LinuxBoot, una nuova iniziativa per sostituire UEFI con il kernel Linux

LinuxBoot, una nuova iniziativa per sostituire UEFI con il kernel Linux

La Linux Foundation ha annunciato un nuovo progetto: LinuxBoot. L'obiettivo è sostituire UEFI con il kernel Linux e, secondo i creatori, questo permette di ottenere maggiore velocità e maggiore sicurezza

di pubblicata il , alle 08:41 nel canale Sistemi
Linux
 
24 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
Opteranium29 Gennaio 2018, 11:35 #11
Originariamente inviato da: nickname88
Perchè pensi veramente che con quest'ultimo invece sarà diverso ?

non lo so, staremo a vedere. Essendoci dietro la linux foundation si potrebbe sperare in una maggiore adesione da parte di produttori
Opteranium29 Gennaio 2018, 11:39 #12
Originariamente inviato da: fano
Se ho capito bene i PC con Chrome OS usando proprio Coreboot invece quindi non dovrebbero essere proprio pochi dai...

Quando Risc-V inizierà a diffondersi seriamente (ci vorrebbe un equivalente del Rasberry-PI) ci saranno ancora più sistemi con Coreboot in giro:

https://content.riscv.org/wp-conten...scvcoreboot.pdf

questa non la sapevo. Principalmente mi basavo sul supporto dell'hardware x86 che è veramente scarsissimo
homoinformatico29 Gennaio 2018, 11:48 #13
Originariamente inviato da: nickname88
A me piace e non ho mai avuto problemi di alcun tipo.
Per esprimere un opinione devi anche avere una motivazione dietro ovviamente ( giusta o sbagliata che sia ) sennò significa solamente sparare a zero.


Vabbè ma l'opinione negativa può anche venire fuori da obiezioni sulla natura della funzionalità e dell'usabilità, nonché su obiezioni su certe (scellerate!) scelte progettuali.
Ti rimando al primo commento (the fox) che dice meglio di come saprei fare io quello che intendo...
nickname8829 Gennaio 2018, 11:54 #14
Originariamente inviato da: homoinformatico
Vabbè ma l'opinione negativa può anche venire fuori da obiezioni sulla natura della funzionalità e dell'usabilità, nonché su obiezioni su certe (scellerate!) scelte progettuali.
Ti rimando al primo commento (the fox) che dice meglio di come saprei fare io quello che intendo...

Dal punto di vista dell'usabilità è migliore o uguale del BIOS, i menù e i raggruppamenti sono gli stessi, sono solamente amalgamati da una veste grafica, dal mouse e da nuove funzionalità come il tool integrato per la gestione dinamica delle ventole tramite grafico.

Quindi non capisco proprio dove stia sto skifo e cosa ti aspetti con un alternativa.

Originariamente inviato da: Opteranium
non lo so, staremo a vedere. Essendoci dietro la linux foundation si potrebbe sperare in una maggiore adesione da parte di produttori

Linux Foundation di fronte al 3% di market share nel mondo consumer non può nulla, è chiaro che è MS a dettar legge lì. Le alternative già ci sono ma come ti han fatto notare non c'è mai stato alcun supporto.

UEFI è da anni che c'è, da quel che mi ricordo già da Z68 ( anno 2011 ), e le tutta questa storia solo perchè dopo tutto questo tempo ci sono ancora distro che non si sanno adattare ?
sintopatataelettronica29 Gennaio 2018, 11:56 #15
Originariamente inviato da: nickname88
Per esprimere un opinione devi anche avere una motivazione dietro ovviamente ( giusta o sbagliata che sia ) sennò significa solamente sparare a zero.


Sì.. ha ragione: ma visto che nel suo post (il primo del thread) The Fox aveva già espresso tutto quello che si può dire a riguardo .. ho pensato che le motivazioni risultassero chiare, senza che ci fosse bisogno di ripetere tutto di nuovo.
nickname8829 Gennaio 2018, 12:01 #16
Originariamente inviato da: sintopatataelettronica
Sì.. ha ragione: ma visto che nel suo post (il primo del thread) The Fox aveva già espresso tutto quello che si può dire a riguardo .. ho pensato che le motivazioni risultassero chiare, senza che ci fosse bisogno di ripetere tutto di nuovo.
Non tutti le han viste.
jepessen29 Gennaio 2018, 12:20 #17
Originariamente inviato da: sintopatataelettronica
Sì.. ha ragione: ma visto che nel suo post (il primo del thread) The Fox aveva già espresso tutto quello che si può dire a riguardo .. ho pensato che le motivazioni risultassero chiare, senza che ci fosse bisogno di ripetere tutto di nuovo.


