A-Data, hard disk Solid State da 128 GB
Anche A-Data si fa avanti nel settore dei dischi rigidi Solid State, con una proposta davvero interessante
di Alessandro Bordin pubblicata il 26 Gennaio 2007, alle 12:02 nel canale Storage









Wind Tre 'accende' il 5G Standalone in Italia: si apre una nuova era basata sui servizi
OPPO Find X9 Pro: il camera phone con teleobiettivo da 200MP e batteria da 7500 mAh
DJI Romo, il robot aspirapolvere tutto trasparente
Nexperia, l'incontro tra Trump e Xi Jinping porta alla tregua: sospiro di sollievo per l'auto europea
GPU RDNA 1 RX 5000 e RDNA 2 RX 6000, AMD fa chiarezza sul supporto driver: tutto cambia perché nulla cambi
Google Maps avrà una modalità a risparmio energetico con un design minimalista
HONOR sta lavorando a uno smartphone con batteria da 10.000 mAh
Thermaltake MAGFloe 360 Ultra ARGB Sync: raffreddamento AIO e display LCD da 3,95 pollici
Xiaomi 15T ora in super offerta su Amazon per tutti: 12+256GB e fotocamera Leica a 499€
Si stringe il cerchio attorno a TP-Link negli USA: vicino il ban per motivi di sicurezza nazionale
Amazon cambia i prezzi ancora una volta: scende un po' tutto e il meglio lo trovate con questi 23 articoli
Dyson OnTrac in super offerta su Amazon: le nuove cuffie wireless con ANC a metà prezzo, ora a 249€ invece di 499€
Amazon: la nuova ondata di licenziamenti non è legata all'AI, ma alla 'cultura aziendale' secondo il CEO
Questo portatile è un mostro: MSI 16" OLED 3840x2400px, 32GB RAM, Ryzen AI 9 365, una specie di MacBook Pro che costa la metà
Apple Watch Series 11 GPS + Cellular crolla su Amazon: il modello Jet Black da 579€ ora a 444,99€
JBL Clip 5 in forte sconto su Amazon: lo speaker Bluetooth portatile perfetto per un regalo oggi a soli 39€









71 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infose vengono presentati sempre più prodotti del genere, è ovvio qual'è l'indirizzo del mercato.
se sono molto veloci ne basta anche uno da 30 giga per programmi e sistema operativo, e poi lo si affianca con un tradizionale 7200 giri (parlo di desktop ovviamente)
se vengono presentati sempre più prodotti del genere, è ovvio qual'è l'indirizzo del mercato.
Più che altro è importante considerare il processo produttivo, mi pare che attualmente i chip NAND siano arrivati a 45nm, non so se già in questo SSD s'implementino tali chip, ma immagino di sì altrimenti non si spiegherebbe la capienza così elevata. Mi piacerebbe conoscere le prestazioni sia di accesso ai dati che di lettura/scrittura.
Ti quoto, le memorie attuali non permettono un elevato numero di letture/scritture. Questo sarebbe un limite nell'eventuale installazione di un sistema operativo.
azz..vero
Tempi d'accesso "Sensibilmente inferiori"???
Ma che significato dobbiamo dare alla parole? Sensibilmente vuol dire abastanza o al massimo "un bel po'", ma qui si parla del passaggio dai milli secondi ai micro secondi, sono 3 ordini di grandezza!!! Allora le nuove 8800gtx overcloccate di fabbrica hanno sempre prestazioni "sensibilmente " superiori alle 8800@ default per pochi punti percentuali in più!!!!!!1Insomma non voglio fare i pignolo ma quel termine secondo me è completamente inadeguato per indicare la "rivoluzione" in corso in termini di potenziali prestazioni, IMHO
teniamo anche conto del fatto che su questi dischi il numero di scritture per ogni singola cella è limitato, sebbene sia molto elevato.
Insomma non voglio fare i pignolo ma quel termine secondo me è completamente inadeguato per indicare la "rivoluzione" in corso in termini di potenziali prestazioni, IMHO
Non confondere RAM con FLASH, sono due cose completamente diverse con prestazioni altrettanto differenti. La prima è volatile, la seconda no, non hanno praticamente nulla in comune a livello di architettura.
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".