LinuxBoot, una nuova iniziativa per sostituire UEFI con il kernel Linux

LinuxBoot, una nuova iniziativa per sostituire UEFI con il kernel Linux

La Linux Foundation ha annunciato un nuovo progetto: LinuxBoot. L'obiettivo è sostituire UEFI con il kernel Linux e, secondo i creatori, questo permette di ottenere maggiore velocità e maggiore sicurezza

di pubblicata il , alle 08:41 nel canale Sistemi
Linux
 

La Linux Foundation ha annunciato un nuovo progetto che punta a sostituire il firmware di sistema con il kernel Linux e i suoi driver. Chiamato LinuxBoot, questo progetto è già supportato da nomi del calibro di Google e Facebook.

Non sono ancora stati forniti dettagli approfonditi sul funzionamento pratico del sistema, ma sembra che LinuxBoot faccia uso di alcune componenti di Coreboot per l'inizializzazione del sistema. Il kernel Linux si occuperebbe poi di effettuare praticamente l'avvio, sostituendo il passo DXE (Driver Execution Environment) di UEFI.

Questo è un estratto dall'annuncio della Linux Foundation:

LinuxBoot sostituisce il codice spesso lento, spesso propenso agli errori e oscurato che esegue questi passi con il kernel Linux. Il risultato è un sistema che si avvia in una frazione del tempo di un sistema tipico, e con una migliore affidabilità. Il modello LinuxBoot porta vantaggi chiave agli utenti su tutto il panorama delle piataforme embedded, mobili e server. Sfruttare l'enorme scala dello sviluppo di Linux nel processo di avvio dà all'utente un controllo e un supporto che non possono essere forniti in alcun altro modo.

La tecnica di usare Linux per avviare Linux è comune sin dai primi anni 2000 nei supercomputer, nell'elettronica di consumo, nelle applicazioni militari e in molti altri sistemi. L'iniziativa LinuxBoot raffinerà ulteriormente questo concetto in modo che possa essere sviluppato e messo in opera più facilmente da una fascia più ampia di utenti, dai singoli individui sino alla società che possiedono datacentre.

Al momento sembra supportato un solo modello di server: Dell R630. Il supporto ad altri modelli si espanderà nel corso dei prossimi mesi, ma non ci sono ancora informazioni su dove si muoverà lo sviluppo e se arriverà mai il supporto anche per macchine desktop.

È possibile trovare ulteriori informazioni sul sito linuxboot.org.

24 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
The FoX29 Gennaio 2018, 08:55 #1

UEFI: un'occasione persa. Linux: la soluzione.

L'UEFI sulla carta era molto promettente, con soluzioni moderne ed espandibili.
Peccato si sia lasciata troppa libertà di implementazione ai singoli produttori, nonché troppa libertà a Microsoft di imporre una visione proprietaria di una funzione di UEFI, il Secure Boot, potenzialmente utile ma ridotta ad un sistema di DRM a tutela più di Windows che dei sistemi degli utenti.
Ben venga quindi questa iniziativa.
Sperando non venga ostacolata dalle lobby e dall'utilizzo distorto di brevetti e NDA.
fano29 Gennaio 2018, 09:39 #2
Ennesimo fork inutile... cosa aveva Coreboot che non andava bene?
Mah...
sintopatataelettronica29 Gennaio 2018, 09:40 #3
gran bella notizia.. questa.

Sarebbe ora d'avere un'alternativa valida a quello schifo di UEFI.
Opteranium29 Gennaio 2018, 09:49 #4
Originariamente inviato da: fano
Ennesimo fork inutile... cosa aveva Coreboot che non andava bene?
Mah...

forse il fatto di essere supportato da.. nessuno. E questo a quasi venti anni dalla nascita
jepessen29 Gennaio 2018, 10:05 #5
Originariamente inviato da: sintopatataelettronica
gran bella notizia.. questa.

Sarebbe ora d'avere un'alternativa valida a quello schifo di UEFI.


Perche' hai delle ottime argomentazioni tecniche per dire che fa schifo, ed hai anche le conoscenze tecniche per realizzare invece un ottimo UEFI per poter guardare dall'alto in basso chi ci ha lavorato e lo ha realizzato...
nickname8829 Gennaio 2018, 10:21 #6
Originariamente inviato da: Opteranium
forse il fatto di essere supportato da.. nessuno. E questo a quasi venti anni dalla nascita

Perchè pensi veramente che con quest'ultimo invece sarà diverso ?
openboot29 Gennaio 2018, 10:32 #7
-edit-
fano29 Gennaio 2018, 10:42 #8
Originariamente inviato da: Opteranium
forse il fatto di essere supportato da.. nessuno. E questo a quasi venti anni dalla nascita


Se ho capito bene i PC con Chrome OS usando proprio Coreboot invece quindi non dovrebbero essere proprio pochi dai...

Quando Risc-V inizierà a diffondersi seriamente (ci vorrebbe un equivalente del Rasberry-PI) ci saranno ancora più sistemi con Coreboot in giro:

https://content.riscv.org/wp-conten...scvcoreboot.pdf
sintopatataelettronica29 Gennaio 2018, 11:12 #9
Originariamente inviato da: jepessen
Perche' hai delle ottime argomentazioni tecniche per dire che fa schifo, ed hai anche le conoscenze tecniche per realizzare invece un ottimo UEFI per poter guardare dall'alto in basso chi ci ha lavorato e lo ha realizzato...


Vabbè, ma che modo di ragionare è ? Allora se per esprimere un parere uno deve essere prima in grado di sviluppare e realizzare soluzioni alternative a ciò di cui sta argomentando, dovremmo starcene in silenzio tutti su qualunque post.

UEFI piace a tutti ? No.
Avere delle alternative valide sarebbe meglio ?
Per me sì.

Non si può dire ?
nickname8829 Gennaio 2018, 11:29 #10
Originariamente inviato da: sintopatataelettronica
Vabbè, ma che modo di ragionare è ? Allora se per esprimere un parere uno deve essere prima in grado di sviluppare e realizzare soluzioni alternative a ciò di cui sta argomentando, dovremmo starcene in silenzio tutti su qualunque post.

UEFI piace a tutti ? No.
Avere delle alternative valide sarebbe meglio ?
Per me sì.

Non si può dire ?
A me piace e non ho mai avuto problemi di alcun tipo.
Per esprimere un opinione devi anche avere una motivazione dietro ovviamente ( giusta o sbagliata che sia ) sennò significa solamente sparare a zero.

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^