Moduli di memoria DDR-II PC2-4300 per server da Elpida
Elpida è pronta ad avviare la produzione di moduli di memoria per server ad alte prestazioni
di Andrea Bai pubblicata il 16 Gennaio 2004, alle 09:40 nel canale Schede Madri e chipsetElpida Memory ha dichiarato di essere pronta per avviare la produzione in volumi di moduli DIMM DDR-II registered per l'impiego con sistemi server ad alte prestazioni.
I moduli di memoria PC2-4300 da 2 GB con supporto ECC rappresentano i più veloci moduli DRAM ad alta densità attualmente disponbili. Originariamente tali moduli sono stati programmati per la produzione in volumi nel secondo trimestre 2004. Elpida produce i propri chip da 512Mb con processo a 0.11 micron e utilizzando wafer da 300mm nel proprio stabilimento giapponese. I moduli avranno CAS Latency di 3-4-5.

Una peculiarità interessante dei moduli di memoria DDR-II di Elpida è rappresentata dal nuovo tipo di packaging utilizzato per i chip di memoria. Per realizzare moduli di memoria sottili e con migliori caratteristiche di dissipazione termica, Elpida ha utilizzato il package sBGA (stacked Ball Grid Array).
Il prezzo di questi prodotti sarà annunciato in seguito. Con grossa probabilità i nuovi moduli saranno resi disponibili dopo il lancio formale dei nuovi processori Intel Xeon basati su core Nocona e delle nuove piattafomre Lindenhurst e Tumwater.
Fonte: Xbitlabs










Recensione OnePlus 15: potenza da vendere e batteria enorme dentro un nuovo design
AMD Ryzen 5 7500X3D: la nuova CPU da gaming con 3D V-Cache per la fascia media
SONY BRAVIA 8 II e BRAVIA Theatre System 6: il cinema a casa in formato compatto
Offerta Amazon TOP: il richiestissimo Samsung Crystal 4K 2025 da 55'' scende a soli 345€
Qualcomm porta l'AI nei PC industriali con i nuovi processori Dragonwing IQ-X
UE pensa a nuovi dazi sui pacchi low cost: colpiti Shein e Temu
Evotrex promette la roulotte del futuro, con generatore e energia green
AMD non teme la bolla: gli investimenti nell'intelligenza artificiale sono una scommessa già vinta
Horizon Steel Frontiers: il nuovo MMORPG della saga salta PS5 e fa discutere i fan
DJI Neo 2: il nuovo mini drone da 151 grammi che decolla dal palmo della mano e segue ogni movimento
Svolta per le centrali a batteria: Peak Energy userà le batterie agli ioni di sodio
Truffa da 1 miliardo di dollari attraverso siti falsi: Google porta l'azienda cinese in tribunale
Oggi il Black Friday in anticipo fa crollare i prezzi di MacBook Pro chip M5, TV LG OLED e QNED, smartphone Samsung Galaxy e altro
Black Friday anticipato su Amazon: soundbar Hisense e LG da 240 e da 300W con subwoofer wireless in super offerta da 89,99€
ARC Raiders si espande con il nuovo aggiornamento: arriva la nuova mappa e un nemico più potente della Regina
Solo svantaggi per gli utenti: Apple prova a smontare (di nuovo) il DMA europeo con uno studio
L'Irlanda apre un'indagine su X: sospette violazioni del Digital Services Act europeo









4 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoQuindi 133x4 ?
4300/4 = 1066MHz, quindi 266x4, che dovrebbe essere il Quad Pumped Bus dei Prescott su socket LGA775.
La tecnologia a 4 informazioni per è stata sviluppata dalla Kentron (QBM = Quad Band Memory) e VIA ne ha implementato il supporto nel recente Chipset per P4 PT880 (credo), ma attualmente non mi riulta sia stata ancora implementata questa soluzione, nonostante le previsioni iniziali:
"Kentron promised to sample 4.2GB/s QBM modules (based on PC2100 DDR) in December, with mass availability in the first quarter of 2003."
Ciao
Cmq mi sembrava che il bus fosse non più monodirezionale ma bidirezionale nelle ddr2
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".