A-Data, hard disk Solid State da 128 GB

A-Data, hard disk Solid State da 128 GB

Anche A-Data si fa avanti nel settore dei dischi rigidi Solid State, con una proposta davvero interessante

di pubblicata il , alle 12:02 nel canale Storage
 
71 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
ilmaestro7626 Gennaio 2007, 12:37 #11
non pensiamo ora al prezzo...
se vengono presentati sempre più prodotti del genere, è ovvio qual'è l'indirizzo del mercato.
volpe7126 Gennaio 2007, 12:42 #12
Ma in quanto a mtbf come stanno messi ora questi "dischi" ?
Stigmata26 Gennaio 2007, 12:43 #13
molto interessante!
MakenValborg26 Gennaio 2007, 12:44 #14
ma si conoscono le caratteristiche prestazioni/consumi di questi gingilli?
se sono molto veloci ne basta anche uno da 30 giga per programmi e sistema operativo, e poi lo si affianca con un tradizionale 7200 giri (parlo di desktop ovviamente)
Piumò26 Gennaio 2007, 12:46 #15
Originariamente inviato da: ilmaestro76
non pensiamo ora al prezzo...
se vengono presentati sempre più prodotti del genere, è ovvio qual'è l'indirizzo del mercato.


Più che altro è importante considerare il processo produttivo, mi pare che attualmente i chip NAND siano arrivati a 45nm, non so se già in questo SSD s'implementino tali chip, ma immagino di sì altrimenti non si spiegherebbe la capienza così elevata. Mi piacerebbe conoscere le prestazioni sia di accesso ai dati che di lettura/scrittura.
Mister2426 Gennaio 2007, 12:48 #16
Originariamente inviato da: volpe71
Ma in quanto a mtbf come stanno messi ora questi "dischi" ?


Ti quoto, le memorie attuali non permettono un elevato numero di letture/scritture. Questo sarebbe un limite nell'eventuale installazione di un sistema operativo.
MakenValborg26 Gennaio 2007, 12:50 #17
Originariamente inviato da: Mister24
Ti quoto, le memorie attuali non permettono un elevato numero di letture/scritture. Questo sarebbe un limite nell'eventuale installazione di un sistema operativo.

azz..vero
tetri26 Gennaio 2007, 12:51 #18

Tempi d'accesso "Sensibilmente inferiori"???

Ma che significato dobbiamo dare alla parole? Sensibilmente vuol dire abastanza o al massimo "un bel po'", ma qui si parla del passaggio dai milli secondi ai micro secondi, sono 3 ordini di grandezza!!! Allora le nuove 8800gtx overcloccate di fabbrica hanno sempre prestazioni "sensibilmente " superiori alle 8800@ default per pochi punti percentuali in più!!!!!!1

Insomma non voglio fare i pignolo ma quel termine secondo me è completamente inadeguato per indicare la "rivoluzione" in corso in termini di potenziali prestazioni, IMHO
Furla26 Gennaio 2007, 12:53 #19
io mi accontenterei di un modello da 16 GB dove piazzare sistema operativo e programmi principali, affiancato ad un tradizionale, economico HD di grossa capacità dove mettere programmi secondari e files.

teniamo anche conto del fatto che su questi dischi il numero di scritture per ogni singola cella è limitato, sebbene sia molto elevato.
Piumò26 Gennaio 2007, 13:00 #20
Originariamente inviato da: tetri
Ma che significato dobbiamo dare alla parole? Sensibilmente vuol dire abastanza o al massimo "un bel po'", ma qui si parla del passaggio dai milli secondi ai micro secondi, sono 3 ordini di grandezza!!! Allora le nuove 8800gtx overcloccate di fabbrica hanno sempre prestazioni "sensibilmente " superiori alle 8800@ default per pochi punti percentuali in più!!!!!!1

Insomma non voglio fare i pignolo ma quel termine secondo me è completamente inadeguato per indicare la "rivoluzione" in corso in termini di potenziali prestazioni, IMHO


Non confondere RAM con FLASH, sono due cose completamente diverse con prestazioni altrettanto differenti. La prima è volatile, la seconda no, non hanno praticamente nulla in comune a livello di architettura.

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^