Intel Arc, altro che lancio vicino: problemi di driver spostano l'uscita?

Intel Arc, altro che lancio vicino: problemi di driver spostano l'uscita?

In casa Intel avrebbero seri problemi sul fronte dell'ottimizzazione dei driver grafici per le future GPU desktop Arc. Per questo motivo il lancio delle GPU potrebbe slittare alla fine dell'estate secondo nuove indiscrezioni.

di pubblicata il , alle 08:41 nel canale Schede Video
XeArcAlchemistIntelgaming hardware
 

Pochi giorni fa c'era chi asseriva di conoscere, seppur a grandi linee, la data di uscita delle prime schede video desktop Intel Arc, nome in codice "Alchemist". Intel ha genericamente indicato il secondo trimestre, il che significa che almeno una scheda video dovrebbe debuttare entro il 30 giugno. Quelle indiscrezioni andavano in quella direzione, ma stando a quanto riportato da Igor's Lab nelle ultime ore, c'è il concreto rischio che il lancio venga posticipato "verso la fine dell'estate".

A dire la verità il sito tedesco non è molto specifico, parla di un periodo d'uscita tra l'1 luglio e il 31 agosto. "Poiché è improbabile che l'hardware, il firmware e le frequenze di clock finali cambino, la causa deve essere rintracciata nel software, ovvero nei driver", scrive Igor Wallossek.

Intel starebbe incontrando seri problemi a ottimizzare i driver e a raggiungere le prestazioni previste in origine, tanto che nemmeno i tester avrebbero un quadro realistico delle prestazioni delle nuove GPU. A rendere più concrete queste voci c'è il fatto che Intel aveva promesso l'arrivo di un nuovo driver per le prime soluzioni mobile entro fine aprile che ancora non si è visto. 

Secondo Igor's Lab, in casa NVIDIA e AMD avrebbero compreso le difficoltà di Intel e per questa ragione la prima avrebbe deciso di cancellare la GeForce RTX 3070 Ti con 16 GB di memoria e la seconda d'introdurre una Radeon RX 6750 XT che non dovrebbe rappresentare un grande balzo in avanti rispetto alla 6700 XT.

Nelle ultime settimane abbiamo visto i "rumor" dipingere prestazioni al ribasso per quanto riguarda la top di gamma della serie Alchemist: si è passati da prestazioni simili alla GeForce RTX 3070/3070 Ti a qualcosa di più vicino alla GeForce RTX 3060 Ti.

Infine, il sito riporta che il debutto delle GPU Intel potrebbe essere segnato dall'assenza di grandi partner e altre problematiche nel rapporto con i rivenditori, dai prezzi alla gestione degli RMA. Insomma, al momento il mondo delle indiscrezioni dipinge un quadro contraddittorio, ed è difficile stabilire quale sia l'effettivo stato delle cose.

Domani prenderà il via la conferenza Intel Vision e nell'ultima parte di maggio si terrà il Computex: è possibile che l'azienda statunitense esca allo scoperto facendo chiarezza sulla roadmap desktop una volta per tutte.

33 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
Rubberick09 Maggio 2022, 09:00 #1
i problemi di driver flagellano sempre le schede video, é un casino

ai tempi di ati c'era sempre qualche problema di instabilità

e anche quando passai a nvidia uguale

fanno tutti belle schede ma i drivers sono problematici
giugas09 Maggio 2022, 09:09 #2
Caspita, questa volta, era sembrato che mancassero proprio pochi giorni...
io78bis09 Maggio 2022, 09:13 #3
Pazienza tanto sono abbastanza convinto che non ci sia una folla di utenti ad aspettare queste 3 nuove GPU.

Sono tutte storie per permettere a migliaia di siti di riempire internet di articoli inutili e commenti associati
Lithios09 Maggio 2022, 09:22 #4
C'era da aspettarselo, i driver sono il vero bagaglio di skill arricchito negli anni da Nvidia e AMD. Paradossalmente è molto più facile recuperare lato hardware in quanto più comprensibile, che lato software...

Sembrava sinceramente assurdo credere che Intel già alla prima generazione riuscisse a competere con la media gamma AMD/Nvidia e infatti così sta avvenendo.

Intel farebbe bene comunque a rilasciare quanto prima i prodotti, magari a prezzo di costo, acquisire competenze con una o due generazioni, e poi finalmente riuscire ad essere competitiva.

Ai miei tempi ricordo che fece lo stesso AMD con le serie HD 3000 e HD 4000, inferiori a Nvidia ma a un prezzo conveniente per la fascia medio/bassa. Poi pareggiò Nvidia con le HD 5000 e addirittura la superò in prestazioni con le HD 7000 (mi pare che saltò le HD6000 come numerazione).
euscar09 Maggio 2022, 09:23 #5
Ma perché è sempre così difficile realizzare driver validi?
Capisco per i "non addetti" ma chi produce GPU dovrebbero avere gente capace, o sbaglio?
agonauta7809 Maggio 2022, 09:23 #6
Duemilacredici
Comunque spero escano le nuove slide per consolarmi
supertigrotto09 Maggio 2022, 09:27 #7
Era evidente che la prima generazione avrebbe avuto problemi di driver,anche se si chiama Intel mica è onnipotente,deve sgobbare anche lei.
coschizza09 Maggio 2022, 09:28 #8
Originariamente inviato da: euscar
Ma perché è sempre così difficile realizzare driver validi?
Capisco per i "non addetti" ma chi produce GPU dovrebbero avere gente capace, o sbaglio?


perche ci sono infinite variabili, non è questione di gente capace ma di anni di sviluppo anche amd e nvidia per anni hanno avuto problemi
I driver sono la cosa piu difficile da fare rispetto all'hardware
Vash_8509 Maggio 2022, 09:46 #9
Originariamente inviato da: agonauta78
Duemilacredici
Comunque spero escano le nuove slide per consolarmi


hahahahaha

Mi hai fatto scompisciare sappilo!
giugas09 Maggio 2022, 09:52 #10
Originariamente inviato da: Lithios
Poi pareggiò Nvidia con le HD 5000 e addirittura la superò in prestazioni con le HD 7000 (mi pare che saltò le HD6000 come numerazione).

No, in realtà la serie HD6000 venne prodotta ed ottenne anche un buon successo.

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^