Framework Desktop, il laptop diventa un PC mini-ITX con Ryzen AI Max

In seguito al successo dei suoi laptop modulari, Framework ha annunciato il suo ingresso nel settore dei computer fissi. Con Desktop, l'azienda propone sostanzialmente un Mini PC con prestazioni desktop per i professionisti
di Vittorio Rienzo pubblicata il 27 Febbraio 2025, alle 16:19 nel canale SistemiFramework Laptop
In molti conoscono Framework, produttore di laptop personalizzati e aggiornabili grazie a una piattaforma modulare che consente all'utente di configurare il portatile. Non tutti sanno che nelle scorse ore Framework ha annunciato Desktop, un computer da scrivania in un form factor compatto da soli 4,5 L.
Il progetto è piuttosto curioso. L'obiettivo di Framework è quello di combattere l'obsolescenza programmata attraverso la modularità. Tuttavia, i computer desktop sono modulari per natura e, che si tratti di un preassemblato o di una build personalizzata, la configurazione può sempre essere modificata dall'utente in ogni sua parte.
Ma allora cosa distingue la proposta di Framework da un normale computer desktop? Indubbiamente le dimensioni: in uno chassis di soli 4,5 L, Framework propone un APU AMD fino al Ryzen AI Max+ 395 con 16 core e 32 thread che per la parte grafica può contare su una Radeon 8060S con 40 CU. La memoria RAM può raggiungere i 128 GB LPDDR5X e non mancano due slot per SSD M.2 2280 (fino a 16 TB di archiviazione) e due porte di espansione per i moduli di Framework.
Inoltre, a saltare all'occhio è sicuramente il design che si caratterizza per un pannello frontale formato da 21 tile intercambiabili. Gli utenti potranno anche scegliere l'aspetto dei pannelli laterali, colorati o traslucidi, e una ventola con illuminazione RGB.
Avrete sicuramente notato che parliamo di CPU laptop saldate sulla scheda madre, così come saldata è la memoria RAM. A proposito di quest'ultima, Framework ha spiegato di aver lavorato a lungo con AMD, ma che alla fine la RAM saldata si è rivelata la soluzione migliore e per tale ragione ha ridotto il costo della memoria in quanto rappresenta una scelta "definitiva".
Se a questo aggiungiamo l'impossibilità di associare una scheda video discreta, data l'assenza di uno slot PCIe x16 sulla scheda madre mini-ITX personalizzata, possiamo dire che a caratterizzare il desktop di Framework è paradossalmente la scarsa modularità. Insomma, sia con i laptop che con i desktop, Framework va nella direzione opposta rispetto alla tendenza comune, ma nel secondo caso non siamo certi di quanto possa essere efficace come strategia.
Dal canto suo, Framework ha comunque chiarito che Desktop non intende proporsi come un equivalente dei tradizionali PC da scrivania. È sostanzialmente un laptop, ma con uno chassis generoso che consente di ottimizzare le prestazioni di raffreddamento così da mantenere la piattaforma stabile fissando il TDP dell'APU a 120W.
In conclusione, ciò che distingue il nuovo Framework Desktop dagli altri PC sono più che altro le dimensioni che consentono di ottenere la potenza di un vero e proprio desktop, grazie ai core basati sull'architettura Zen 5, con la semplicità di trasporto paragonabile a quella di un laptop.
Se da un lato i giocatori potrebbero non essere attratti da una soluzione simile, seppur le prestazioni della GPU in combinazione con FSR e FMF garantiscano un'esperienza di gioco ottimale per il Full HD, i professionisti potrebbero trovare nel Frame Desktop una soluzione ideale.
In merito ai prezzi, si parte dai 1.309 euro per la variante con processore AMD Ryzen AI Max 385 con 8 core e 16 thread insieme a 32 GB di memoria RAM, fino ai 2.359 euro per quella con Ryzen AI Max+ 395 con 16 core e 32 thread e 128 GB di RAM. I prezzi non includono storage, sistema operativo e cavo di alimentazione. È già possibile effettuare il preordine direttamente dal sito di Framework con spedizioni a partire dal Q3 2025.
9 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoIn pratica hanno creato un desktop dove non puoi sostituire nulla (a parte i dischi e ok, lo fa anche il mio note lenovo), però abbiamo
A parte dover girare con un trolley importante per portarsi dietro il minimo indispensabile (minidesk, monitor, tastiera, mouse e 150km di cavo)... ecco, mi sfugge l'utilità di questo coso
M'immagino già il brainstorming:
Raga, allora qua abbiamo un desktop, qua abbiamo un laptop... mettiamoli insieme ed eliminiamo tutti i punti di forza!
Ah già... però ha i 21 tile... figo...
Più interessante è Framework Laptop 12, vedremo se mantiene la configurabilità dei fratelli maggiori!
In pratica hanno creato un desktop dove non puoi sostituire nulla (a parte i dischi e ok, lo fa anche il mio note lenovo), però abbiamo
A parte dover girare con un trolley importante per portarsi dietro il minimo indispensabile (minidesk, monitor, tastiera, mouse e 150km di cavo)... ecco, mi sfugge l'utilità di questo coso
M'immagino già il brainstorming:
Raga, allora qua abbiamo un desktop, qua abbiamo un laptop... mettiamoli insieme ed eliminiamo tutti i punti di forza!
Ah già... però ha i 21 tile... figo...
Mac mini e NUC ti dicono qualcosa? Il suo mercato ce l'ha e rispetto a quelli che ho citato è almeno riparabile facilmente.
Evidentemente si presuppone di trovare un monitor dove te lo porti, ovvio che quello non te lo porti dietro.
Su aliexpress non c'è niente del genere con Ryzen AI Max+ 395, questo è di un altra categoria
Evidentemente si presuppone di trovare un monitor dove te lo porti, ovvio che quello non te lo porti dietro.
Su aliexpress non c'è niente del genere con Ryzen AI Max+ 395, questo è di un altra categoria
Ma riparabile cosa? Tutto saldato su MB come un comune laptop, che ripari?
Se il paragone lo vuoi fare, fallo col primo mac mini... anzi quello pure era più piccolo di questo, perché quello attuale è grosso circa 1/5 e il suo senso potrebbe pure averlo... poi oh, sono sempre stato una pippa in marketing eh, magari ne venderanno a vagonate
Se il paragone lo vuoi fare, fallo col primo mac mini... anzi quello pure era più piccolo di questo, perché quello attuale è grosso circa 1/5 e il suo senso potrebbe pure averlo... poi oh, sono sempre stato una pippa in marketing eh, magari ne venderanno a vagonate
Prova a sostituire la SSD in un mac mini e poi me lo racconti
Ma io manco lo compro un mac mini... preferisco le "robe" serie
E comunque li ci sta che non è sostituibile nulla, parliamo di un cosino poco più grosso di un Raspberry eh... questo paragonato è l'empire
Meglio restare in ambito laptop
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".