Barebone Shuttle con cpu Pentium M

La diffusione di sistemi Pentium M nell'ambiente desktop passa anche attraverso piattaforme barebone con supporto per questa cpu
di Paolo Corsini pubblicata il 15 Settembre 2005, alle 10:08 nel canale SistemiShuttle
I processori Intel Pentium M hanno raccolto notevole successo nel segmento mobile, grazie alla disponibilità di numerose soluzioni basate su tecnologia Centrino. Ma i processori Pentium M si sono dimostrati essere altrettanto interessanti anche in sistemi desktop, nei quali si voglia abbinare consumo ridotto a ben più che valide prestazioni velocistiche complessive.
Shuttle è tra i principali produttori di soluzioni barebone Mini PC al mondo; il modello di seguito raffigurato è da poco apparso in commercio nel mercato giapponese, al punto da non venir ancora segnalato sul sito web globale di SHuttle.
E' basato su chipset Intel 915GM, in abbinamento a south bridge ICH6/M e dotato di sottosistema video integrato on board. Supporta processori Intel Celeron M e Pentium M, grazie alla presenza del Socket 479.
Da segnalare la scelta di utilizzare un alimentatore esterno di tipo passivo, così da ridurre l'ingombro interno del Barebone e allo stesso tempo garantire un funzionamento il più silenzioso possibile.






Fonte: Akiba PC.
19 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoCiao.
Perchè l'alimentatore esterno al case non viene implementato per tutti i pc (non solo i barebone)? quali sono gli svantaggi, tecnici o economici?
La penso diversamente
Preferisco un alimentatore dentro il case piuttosto che avere in giro "altra roba".Un po di caratteristiche.
Finalmente un barebone a basso consumo.
Piuttosto sarebbe interessante capire se quell'aggeggio azzuro che si vede dentro è uno slot AGP - PCI-E o quantaltro... provate a mettere in quello scatolozzo una 6600GT... vedete che bomba
Piuttosto sarebbe interessante capire se quell'aggeggio azzuro che si vede dentro è uno slot AGP - PCI-E o quantaltro... provate a mettere in quello scatolozzo una 6600GT... vedete che bomba
non ho capito se sei a favore o contro gli alimentatori esterni(io sono favorevole perchè in ogni caso verrebbe nascosto dietro la scrivania e non occuperebbe spazio nè lo vedrei oppure se il cavo è lungo penso si potrebbe collocare vicino alla ciabatta con le prese della corrente quindi fastidio zero mentre nel barebone si potrebbe mettere un bel dissipatore in rame sul processore e un bel ventolone silenzioso sul retro per ricambiare l'aria,personalmente non metterei nessuna scheda video aggiuntiva,non mi interessa giocare,rumore pochissimo,temperature interne accettabili==>maggior durata di dischi fissi)
Costo del Pentium M: da 40 a 50% superiore ad un processore AMD di pari potenza.
Costo dei case "cubici e carini": fino a 6 volte il costo di un case normale.
Mi viene giusto il dubbio che con lo stesso prezzo ci si possa comprare un simpatico
AMD64 X2 (dual core) 3800+ (o forse anche 4200+) in un case normale, con una
scheda di memoria normale (e magari pure con una scheda video di fascia media).
Pero' fa figo quando lo mostri agli amici, eh?
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".