Intel Arc: sono queste le prime schede video desktop in arrivo? Prestazioni e prezzi (presunti)
Secondo nuove indiscrezioni, il ritorno di Intel nel mondo delle GPU desktop sarà segnato da due prodotti, Arc A780 e Arc A380, a cui seguirà qualche settimana più tardi un terzo modello chiamato Arc A580.
di Manolo De Agostini pubblicata il 06 Maggio 2022, alle 08:31 nel canale Schede VideoIntelArcAlchemistXe
Intel non si è ancora sbottonata sull'ingresso nel mondo delle schede video desktop, se non confermando l'arrivo delle GPU nel corso del secondo trimestre e mostrando, con un accattivante teaser, una non meglio precisata Limited Edition attesa all'inizio dell'estate.
Le indiscrezioni sui piani dell'azienda si susseguono da settimane, ma nelle scorse ore il sito Wccftech sembra aver appreso - direttamente dalla filiera taiwanese - interessanti dettagli su tempistiche e prezzi dei modelli in arrivo. Sarebbero due le schede video previste inizialmente, con un terzo modello previsto per le settimane successive.
Le soluzioni Arc A750 e A380 dovrebbero inaugurare il ritorno di Intel sulla scena delle GPU dedicate per PC desktop, mentre il modello A580 seguirà nelle settimane successive. Si parla di debutto tra fine maggio e inizio giugno, con A580 che probabilmente arriverà a luglio.
Arc A750 dovrebbe offrire prestazioni comparabili alla GeForce RTX 3060 e avere un prezzo di listino di 350 dollari. Per raffronto, la RTX 3060 ha un MSRP di 329 dollari, ma per quanto i prezzi delle schede siano migliorati nelle ultime settimane, nei negozi si rintraccia a prezzi più alti (così come gran parte delle altre GPU in commercio).
A380, invece, dovrebbe avere un prezzo di listino di 150 dollari e offrire prestazioni simili alla GeForce GTX 1650 (anch'essa con un prezzo di listino simile). Infine, A580 dovrebbe posizionarsi al livello della GeForce RTX 3050 (MSRP di 249 dollari) con un prezzo di listino di 280 dollari. Sembra quindi che durante la prima infornata non ci sarà alcun modello di fascia alta.
Intel non avrebbe comunicato per il momento delle date di lancio precise per i modelli, ma avrebbe semplicemente fissato una finestra tra il 15 maggio e il 30 giugno. "Le date di vendita esatte per ogni modello saranno comunicate separatamente dopo il lancio", scrive Wccftech.
Seppur il sito dimostri una buona dose di sicurezza nel riportare quanto spifferato dalle proprie fonti è sempre bene prendere le indiscrezioni con la giusta cautela. Forse ne sapremo di più a breve: il 10-11 maggio si terrà l'evento Intel Vision.
9 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoTranne per gli nvidia haters vedo pochi motivi per comprarne, a meno che non continui lo shortage e queste abbiano una disponibilità molto superiore.
Quindi penso che Intel uscirà con dei driver che supporteranno bene gli ultimi giochi/giochi più diffusi mentre per gli altri ci saranno diversi problemi.
Servirà almeno un annetto e una nuova versione HW perché le cose si sistemino (infatti sembra che BattleImage uscirà poco dopo ArchImange).
Ma solo a me la nomenclatura non è tanto chiara? Forse sono abituato a quella delle GPU delle case storiche e sta roba di serie 7,5 e 3 ancora non l'ho bene assimilata (ma poi, i numeri pari, che ja hanno fatto per non essere mai presi in considerazione? e la serie 1? Troppo brutta e scarsa per crearne una?)
Indipendentemente dall'MSRP conta lo street-price
Mi pare un pò tardi per prezzare una GPU con prestazioni da 3060 406€ (iva incl).Si trova la MSI Ventus su uno store famoso a 430€ ed è data disponibile.
E' anche vero che è un'eccezione in Amazzonia quelle che io acquistarei partono da 550€ ma su un altro store ho visto la TUF 3 ventole a 530€. Disponibile anche questa.
Quindi partire con 406€ di MSRP con un produttore nuovo ed un prodotto nuovo a pochi mesi dalla next-gen della concorrenza non so se si precipiteranno ad acquistare.
La RX 6600 si trova a 380€ e anche se va meno è di un produttore che ha 25 anni di storia di GPU dietro la schiena.
Però c'è una cosa da dire, l'MSRP come ci ha insegnato la storia, serve solo come traccia è un'indicazione ma alla fine quello che conta è quanto mi chiede il negozio per la scheda (street price).
Per cui ben venga che escano contribuiranno a far scendere anche le concorrenti.
Infatti se non se la gioca più che bene resta di fare flop.
Il problema è che continuando a proporre fix ai giochi via driver video si incentivano i programmatori a scrivere giochi con i piedi e shader fuori specifica, perché tanto i problemi verranno corretti in seguito. È una situazione che avvantaggia i produttori (il produttore) che hanno le risorse ed i contatti necessari per seguire lo sviluppo di tutti i giochi AAA dell'ultim'ora.
A380, invece, dovrebbe avere un prezzo di listino di 150 dollari e offrire prestazioni simili alla GeForce GTX 1650 (anch'essa con un prezzo di listino simile).
Infine, A580 dovrebbe posizionarsi al livello della GeForce RTX 3050 (MSRP di 249 dollari) con un prezzo di listino di 280 dollari.
Unisci driver e ottimizzazioni.
Di fatto ogni versione di driver che esce è quasi sempre un nuovo set di ottimizzazioni e basta.
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".