Memorie QBM: DDR x 2

Memorie QBM: DDR x 2

Un nuovo standard per le memorie DDR verrà introdotto sul mercato: si tratta dei moduli QBM, con bandwidth raddoppiata

di pubblicata il , alle 09:41 nel canale Schede Madri e chipset
 
On line sono apparse nuove informazioni, estremamente interessanti, sul nuovo chipset VIA P4X333 per sistemi Pentium 4 e memoria DDR. Stando alle info attualmente disponibili, questo nuovo chipset supporterà oltre che schede video AGP 8x e bus V-Link 533 Mbytes/sec, anche un nuovo standard per le memorie, QBM (Quad Band Memory).

Questa nuova tecnologia per le memorie DDR, come il nome facilmente suggerisce, permette di ottenere una bandwidth esattamente doppia a quella della memoria DDR operante alla medesima frequenza di clock; per far questo, i moduli QBM abbinano due moduli DDR operanti in parallelo.
Tecnicamente, uno dei due banchi memoria è sincronizzato con l'host clock; un PLL (Phase Locked Loop) addizionale, montato sul modulo memoria e operante con un angolo di 90 gradi di differenza, sincronizza il funzionamento del secondo banco memoria. Risultato di questo è che per ogni ciclo di clock si ottiene il trasferimento di 4 gruppi di dati.



Come si nota chiaramente dall'immagine, i moduli QBM utilizzano la stessa interfaccia a 184 pin dei moduli DDR ma non sono compatibili con gli attuali chipset DDR. Lo sviluppo di questa nuova tecnologia è frutto della ricerca di Kentron Technologies Company.
Al momento attuale non sono disponibili informazioni sul costo, che dovrebbe però non discostare da quello delle memorie DDR2700, e sulla disponibilità in volumi, attesa però per i primi mesi del prossimo anno.

Fonte: xbitlabs.com
10 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
ev823 Novembre 2001, 10:36 #1
Una soluzione interessante, anche se risolve solo a metà il problema del QDR... In attesa di un annoso accordo sui DIMM QDR, VIA non è sicuramente rimasa con le mani in mano thanks!
ev823 Novembre 2001, 10:38 #2
...rimasTa... hehehehe
Manwë23 Novembre 2001, 10:47 #3
non notate dei piedini di connessione al lato alto sinistro del modulo?
che roba è ???
giancherchi23 Novembre 2001, 11:31 #4
Beh... è uno slottino per inserire qualcosa tipo tweaking device 2... per overclockarle di più!!!
Grez23 Novembre 2001, 17:07 #5
credo sia per attaccare il PLL opzionale citato quì sopra :P
Cya
kronos200024 Novembre 2001, 13:31 #6
Si, ma la pll non si capisce come debba essere montata e da dove riceve il segnale se deve comunque sincronizzarsi rispetto al PRIMO BANCO dovendo produrre un clock che è 1%4 di ciclo di clock sfasato rispetto a quello di riferimento.
zenze26 Novembre 2001, 10:47 #7
ma sarà supportato solo dai pentium?
dalla azuz a7m266/e no vero? quindi nuova mobo in uscita?
Alecs26 Novembre 2001, 14:20 #8
Un altro tipo di RAM? Alè!
HaloMaster30 Novembre 2001, 09:59 #9
Uff...anch'io ho un ASUS A7M266...
bamby4enry06 Dicembre 2001, 21:54 #10
Sarà supportato da tutti le motherboard con chipset adeguato (non c'entra nulla P4 piuttosto che XP)

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^