco SCSI a parità di capacità costa molto di più, anche se è più performante
2) se si trasformano i dischi da IDE a SCSI si può superare il limite ide

Non la butterei del tutto via un'idea del genere.
ronthalas31 Gennaio 2003, 10:53 #6
beh però mettendo 15 dischi IDE da 120 GB su una catena SCSI... non avresti i problemi e limiti del canale IDE e avresti uno storage mica da ridere... il tutto considerando che con 600€ invece di avere un disco da 36 GB ne hai 3-4 da 120GB con relativo adattatore... sarà più lento ma hai un rapporto 1/10 in termini di GB... forse a qualcuno potrebbe fare veramente comodo!
spetro31 Gennaio 2003, 10:57 #7
Il risultato era abbastanza scontato ma il fatto che sia stato introdotto un adattatore di questo tipo sul mercato imponeva un test secondo me. Per provare se e come funziona e anche per curiosità essendo una novità.
Ginopilot31 Gennaio 2003, 10:58 #8
I vantaggi salterebbero fuori in configurazioni multidisco con intenso utilizzo di tutti. Cmq e' da tener conto anche della bonta' del convenrtitore, che esssendo roba poco diffusa ed utilizzata, probabilmente potrebbe essere molto migliorato
ilboso31 Gennaio 2003, 10:58 #9

dubbio....

.....ma che utilità puo' avere un disco EIDE su un controller SCSI ??

giamo7431 Gennaio 2003, 11:32 #10
bhe secondo me quella di tom's hw non è una prova del tutto inutile...ma un velato ed indiretto modo di dire che il serial ata con i suoi bei 150mb/s non serve ad una emerita mazza finche la tecnologia costruttiva di dischi resta quella di un classico eide133

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^