Google Gemini è in arrivo ovunque: su TV, auto, smartwatch e visori XR

L'assistente AI di Google sta per estendere la sua presenza ben oltre gli smartphone. Nei prossimi mesi, Gemini arriverà su dispositivi Wear OS, sistemi Android Auto, Google TV e sulla nuova piattaforma Android XR.
di Nino Grasso pubblicata il 14 Maggio 2025, alle 09:41 nel canale WearablesGoogleGeminiAndroidWear OS
Durante il recente evento "The Android Show: I/O Edition", Google ha ufficializzato i piani per portare le capacità del suo assistente intelligente Gemini su una gamma molto più ampia di dispositivi rispetto a oggi, creando un ecosistema interconnesso dove l'AI sarà accessibile in ogni momento della giornata.
La strategia di Google prevede l'integrazione di Gemini su smartwatch con Wear OS, veicoli dotati di Android Auto o con Google integrato, televisori con Google TV e sui futuri dispositivi per la realtà estesa (XR).
Gemini estende la sua presenza: dalle auto ai visori, passando per gli smartwatch
Nei prossimi mesi, gli smartwatch con sistema operativo Wear OS riceveranno l'aggiornamento a Gemini. Gli utenti potranno interagire con l'assistente in modo naturale direttamente dal polso, senza necessità di avere lo smartphone a portata di mano. Come ha spiegato Guemmy Kim, Senior Director of Product and User Experience di Android, sarà possibile utilizzare comandi vocali per impostare promemoria contestuali o per compiere diversi tipi di operazioni. L'obiettivo è rendere l'interazione con il dispositivo indossabile più fluida e intuitiva, eliminando la necessità di formulare comandi specifici o di digitare su uno schermo di dimensioni ridotte come è avvenuto sino ad oggi. Secondo quanto riportato, l'assistente sarà in grado di utilizzare informazioni contestuali come la posizione per fornire risposte più pertinenti.
Per gli automobilisti, l'arrivo di Gemini su Android Auto rappresenta un miglioramento sostanziale dell'esperienza di infotainment a mani libere. "Nei prossimi mesi", Google sostituirà l'attuale Assistente Google con Gemini sia nei sistemi Android Auto che nelle auto con Google integrato. La nuova versione permetterà di utilizzare un linguaggio più naturale per controllare le funzioni del veicolo, riducendo le distrazioni durante la guida. Le funzionalità annunciate includono la possibilità di cercare punti di interesse lungo il percorso (come stazioni di ricarica vicino a parchi), ottenere riassunti dei messaggi in arrivo, rispondere automaticamente e persino tradurre i messaggi in altre lingue. Gemini Live sarà disponibile anche in auto, trasformandosi in un vero e proprio compagno di viaggio interattivo.
Anche il salotto di casa beneficerà dell'intelligenza artificiale di Google. Entro la fine del 2025, Gemini arriverà sui dispositivi Google TV, permettendo agli utenti di effettuare ricerche di contenuti utilizzando il linguaggio naturale. Ad esempio, sarà possibile chiedere "Mostrami film thriller usciti nel 2024" o "Trova video YouTube che spiegano la fotosintesi per bambini". L'assistente sarà in grado di fornire suggerimenti personalizzati, generare spiegazioni concise su argomenti complessi e proporre contenuti correlati, migliorando significativamente l'esperienza di intrattenimento domestico.
Un altro ambito di espansione per Gemini sarà la piattaforma Android XR, destinata ai dispositivi di realtà estesa come visori e occhiali smart. Quando il primo visore Android XR di Samsung verrà lanciato più avanti nel corso dell'anno, Gemini sarà integrato come assistente predefinito, capace di controllare il dispositivo e fornire informazioni contestuali sui contenuti visualizzati. Gemini potrà assistere gli utenti in scenari immersivi, ad esempio aiutando a pianificare una vacanza con video a 360 gradi e raccomandazioni locali, permettendo di creare un intero itinerario in pochi minuti all'interno di un ambiente virtuale ricco e coinvolgente.
Questa espansione di Gemini rappresenta un passo decisivo nella strategia di Google di sostituire gradualmente il vecchio Google Assistant con la sua nuova tecnologia AI in tutto l'ecosistema Android. Sebbene l'azienda non abbia fornito date precise per tutti i lanci, la maggior parte delle nuove integrazioni è prevista per la seconda metà del 2025.
0 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoDevi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".