ATI Technologies: AMR in dimostrazione al Computex?

ATI Technologies: AMR in dimostrazione al Computex?

La compagnia canadese è ormai giunta all'ultima fase dello sviluppo della tencologia mulit-GPU. Alcune schede potrebbero essere mostrate al Computex

di pubblicata il , alle 12:24 nel canale Schede Video
ATI
 
12 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
nonikname04 Maggio 2005, 23:30 #11
Aspettiamo e vediamo, in fondo anche il primo nForce non era un grachè, il vero salto è stato l'nForce 2 :P


... Cerchiamo di non illuderci troppo : L'Nforce4 , SLI Ultra o liscio che sia , ha sulle spalle tanti problemi (quasi tutti) risolti quanti successi meritati... ed è diventato il chipset che tutti noi conosciamo dopo un lungo lavoro di ricerca , sviluppo e innovazione.... (oltre al normale beta-testing post vendita)

Per capire dove Ati ha concentrato il lavoro posso riassumere brevemente come funaiona lo SLI(NV) :
La CPU calcola e fornisce alla prima GPU i valori dei vertici della scena da renderizzare , poi la GPU provvede a duplicare tali valori e a trasmetterli , attraverso il mitico connettorino , alla seconda GPU .. che può renderizzare la scena assieme alla gemella di fianco ...
Nel caso che sia in gioco l'AFR , la prima GPU raccoglie i vertici del primo frame e comincia a renderizzare la scena (frame pari)...
Mentre la prima gpu è occupata , normalmente , i vertici della scena successiva sarebbero in coda , ma nel caso dell'AFR la circuiteria dedicata al multi-rendering "raccoglie" i valori dei vertici e li passa alla seconda GPU che renderizza il frame dispari senza aspettare la fine del lavoro della gemella , cosi da limitare i tempi di attesa.. (sempre che la CPU sia in grado di soddisfare le GPU gemelle )
L'SFR invece è molto più legato all'efficienza dei driver : in questo caso , la scena deve essere divisa in porzioni dal carico di lavoro simile , quindi più l'algoritmo lavora bene , meno saranno i tempi di attesa per il prossimo frame .... (spero di aver toppato il meno possibile )

Da tutto ciò si deduce che le difficoltà di un architettura multi-gpu risiedono non tanto nel chipset (Su AMD rimane solo una mega autostrada a + corsie che collega CPU-GPU e RAM ) ma nelle GPU e nei Driver.. cose che ATI sa fare davvero bene...

E' da un po che Via e SIS negoziano per avere in licenza da Nvidia il marchio SLI-Ready (i chipset ci sono gia da tempo e si dice in giro che con un po di tweacking software lo SLI è bello che attivo) .. mentre sappiamo che proprio lo SLI ha debuttato su una mobo per XEON con chipset Intel .. quindi alla fine della fiera , solo di licenza si tratta !!!
Imho , lo SLI e forse anche l'AMR , dovrebbero poter funzionare su qualsiasi mobo con il supporto a 2 connettori PCI-E x8..
Il fatto che la soluzione ATI non richiederebbe quel piccolo connettore che invece i partner di nVIDIA forniscono (funziona anche senza...) può voler dire solo 2 cose :
1) L'hit-performance senza il connettore è bassissimo (come nel caso dello SLI) quindi ATI per comodità di layout delle proprie VGA (e di compatibilità fra VGA di diversa altezza ???) ha preferito soprassedere..(se non erro gli intenti dell'AMR sono mirati alla qualità e non alla quantità , perciò la cosa potrebbe avere un senso)
2) Può darsi che per tale collegamento venga utilizzata una linea PCI-E...sacrificando leggermente le prestazioni si sgraverebbe di molto il lavoro dei progettisti di sistemi di dissipazione x R520 e di motherboard..(anche qui , il già menzionato discorso qualità/quantità continua ad avere un senso )

Da quello che so , è già molto tempo che ATI confeziona , per svariate compagnie areonautiche e per i militari , le sue soluzioni multi GPU : veri e propri server multi VGA ... leggendo il solito FUDO ho scoperto che si sono gia visti simulatori con 34 R300 , che applicano un AA 16 sample sui classici schermi da simulatore!!!! (rimane tutt'ora l'incognita militare : Numero e tipo di GPU usate..)

La tecnica usata in questi casi da ATI è il Super Tiling , cioè suddividono lo schermo in linee è ogni GPU è incaricata alla renderizzazione di tale linea...
La cosa buffa è che i vari simulatori che usano queste GPU funzionano tutti in Opengl !! .. Menomale che i generali non guardano i vari bench su Anand : si farebbero riscrivere i simulatori in DirectX

A questo punto ho detto tutto... ah , dimenticavo : Good luck ATI!!
bs8205 Maggio 2005, 08:56 #12
L'amr di ati funzionaerà anche con i nuovi chipset di intel comunque resta una soluzione mille volte più flessibile di quella nvidia... pare infatti che qualsiasi produttore di chipset possa introdurre senza tanti problemi le istruzioni per l'utilizzo dell'amr di ati, senza contare che potranno essere collegate anche shede diverse fra loro, basta che abbiano lo stesso chipset.
PS:l'amr di ati funziona già da anni e anni! Alcune società militari hanno sistemi con decine di r300 in amr con il metodo del "tiling" :-)

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^