ASUSTOR, scheda di espansione ethernet 10 GbE: colli di bottiglia in rete bye bye

Retrocompatibile con velocità 5 GbE, 2.5 GbE, 1 GbE e 100 MbE dispone di una singola porta RJ-45 ed interfaccia PCIe 2.0 x4 per essere facilmente abbinata ad un gran numero di sistemi e dispositivi anche datati: ampiamente compatibile con sistemi Windows, Linux, Mac OS e VMware ESXi
di Carlo Pisani pubblicata il 25 Ottobre 2018, alle 13:41 nel canale SistemiAsustor
71 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infova bè, visto che vedo sei anche esperto, dato che dai consigli, non ti dovrebbe sfuggire il particolare che il singolo Gb/s (gigabit, non gigabyte) della eth 'standard' equivale a poco più (con un pò di overhead) di 100 MB/s (megabyte), che quindi altro che ssd sata per saturarla
Infatti parlavo della 10Gbit
se scrivi che la 10 giga è inutile, sottintendi che basta la 1Giga. e sta strettina ormai, poco da fare
Utilita' pressocche' nulla sui client, 1GB/s e' il doppio di velocita' massima di sata, servono dischi nvme. Poi ok la cache ssd nvme su nas, ma i dati vanno pur prelevati dai dischi tradizionali, quindi il tr sequenziale crolla subito.
Eh no perchè sei fermo a 120MB/s quando almeno arriveresti ai 550MB/s del tuo sata o 1200 se nvme
Si certo come no, tant'è che se passassi ora a 100mbit come interfaccia non sfrutterei manco i 1000mbit della connessione ma 1/10 della velocità..
Ragionamento insensato, che senso ha andare contro un miglioramento verso il meglio del miglioramento delle interfacce?
Cioè che te ne viene? E' un pò il discorso famoso dei 640 kB che bastavano a tutti gli utenti secondo Bill Gates? su..
Si certo come no, tant'è che se passassi ora a 100mbit come interfaccia non sfrutterei manco i 1000mbit della connessione ma 1/10 della velocità..
Ragionamento insensato, che senso ha andare contro un miglioramento verso il meglio del miglioramento delle interfacce?
Cioè che te ne viene? E' un pò il discorso famoso dei 640 kB che bastavano a tutti gli utenti secondo Bill Gates? su..
Sono tr sequenziali che darebbero vantaggi solo con spostamento di grosse moli di dati. Bisogna essere concreti, anche la cache nvme serve a molto poco. Cioè fossero soluzioni economiche ok, ma i pochi vantaggi che offrono non valgono lontanamente la spesa.
Fortuna o sfortuna, sono pochi gli ambiti in cui si avrebbero vantaggi tangibili da questa tecnologia lato client. Un po’ come accadde ai tempi delle prime gigabit
tra l'altro il fatto che un'interfaccia non saturi, è un bene, non un male...
in particolar modo per un'infrastruttura di rete, che non è che si cambia ogni anno. quindi meglio se (in media) ha del margine
poi dipende dai costi ovviamente, e perchè calino serve che la diffusione ci sia. un pò il cane che si morde la coda, ma tant'è
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".