Samsung Unpacked, l'evento del 9 luglio si avvicina: come vederlo in streaming e cosa aspettarsi

Samsung si prepara a svelare mercoledì 9 luglio a Brooklyn la settima generazione dei suoi dispositivi pieghevoli Galaxy Z Fold7 e Z Flip7, accompagnati dalla nuova famiglia Galaxy Watch8. L'evento promette novità molto interessanti nel design e nelle prestazioni.
di Nino Grasso pubblicata il 08 Luglio 2025, alle 17:01 nel canale TelefoniaSamsungGalaxy
Samsung ha fissato per mercoledì 9 luglio il prossimo Galaxy Unpacked, evento che si terrà a Brooklyn, New York, con trasmissione in diretta streaming sul sito ufficiale e su YouTube a partire dalle 16 italiane. La presentazione si concentrerà principalmente sulla nuova generazione di smartphone pieghevoli, affiancata dal debutto della famiglia Galaxy Watch8.
Secondo le indiscrezioni trapelate, l'azienda sudcoreana è pronta a lanciare Galaxy Z Fold7, Z Flip7 e Z Flip7 FE per quanto riguarda i dispositivi pieghevoli, mentre la gamma wearable vedrà l'arrivo di Galaxy Watch8, Watch8 Classic e Watch8 Ultra. Una possibile sorpresa potrebbe essere rappresentata da un prototipo tri-fold, anche se con disponibilità estremamente limitata.
Come vedere Samsung Unpacked del 9 luglio 2025
Samsung Galaxy Unpacked si terrà, come già detto, mercoledì 9 luglio 2025 a Brooklyn, New York, con inizio programmato per le 14:00 UTC (16:00 ora italiana). L'evento sarà trasmesso in diretta streaming gratuita attraverso due canali principali: il sito ufficiale Samsung e il canale YouTube ufficiale dell'azienda attraverso il player qui in basso. La diretta streaming rappresenta l'opzione più accessibile per assistere all'unveiling dei prodotti Samsung, permettendo agli utenti di tutto il mondo di scoprire in tempo reale le novità tecnologiche che l'azienda sudcoreana ha preparato per la seconda metà del 2025.
Galaxy Z Fold7: design ripensato e fotocamera potenziata
Galaxy Z Fold7 punterà su un design drasticamente più sottile e leggero. Le dimensioni dovrebbero attestarsi su 8,9 mm da chiuso e solamente 4,2 mm da aperto, con un peso di 215 grammi. Si tratta di una riduzione sostanziale rispetto ai 12,1 mm e 5,6 mm del predecessore Z Fold6, che pesava 239 grammi. Il comparto fotografico riceverà un upgrade importante con l'integrazione di un sensore principale da 200 MP, simile a quello presente su Galaxy S25 Ultra.
Le altre fotocamere manterranno le specifiche dell'attuaale foldable flagship: teleobiettivo da 10 MP, ultra grandangolare da 12 MP, selfie camera da 10 MP sul display esterno e modulo da 4 MP sotto il display interno. Samsung ha anticipato l'implementazione di funzionalità avanzate basate sull'intelligenza artificiale per il sistema fotografico. Nonostante il design più compatto, la batteria manterrà la capacità di 4.400 mAh del modello precedente ed è progettata per mantenere l'80% della capacità originale dopo almeno 2.000 cicli di ricarica.
Il grado di protezione sarà IP48, mentre il processore sarà lo Snapdragon 8 Elite per Galaxy con 12 GB di RAM e tre tagli di memoria: 256 GB, 512 GB e 1 TB. Dal punto di vista commerciale, il prezzo base dovrebbe aggirarsi intorno ai 2.200 euro per il modello da 256 GB, con un incremento di 200 euro rispetto alla generazione precedente. Galaxy Z Fold7 sarà disponibile in tre colorazioni: Blue Shadow, Silver Shadow e Jet Black, oltre a varianti esclusive per il canale Samsung.com.
Galaxy Z Flip7 e Z Flip7 FE: display esterno ampliato e batteria potenziata
La famiglia Z Flip7 introduce due modelli distinti per rispondere a diverse esigenze di mercato. Galaxy Z Flip7 presenterà un display esterno edge-to-edge da 4,1 pollici, sostanzialmente più ampio rispetto al pannello da 3,4 pollici del predecessore. Le dimensioni si ridurranno leggermente: 13,7 mm da chiuso e 6,5 mm da aperto, con un peso di 188 grammi.
Un miglioramento significativo riguarda la batteria, che passerà a 4.300 mAh con un incremento di 300 mAh rispetto a Z Flip6. Galaxy Z Flip7 FE manterrà invece le dimensioni di Z Flip6 ma offrirà un posizionamento più accessibile nel mercato. Le differenze tra i due modelli si estendono anche al processore: Z Flip7 dovrebbe montare il nuovo Exynos 2500, mentre Z Flip7 FE utilizzerà l'Exynos 2400 della generazione precedente. La configurazione di memoria prevede 12 GB di RAM e 256/512 GB di storage per il modello standard, contro 8 GB di RAM e 128/256 GB per la versione FE.
Galaxy Watch8
Galaxy Z Flip7 sarà proposto in Jet Black, Blue Shadow e Coral Red, mentre Z Flip7 FE avrà una palette più basilare in bianco e nero. Il prezzo di Z Flip7 dovrebbe attestarsi intorno ai 1.400 euro per la versione da 512 GB, mentre Z Flip7 FE punterà a una fascia di prezzo di circa 800 euro.
Galaxy Watch8: design unificato e focus sulla salute
La famiglia Galaxy Watch8 adotterà un design unificato ispirato al modello Ultra della generazione precedente, con tutti e tre i modelli che presenteranno forme più squadrate. Galaxy Watch8 manterrà due pulsanti laterali, mentre Watch8 Classic integrerà una lunetta girevole e Watch8 Ultra aggiungerà anche una corona digitale.
Galaxy Watch8
Dal punto di vista tecnico, tutti i modelli utilizzeranno il chipset Exynos W1000 della generazione precedente, con Galaxy Watch8 e Watch8 Classic disponibili in varianti Bluetooth e 4G, mentre Watch8 Ultra sarà proposto esclusivamente con connettività cellulare.
Galaxy Watch8 Ultra
One UI 8 Watch introdurrà nuove funzionalità orientate al benessere, incluse guide per il sonno, monitoraggio del carico vascolare, analisi delle caratteristiche antiossidanti e un allenatore di corsa avanzato. Galaxy Watch8 riceverà un leggero incremento della capacità della batteria, con 10 mAh aggiuntivi rispetto al predecessore, mantenendo la ricarica a 10W. Sono previste anche novità in ambito intelligenza artificiale.
Altre novità e possibili sorprese
I preordini per tutti i dispositivi dovrebbero aprire immediatamente dopo l'evento del 9 luglio, con disponibilità generale prevista per il 25 luglio. Una possibile sorpresa dell'evento potrebbe essere la presentazione di un prototipo tri-fold con display di copertura da 6,49 pollici e schermo principale da 9,96 pollici. Tuttavia, la disponibilità sarà estremamente limitata, con vendite previste solo in Corea del Sud e Cina in quantità molto ridotte. Tutti i nuovi smartphone debutteranno con One UI 8 basata su Android 16, sistema operativo che è già in fase di beta testing sui dispositivi Galaxy S25.
0 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoDevi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".