Da ASUS un adattatore per memorie DDR4 su slot DDR5

L'azienda taiwanese ha sviluppato un accessorio, ancora in forma di prototipo, che permette di adattare i moduli DDR4 all'utilizzo su schede madri DDR5
di Paolo Corsini pubblicata il 31 Dicembre 2021, alle 11:01 nel canale Schede Madri e chipsetASUSDDR4DDR5IntelAlder Lake
29 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoQuindi un costo fisso inutile... per tutti.
Chessò 5 euro in più a tutti gli acquirenti, in periodo di shortage.
Così si salva il mondo... sprecando a cazzo.
No, non lo regaleranno, semmai lo faran strapagare !
Ma la mamma degli stupidi è notoriamente sempre incinta e Asus gli dedica questo prodotto.
Infatti, ah le mitiche Asrock degli anni d'oro... esiste ancora?
Io ho ancora una 939 Dual agp-pcex da qualche parte (non ricordo il nome esatto).
ah, ecco svelato l'arcano. Bieco marketing intel, ma prende la stecca dai produttori di ram?
Io ho ancora una 939 Dual agp-pcex da qualche parte (non ricordo il nome esatto).
Non ci crederai ... pensavo proprio ad una di quelle !
Questa qui, o qualcosa di simile.
https://www.asrock.com/mb/VIA/775Dual-880Pro/
L'ho usata su un PC di second'ordine, per qualche tempo, con un Pentium 4 Cedar Mill !
cercando sul sito Asrock forse l'ho trovata, non ricosrdo se era la -vsta o la -sata2, comunque eccole:
https://www.asrock.com/mb/ULi/939Dual-VSTA/index.asp
https://www.asrock.com/mb/ULi/939Dual-SATA2/index.asp
non so cosa cambi tra le due, comunque oltre al doppio standard vga si poteva aggiornanre la cpu al nuovo socket con una schedina in più.
Qui addirittura un accrocchio con due socket cpu diversi, 754 e 939:
https://www.asrock.com/mb/ULi/K8%20Combo-Z/index.asp
"non ce la faccio, troppi ricordi" cit.
e adesso fanno storie per due ram diverse, ma valà
https://www.asrock.com/mb/ULi/939Dual-VSTA/index.asp
https://www.asrock.com/mb/ULi/939Dual-SATA2/index.asp
non so cosa cambi tra le due, comunque oltre al doppio standard vga si poteva aggiornanre la cpu al nuovo socket con una schedina in più.
Qui addirittura un accrocchio con due socket cpu diversi, 754 e 939:
https://www.asrock.com/mb/ULi/K8%20Combo-Z/index.asp
c'erano anche le gigabyte combo ddr2/ddr3
https://www.gigabyte.com/Motherboar...Combo-rev-20#ov
A un certo punto per socket vecchi erano le uniche motherboard (tra l'altro economiche) che si trovavano in giro per far funzionare processori vecchi LGA775 DDR2, quando oramai la transizione a DDR3 era fatta da tempo.
Le dual Socket con socket diversi mi mancavano...
In questo caso l'altezza e' pari a 1 volta e mezza la RAM attuale o forse piu'. Penso che ci potrebbero essere problemi di spazio nel caso si adottino dei dissipatori grandi che si vanno a piazzare parzialmente sopra gli slot delle RAM, tipo il Noctua NH-D15. Ma e' corretto chiamarlo "DDR5 to DDR4"? Non dovrebbe essere il contario, visto che parti da "memorie DDR4" (cio' che hai) e arrivi a "slot DDR5"?
Magari potrebbe avere ulteriormente senso se l'adattatore lo vendessero separatamente, per esempio per chi ha gia' un discreto quantitativo di memoria DDR4 e vuole utilizzarlo per aggiornare il sistema senza dover cambiare anche le RAM. Immaginiamo per esempio quando uscira' il Socket AM5, in attesa che magari le DDR5 scendano di prezzo.
RImane comunque il problema di capire se e' stabile, e se e' performante, ossia non ci siano dei rallentamenti o latenze extra rispetto alla DDR4 nativa. Speriamo in una recensione.
A un certo punto per socket vecchi erano le uniche motherboard (tra l'altro economiche) che si trovavano in giro per far funzionare processori vecchi LGA775 DDR2,
Uno degli adattatori di cui si parla nell'articolo costerà quanto una scheda madre di quelle ... !
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".