A parte che le tue ragioni non devono per forza essere le sue.

A me piacerebbe sapere tanto perche' fa schifo, invece di dirlo e basta.

SecureBoot e' un'opzione UEFI implementata da Microsoft per evitare che versioni malevole di windows si possano installare. Non vedo cosa ci sia di sbagliato in questo a parte una remota possibilita' di non vedersi installato il sistema crackato (cosa che condivido pienamente). SecureBoot e' disattivabile dalle impostazioni BIOS quindi puoi tranquillamente installare sistemi operativi che non lo supportano, ergo SecureBoot non e' un motivo valido per dire schifo a mio avviso dato che da dei vantaggi di sicurezza e non da svantaggi in quanto disattivabile. Quindi in che modo esattamente andrebbe a scapito degli utenti? Fra l'altro e' standard UEFI, non e' una modifica proprietaria Microsoft, che ha semplicemente implementato le chiavi per le firme digitali.

Le altre motivazioni... Oh aspetta, quali altri motivazioni? Quel post parla solo di questo.

Quindi come vedi, io ho argomentato quando dico che a me piace. Quindi se uno dice che fa schifo almento che argomenti pure...
WarDuck29 Gennaio 2018, 14:36 #18
Originariamente inviato da: fano
Ennesimo fork inutile... cosa aveva Coreboot che non andava bene?
Mah...


Tecnicamente non è un fork.

Il punto è semplice: se devi avere un sistema di boot complesso a piacere in cui ti devi riscrivere i drivers per USB, MMC, Network, SATA e via discorrendo, tantovale usare quelli del sistema operativo .

Per esempio nel mondo embedded domina la scena U-Boot: https://www.denx.de/wiki/U-Boot , quindi hai un boot loader che ha i suoi drivers e tutto questo perché? Per caricare il sistema operativo, che a sua volta ha i suoi drivers.

Nel mondo *nix ha più senso utilizzare direttamente Linux, primo perché supporta un svariato numero di architetture e di hardware, e secondo perché di fatto puoi sfruttare il supporto della community.

E cosa non di poco conto fornire un sistema di boot aggiornabile a costo 0.
fano29 Gennaio 2018, 15:15 #19
Ma poi da questo "BIOS" Linux posso far bootare quello che voglio o solo Linux?
Già mi fa strano usare SysLinux[1] come bootloader per Cosmos

Ritornando a UEFI e se fa schifo oppure no... potrei dire un "beh un po' sì"
Non certo per SecureBoot che sui normali PC è disattivabile / non attivo di default (sui Surface che ti vende la Microsoft, magari non lo è, ma per me è perfettamente comprensibile), ma per il fatto che molte promesse non sono state mantenute!

Un BIOS dovrebbe fornire alcuni servizi per esempio:

[LIST=1]
[*]Scrivere / leggere sulla console
[*]Avere un'astrazione semplice per i device veramente basici tipo il RTC
[*]Un modo semplice per accendere / spegnere / mandare in standby il PC senza bisogno di dover scrivere una VM solo per questo!
[*]Driver generico della scheda video come VESA, ma senza dover usare la modalità reale a 16 Bit!
[/LIST]

Leggendo il manuale di UEFI (io l'ho fatto saranno tipo 300 pagine :eek ci sono delle API C/C++ caruccie per far queste cose, ma poi si scopre che quasi tutto può essere fatto solo prima di ExitBootServices() ovvero prima che l'OS prenda il controllo... forse la cosa più grave di tutti è GOP che sostituisce VESA prima con emulatore 8086 riuscivi ad usarlo decentemente (beh sempre che sia "decente" emulare 8086 su un Core I3 che è - sua volta un x86! I mie "colleghi" di Cosmos non vogliono farlo... gli fa schifo) che non può più essere usato dopo il boot... e VESA è rotto / non più accessibile!

Quindi ho sto UEFI che continua a girare insieme al mio OS (occupando CPU / Memoria non accessibile all'OS) e che nei fatti non mi serve a nulla?

[1] Scelta un po' infelice, Syslinux non c'entra proprio nulla con Linux
predator8729 Gennaio 2018, 16:03 #20
Interessante, ma il tempo darà una risposta.

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^