ASUSTOR, scheda di espansione ethernet 10 GbE: colli di bottiglia in rete bye bye

Retrocompatibile con velocità 5 GbE, 2.5 GbE, 1 GbE e 100 MbE dispone di una singola porta RJ-45 ed interfaccia PCIe 2.0 x4 per essere facilmente abbinata ad un gran numero di sistemi e dispositivi anche datati: ampiamente compatibile con sistemi Windows, Linux, Mac OS e VMware ESXi
di Carlo Pisani pubblicata il 25 Ottobre 2018, alle 13:41 nel canale SistemiAsustor
71 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoEntrambe con ssd anche solo un sata3 550MB/s...
Vuoi passarti i files da un pc all'altro come se fosse il disco in locale..
se hai 1Gbe sei fermo a 125MB/s di massimo su 550MB/s che potresti sfruttare
se entrambe le macchine hanno nvme sei sempre fisso a 125MB/s quando magari arriveresti tranquillamente anche a 2000-3000MB/s.. con la 10GBe avresti 1250 MB/s massimi ma comunque meglio 1250 su un 2000-3000 rispetto a 125..
Quindi per farla breve.. si oggi servono, si cavolo mettetele per cortesia in tutte le schede madri di serie che stiamo ancora con la singola o doppia 1gbe..
E questa configurazione non ha manco bisogno di uno switch 10gbe nel mezzo
stavi rispondendo a me?
E se invece avessi bisogno di averle in rete quelle risorse?
capisco che il 95% degli utenti non ha bisogno di infrastrutture molto complesse o performanti, ma relegare l'esigenza di una rete a 10 Gb/s alle sole aziende o datacenter, come scritto da alcuni, mi sembra un po' limitato come ragionamento.
Senza nessuna offesa per alcuno.
ad ora cmq il fatto che almeno una soluzione ptp, es tra un pc e un nas (fatto anche con un altro pc) sia implementabile senza svenarsi, è gia qualcosa. che sia con questa scheda o altra concorrente, il concetto non cambia
se poi si va su un'infrastruttura completa, non credo router e cazzi e mazzi caleranno troppo, almeno fino al medio
Senza nessuna offesa per alcuno.
personalmente non intendevo questo. resta però il fatto che ad ora siano esigenze 'advanced'
es per una memoria di massa in rete, colelgamento 10gb verso il pc (o i pc) per lavorarci, e poi a 1gb verso il resto della rete
non il massimo della semplicità (e pulizia) ma cmq fattibile, se serve
switch mikrotik (ros L5, 8 eth + 4 sfp) 139$
per ogni ramo 10gb un moduilo sfp con rj-45 65$
poi manca la parte client, ma devo dire che pensavo peggio per la parte 'infrastruttura mista'
switch mikrotik (ros L5, 8 eth + 4 sfp) 139$
per ogni ramo 10gb un moduilo sfp con rj-45 65$
poi manca la parte client, ma devo dire che pensavo peggio per la parte 'infrastruttura mista'
Ciao, interessante il tuo messaggio.
Ho alcune considerazioni da fare.
1) lo switch con 4 SFP mi pare alquanto economico, considerando che altre soluzioni che ho visto, con porte SFP, hanno costi 3/4 volte superiori. Quindi il prezzo mi stupisce un po’ e mi pone qualche dubbio.
2) le porte SFP necessitano di cavi in fibra che hanno costi decisamente elevati rispetto ai tradizionali Ethernet.
3) la marca non la conosco, com’é? Disponibilità sul mercato italiano?
4) il modulino rj45 di cui parli é questo? https://mikrotik.com/product/S-RJ01
mantiene la banda a 10Gb e serve solo per poter utilizzare il cavo con presa RJ45?
Ho alcune considerazioni da fare.
1) lo switch con 4 SFP mi pare alquanto economico, considerando che altre soluzioni che ho visto, con porte SFP, hanno costi 3/4 volte superiori. Quindi il prezzo mi stupisce un po’ e mi pone qualche dubbio.
2) le porte SFP necessitano di cavi in fibra che hanno costi decisamente elevati rispetto ai tradizionali Ethernet.
3) la marca non la conosco, com’é? Disponibilità sul mercato italiano?
4) il modulino rj45 di cui parli é questo? https://mikrotik.com/product/S-RJ01
mantiene la banda a 10Gb e serve solo per poter utilizzare il cavo con presa RJ45?
al volo...
1) beh diciamo che è un modello base, scarno, e senza costi di marketing. d'altra parte la cpu non è potentissima, ma va bene per soho con non moti utenti. fermo restando che il routeros (il sistema operativo) è configurabile in ogni minimo dettaglio e la config va fatta a manina, con il non del tutto lineare aiuto online di un wiki
2 e 4) i moduli sfp sono quelli e forniscono rj-45 (eth std) a 10gb
3) sulla disponibilità in italia, si trova (è lettone) e appunto è un marchio 'barebone' e anche diciamo b2b, dove in pratica hai il prodotto e poi ti arrangi. come aggiornamenti però il supporto è buono, ed esteso nel tempo. diffusione non saprei, ma sconosciuti non sono.
ps: come alternativa meno 'barebone' potrebbe esserci ubiquiti, ma penso che i costi siano maggiori
ps2: ad ogni modo lato consistenza delle prestazioni in 10gb del mikrotik non ho info, e potrebbe essere un'incognita oggettivamente
In pratica si diceva: se usi banda per 10Mbps al secondo, non cambia nulla se utilizzi ADSL o VDSL (sulla WAN) e una scheda di rete fast ethernet 100 oppure una gigabit.
Eppure effettuando l'upgrade a gigabit la differenza è stata percepibile.
E' stato effetto placebo, oppure la vecchia scheda di rete aveva hardware scassato... non lo so.
In breve: una scheda di questo tipo a 10 GbE ha vantaggi anche sul lato della latenza oltre che della banda rispetto ad una scheda gigabit (tenendo fermo tutto il resto dell'infrastruttura modem e relativo switch, ecc)?
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".