GDDR7 e bus a 384 bit per la prossima top di gamma NVIDIA con GPU GB202?
In rete circolano nuove indiscrezioni sulle specifiche tecniche della futura GPU top di gamma di NVIDIA basata su architettura Blackwell. La prossima generazione di GeForce potrebbe conservare come massimo il bus a 384 bit, passando però alle GDDR7 con un incremento sensibile della bandwidth di memoria.
di Manolo De Agostini pubblicata il 16 Novembre 2023, alle 08:01 nel canale Schede VideoBlackwellGeForceNVIDIAGDDR7
La GPU GeForce di NVIDIA top di gamma di prossima generazione, basata su architettura Blackwell, dovrebbe conservare un bus a 384 bit ma passerà alle memorie GDDR7. Alimentata dal chip GB202, da non confondere con il B100 destinato al segmento dell'IA, la presunta RTX 5090 non dovrebbe quindi avere un bus a 512 bit come si è vociferato in passato.
Non ci sono nuove informazioni invece sui CUDA core, per i quali rimaniamo quindi ancorati ai 24576 indicati in precedenti voci di corridoio e relativi all'intera GPU, non all'incarnazione della stessa nella prossima top di gamma.
This can be seen as confirmation.
— kopite7kimi (@kopite7kimi) November 15, 2023
A tornare sull'uso delle memorie GDDR7 e al bus a 384 bit sono stati i leaker kopite7kimi e RedGamingTech, i quali sembrano concordare su questi due aspetti delle specifiche.
Al momento non è dato sapere quale memoria GDDR7 selezionerà NVIDIA, ma recentemente abbiamo visto i piani di Micron e Samsung. La prima, partner storico di NVIDIA per le memorie sui modelli di punta, prevede di immettere sul mercato memorie GDDR7 alla fine del 2024 grazie a chip con capacità dai 16 ai 24 GB con una velocità fino a 32 Gbps.
Entro il 2026 Micron conta di spingersi fino a 36 Gbps con una capacità per chip superiore ai 24 GB (si prevedono 32 o 48 GB). Anche Samsung ha una roadmap simile.
Abbinando la memoria GDDR7 a un bus a 384 bit, NVIDIA dovrebbe conseguire un aumento del 50% nella larghezza di banda di memoria rispetto alla RTX 4090. La scheda odierna offre circa 1 TB/s di bandwidth e 32 Gbps sullo stesso bus porterebbero la bandwidth a 1,5 TB/s. Se NVIDIA dovesse passare a un bus a 512 bit, potrebbe offrire fino a 2 TB/s.
Quanto alle prestazioni complessive della futura top di gamma, NVIDIA starebbe puntando a replicare il salto prestazionale tra 3090 e 4090, quindi sostanzialmente a raddoppiare le prestazioni, quantomeno in ray tracing.
Al momento non è chiaro quando vedremo la nuova serie di GPU GeForce, soprattutto con il refresh SUPER delle RTX 4000 atteso a inizio 2024. Le nuove proposte dovrebbero debuttare tra la fine del prossimo anno e l'inizio del 2025.










Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del SoC per i notebook del 2026
Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leggero con sensore da 1 pollice
ASUS Expertbook PM3: il notebook robusto per le aziende
Col Black Friday partono anche gli sconti del 20% su tantissimi articoli Seconda Mano - Warehouse, si fanno affari incredibili
I ribassi più pesanti del vero Black Friday sono tutti qui: ecco le nuove offerte ma non solo, aggiornamenti continui
Settimana del Black Friday: pioggia di sconti sui robot aspirapolvere - offerte Amazon imperdibili da 249€
Speciale Blay Friday Dyson, sconti mai visti su aspirapolvere e asciugacapelli Supersonic
I portatili più scontati del Black Friday, si parte da 299€, modelli per ogni esigenza a prezzi stracciati
WiFi al massimo: gli ASUS più potenti in super sconto Black Friday – dal WiFi 7 ai modem 4G+
Domotica in super sconto: tado° e Netatmo crollano di prezzo per trasformare qualsiasi casa in una smart home
Black Friday Amazon: smartphone top a prezzi folli – tutti i modelli ora in super sconto
Black Friday 2025: tutte le migliori offerte sulle schede video più potenti
Speciale Black Friday TV: 14 modelli superscontati per tutte le tasche, ci sono anche gli OLED LG più recenti
Black Friday Amazon: le migliori offerte su Echo, Fire TV e Kindle che faranno impazzire gli utenti
Tanti droni DJI scontati per il Black Friday, ma anche Osmo: droni da 169€, ma ci sono anche gli FPV
Anche l'ISRO ha rilasciato alcune informazioni sulla cometa interstellare 3I/ATLAS
La NASA mostra le nuove immagini della cometa interstellare 3I/ATLAS









10 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoDi sicuro avranno la nuova compressione procedurale delle texture in Hardware e dei nuovi Tensor Core o come giustificherebbero il DLSS 4.0 solo sulle nuove 5xxx.
DLSS4 che sarà molto meglio del 3.5
Solo che oggi non c'è rendiamo conto
Tanto settata a 60 fps 1080p col dlss consumerà solo 100 watt
E quando dovremo farci rispettare basterà aprire gli scarichi
Non è detto, non vedo perché farlo, se fai uscire una 5070 che va come la 4080 allora nessuno farà il salto generazionale, se la 5070 va il 10% meno della 4080 ma rispetto alla 4080 puoi mettere il dlss 4.0 con 4 frame generati da uno screenshot sulla pendrive allora capisci che diventa un prodotto incredibilmente perfetto, come la 4070 vs la 3080 del resto
...si solo che la "Decompressione delle Textures" dovrà passare per il BUS PCI-E/CPU prima sulle schede 4xxx e il nuovo "Molecolar Particel Volumetric Rendering*" in PAT TRACING 2 anche esso via software.... portando le prestazioni in quelle due tecnologie a solo 1/3 del Framerate..
DLSS 3.5 ora e retrocompatibile con le 2xxx/3xxx .... provalo..... -40% in prestazioni, oltre al fatto che viene bloccato il Frame Generator.
Ovviamente, esattamente come il DLSS3 FG compatibile con le 3000...ah no
Questo refresh delle rtx 4000 super è una vera presa per i fondelli, aumento delle prestazioni del 2% se va bene, con la 4070 super di nuovo a 12gb vram
Sarebbe bello se Nvidia saltasse queste inutili 4000 super e rilasciasse direttamente le 5000 series nell'autunno 2024. Nvidia vuole soltanto prendere tempo fino a inizio 2025 e questo perché in contemporanea ci sarà il lancio dei primi proci Arrow Lake con modulo IA integrato, le cosiddette NPU. E poi ci sarà anche il lancio di Windows 12, tutti motivi per cui Nvidia temporeggia e ci lancia nel frattempo queste briciole delle 4000 super (inutili e penose)
Solo che oggi non c'è rendiamo conto
Beh siciramente nvidia ha fatto passi da gigante nell'ambito della grafica 3d .
E gli investimenti per ottenere questi risultati non sojo stati pochi.
Ci fosse un po piu di concorrenza non guasterebbe .
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".