Adobe, NVIDIA e Broadcom insieme per accelerare Flash

Come risultato dell'Open screen project, Adobe, congiuntamente a NVIDIA e Broadcom annuncia di cominciare i lavori per l'ottimizzazione di flash e il supporto dell'accelerazione hardware
di Gabriele Burgazzi pubblicata il 05 Giugno 2009, alle 10:34 nel canale Schede Madri e chipsetNVIDIAAdobe
Uno dei limiti più evidenti che affligge i netbook e i MID sin dalla loro introduzione riguarda la riproduzione di contenuti in alta definizione: Atom, per quanto sia un processore in grado di garantire una potenza di calcolo sufficiente a soddisfare le funzioni basilari, non è di certo capace di gestire correttamente un flusso video in alta definizione. Se a questo elemento associamo la crescente diffusione dei contenuti multimediali, anche in alta definizione, su internet, Youtube su tutti, appare ancora più evidente quale sia il limite di queste soluzioni.
Una soluzione c'è e si chiama accelerazione hardware: controller grafici dedicati o chip sviluppati ad hoc ottimizzati per la decodifica dei flussi video, possono ovviare ai limiti di Atom. NVIDIA ci ha già pensato con ION, anche se solo in parte; MCP79 infatti è in grado di garantire la decodifica di contenuti Full-HD attraverso alcuni e specifici player, mentre manca ancora il supporto a Flash.
Di pochi giorni fa è la notizia che vede Adobe, NVIDIA e Broadcom annunciare un accordo che dovrebbe portare all'accelerazione dei filmati flash via hardware. Il risultato rappresenta il primo passo dell'Open screen project. Lo scopo di tale partnership ha come dichiarato obbiettivo quello di rendere il player flash utilizzabile su tutte le piattaforme future, basate su piattaforma Tegra e Netbook con chip Broadcom, che andranno a caratterizzare le prossime proposte Intel. Mancano però al momento dettagli circa le tempistiche di arrivo al pubblico: Broadcom è l'unica a parlare di date, individuando in un generico "first half of 2010" la data di rilascio.
22 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoE brava adobe, che se non fosse per photoshop saresti con le pezze al culo!
Matteo
Visto che parliamo di grammatica:"E accellerare le tempistiche per la compatibilita player con i 64 bit...no eh?"
acceLLerare? Ah, ho capito, dici che con due L diventa più incisivo vero? :-)
"E accellerare le tempistiche per la compatibilita player con i 64 bit...no eh?"
acceLLerare? Ah, ho capito, dici che con due L diventa più incisivo vero? :-)
Si, volevo mettercene 3, poi ho editato lasciandone 2 e sono stato buono!
speriamo che qualcuno lo elimini dalla faccia della terra!!!
non solo nella programmazione a 64 bit ma anche in quella multi-thread ... quasi tutti i suoi programmi sono mono-thread e non sfruttano per niente i core hw o logici che le moderne CPU mettono a disposizione ... Non si può far pagare 1000E di aggiornamento di suite per avere - di fatto - solo un lifting cosmetico!
??
Dimentichi l'industria cinematografica per gli effetti speciali e post produzione
Dimentichi l'industria cinematografica per gli effetti speciali e post produzione
Ma per quello non c'è final-cut?
Perchè non dare un link diretto del filmato? Con VLC, mplayer, mpc e altri basta aprire il link e ti guardi il filmato in streaming e accelerato. Bisogna per forza vederli nel browser? Oppure gli utenti sono talmente pigri da non riuscire a copiare un link dal browser al player?
P.S.
Su linux flash a 64 Bit c'è già e funziona bene.
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".