Barebone Shuttle con cpu Pentium M

La diffusione di sistemi Pentium M nell'ambiente desktop passa anche attraverso piattaforme barebone con supporto per questa cpu
di Paolo Corsini pubblicata il 15 Settembre 2005, alle 10:08 nel canale SistemiShuttle
19 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoA grandi linee dovrebbe avere uno slot PCI-E e uno PCI, due banchi ram, probabilmente DDR, la ventola posteriore da 92 mm e il sistema di raffreddamanto proprietario Shuttle con heat pipe.
Il case è dela serie G5 con le placche frontali in plastica. All'interno si possono installare fino a 2 hard disk e un lettore ottico.
Ottimo l'alimentatore esterno che in questa serie è sempre un elemento un po' rumorosetto nonostante i continui sforzi di Shuttle per migliorarlo.
Il costo sarà sicuramente intorno ai 380/400 euro.
...a proposito...
[SIZE=7]MA IL FORUM BAREBONE?[/SIZE]
Piccolo aggiornamento:
-chipset i915GM e southbridge ICH6-M
-Pentium M 1.6Ghz FSB533
-alimentatore silenzioso 220 Watts
-DDR2
-Pci-E
-Audio Creative 8 canais Sound Blaster Live
-USB 2.0
-FireWire
-Gigabit Lan
-Scheda integrata DVI e VGA
manca a essere pignoli una coassiale
[QUOTE]...a proposito...
[SIZE=7]MA IL FORUM BAREBONE?[/SIZE]
Solo utopia imho
i barebone sono per esperti di nicchia
ora il mercato di massa si attende al più a forni crematoi
a breve lo stato fara' il contributo statale per chi amplifica i kilowatt? :-P
220w dichiarati sono sufficenti si e non per alimentarlo in modo standard (percio' overclock, CPU oltre i 2 ghz e schede grafiche ad alte prestazioni si possono scordare), e poi dubito fortemente della sua reale efficenza, visto che in molti portatili DTR di ultima generazione l'alimentatore ha una ventola da 40x40.
la epia e' alimentata da uno da 90w; scalda da matti.
220w dichiarati sono sufficenti si e non per alimentarlo in modo standard (percio' overclock, CPU oltre i 2 ghz e schede grafiche ad alte prestazioni si possono scordare), e poi dubito fortemente della sua reale efficenza, visto che in molti portatili DTR di ultima generazione l'alimentatore ha una ventola da 40x40.
la epia e' alimentata da uno da 90w; scalda da matti.
Ehm scusami io ho un athlon mobile 2400+, 512 MB ddr 400, sk video 9600 e 3 HDD e con il monitor acceso il consumo che mi segnala l'ups è di 150 Watt. Ora mi spieghi come può un barebone con Pentium M, sk video integrata e singolo HDD consumare quasi 220w ? Ricordati che avere un ali che eroga 500 watt non vuol dire che si consuma quella corrente !!!
Costo?
220w dichiarati sono sufficenti si e non per alimentarlo in modo standard (percio' overclock, CPU oltre i 2 ghz e schede grafiche ad alte prestazioni si possono scordare), e poi dubito fortemente della sua reale efficenza, visto che in molti portatili DTR di ultima generazione l'alimentatore ha una ventola da 40x40.
la epia e' alimentata da uno da 90w; scalda da matti.
Quindi tutti quelli che hanno un barebone con alimentatore da 250W e fanno overclock con dei P4 e montano delle schede video prestanti, magari un paio di Raptor e un bel masterizzatore come sono riusciti a farlo?
A parte il wattaggio dichiarato bisogna anche considerare la bontà di un alimentatore! E comunque 220W Shuttle sono più che sufficienti per qualsiasi PM, scheda video & c.
A parte il wattaggio dichiarato bisogna anche considerare la bontà di un alimentatore! E comunque 220W Shuttle sono più che sufficienti per qualsiasi PM, scheda video & c.
Quelli direi che hanno avuto una certa dose di
Se ti fai il conto vedrai che sono decisamente al limite.
Cmq concordo che per un barebone questa è una buona soluzione
Se ti fai il conto vedrai che sono decisamente al limite.
Cmq concordo che per un barebone questa è una buona soluzione
Il ciapet non c'entra niente... funziona e basta.
Tieni presente che ci sono anche Shuttle predisposti per lo SLI ed hanno solo 350W.
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".