Twitter e le ambizioni di Elon Musk: 26 miliardi di fatturato nel 2028

Presentate agli investitori le azioni da intraprendere nei prossimi anni. Il nuovo proprietario punta ad una forte crescita di utenti e degli abbonamenti, che da soli potrebbero portare fino a 10 miliardi di dollari entro il 2028
di Andrea Bai pubblicata il 08 Maggio 2022, alle 10:01 nel canale AppleElon Musk ha svelato i suoi ambiziosi piani per Twitter, tutti volti a sostenere l'obiettivo di portare il fatturato della società generato dagli abbonamenti a quota 10 miliardi di dollari entro il 2028, ovvero raddoppiando i 5 miliardi di dollari in abbonamenti raccolti dal social network di microbolgging nel corso dell'anno passato.
Le informazioni sono state raccolte dal New York Times che ha potuto vedere una presentazione che Musk ha condiviso con gli investitori. Tra le prime azioni intraprese da Musk vi saranno quelle atte a innescare una crescita degli abbonati a Twitter Blue fino a 69 milioni di utenti entro il 2025, per arrivare a 159 milioni entro il 2028. Twitter Blue, lo ricordiamo, è un piano di abbonamento al costo di 2,99 dollari al mese che offre l'accesso ad un pulsante "annulla tweet", permette di personalizzare l'app, di leggere contenuti senza pubblicità e altre funzioni non disponibili per i non abbonati.
Il nuovo proprietario di Twitter prevede inoltre una crescita particolarmente robusta degli utenti Twitter nel complesso che passerebbero dagli attuali 217 milioni a 600 milioni nel 2025 e a 931 milioni nel 2028. Nei progetti di Musk vi sarebbe poi un altro servizio ad abbonamento, chiamato "X" che potrebbe raccogliere 9 milioni di abbonati nel 2023 e 104 milioni entro il 2028.

Tutte queste azioni dovrebbero quindi consentire di spingere il fatturato da abbonamenti a 10 miliardi di dollari entro il 2028, laddove il fatturato complessivo della società previsto da Musk potrebbe arrivare a 26,4 miliardi di dollari. Come? Secondo le informazioni raccolte dal Times si tratterebbe per lo più di fatturato pubblicitario conMusk prevede una raccolta pubblicitaria di 12 miliardi di dollari entro il 2028.
Vi sarebbe poi la volontà di raccogliere fino a 1,3 miliardi di dollari entro il 2028 da non meglio precisate "attività di pagamento": in tal senso però è possibile che si innesti un qualche tipo di sinergia con PayPal, di cui Musk è uno dei co-fondatori.
Infine un'altro flusso di fatturato potrebbe essere rappresentato dalla vendita di tweet a società terze che analizzano dati e informazioni per delineare tendenze di mercato e preferenze del pubblico. Lo scorso anno Twitter ha raccolto 572 milioni di dollari per la licenza di dati. Non è però chiaro come Musk intenda portare avanti questo tipo di attività, che potrebbe richiedere una pesante revisione dei termini di servizio.
Infine si parla di assunzioni, con i piani per creare fino a 3600 posti lavoro in più. Elon Musk si è posto l'obiettivo di avere più di 11 mila dipendenti entro il 2025, che saranno fondamentali per la costruzione di nuovi servizi ed esperienze utente.
9 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoHummmm....
La vedo difficile...Certo se tornasse Trump ...
Sicuramente gli eventuali pagamente non saranno con PayPal ma con qualche crypto che intenderà promuovere.
Se dopo 10 anni Twitter non ha 1 miliardo di utenti sicuramente non li farà triplicare lui in 5 anni
dissero le stesse cose su SpaceX come azienda, sui razzi riutilizzabili come tecnologia, su Tesla come gestione finanziaria, sulle auto elettriche come tecnologia; pensavo che ormai tutti i detrattori di Musk avessero imparato ad essere più prudenti nelle loro affermazioni, evidentemente non tutti
per carità, non sto dicendo che sia difficile. Ma dato che i razzi riutilizzabili erano considerati impossibili dai massimi esperti di settore ripeto mi limiterei a guardare perplesso più a dare del pirla a Musk
per carità, non sto dicendo che sia difficile. Ma dato che i razzi riutilizzabili erano considerati impossibili dai massimi esperti di settore ripeto mi limiterei a guardare perplesso più a dare del pirla a Musk
Che Musk abbia idee stravaganti, anche più coraggiose e avanzate del resto dell'industria che vive per piccoli passi, e una cocciutaggine senza precedenti di volerle perseguire (anche grazie ad un capitale personale non proprio esiguo) per renderle reali non c'è alcun dubbio.
Ha avuto successo perché ha fatto quello che altri non osavano.
Senza trascurare che il successo dell'auto elettrica è condizionato dai sussidi statali di tutti (altrimenti volevo vedere chi se le filava).
Che però sia visto come il re Mida mi fa un po' senso.
Questo piano prevede che Twitter migliori, che i cambiamenti previsti non facciano fuggire le persone e che non compaia alcun nuovo concorrente che "faccia presa".
Come esempio di mercato che non si espande come previsto vedere Facebook vs TikToc.
Nel mercato digitale c'è ben poco da innovare, soprattutto se poi il business è il solito ormai storico legato alla vendita di dati personali ad aziende che fanno pubblicità.
Di aziende che si sono presentate con piani ambiziosi nel mercato digitale ce ne sono stati parecchi, e parliamo di aziende di livello di Samsung, Amazon, Google. Poi però la realtà è un'altra cosa e il ridimensionamento (o cancellazione in toto) dei relativi piani è storia.
Nel mondo digitale si ha a che fare con i capricci, i malumori, i mal di pancia e gli improvvisi cambi di sentimento delle masse di utenza che si muovono un po' come i fenicotteri, là dove uno si sposta, il gruppo segue ignorante del perché e della destinazione.
Vedremo se Musk sarà un bravo aggregatore di "fenicotteri" e aumenterà il gruppo che lo segue così tanto.
per carità, non sto dicendo che sia difficile. Ma dato che i razzi riutilizzabili erano considerati impossibili dai massimi esperti di settore ripeto mi limiterei a guardare perplesso più a dare del pirla a Musk
Io non sono un detrattore di Musk anzi per tutte le società che hai nominato lo ammiro molto. Tesla, SpaceX e anche PayPal sono stati tutte società che nascevano con l'obbiettivo di creare un nuovo mercato. Twitter è una cosa diversa, le piattaforme di microblogging/social ormai esistono da decenni non è un campo dove lui è il pioniere. Per far triplicare o quintuplicare gli utenti voglio proprio vedere che cosa aggiungerà la piattaforma dalle notizie che stanno pubblicando non mi sembra niente di rivoluzionario
e dato che ha dimostrato di vedere dei come quando non li vedevano gli addetti ai lavori (parliamo di chi ha mandato sulla Luna l'uomo, non di addetti ai lavori a premere i pulsanti dell'ascensore) l'unica cosa saggia credo che sia aspettare e vedere
e dato che ha dimostrato di vedere dei come quando non li vedevano gli addetti ai lavori (parliamo di chi ha mandato sulla Luna l'uomo, non di addetti ai lavori a premere i pulsanti dell'ascensore) l'unica cosa saggia credo che sia aspettare e vedere
Chiaro, anche se ti ricordo che la NASA nn è che ritenesse impossible il progetto SpaceX ma semplicemente non aveva i fondi governativi da investire in R&S del progetto.
Io l'unica possibilità che vedo per un aumento degli utenti e se fa qualche partnership esclusiva con piattaforme di criptovalute ma si tratterebbe di uno stravolgimento della piattaforma.
Come dici, saremo a vedere
Io l'unica possibilità che vedo per un aumento degli utenti e se fa qualche partnership esclusiva con piattaforme di criptovalute ma si tratterebbe di uno stravolgimento della piattaforma.
Come dici, saremo a vedere
l'idea di riaccendere i motori "in retromarcia" a velocità ipersonica non era considerato possibile, non era una questione di R&D, nessuno infatti l'aveva mai manco ipotizzato
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".