Schede di rete danneggiate da alcune versioni di testing del kernel Linux

Schede di rete danneggiate da alcune versioni di testing del kernel Linux

Alcune versioni di testing del kernel Linux appartenenti al ramo 2.6.27 sono affette da un bug che può causare danni irreparabili agli adattatori di rete integrati nei South Bridge Intel ICH8 e ICH9

di pubblicata il , alle 13:49 nel canale Sistemi Operativi
Intel
 
I migliori sconti su Amazon oggi
66 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
!fazz01 Ottobre 2008, 17:53 #41
Originariamente inviato da: Norskeningia
perche' non dovrebbe essere possibile su win o su mac?

ti scarichi il codice di una libreria opensource tipo cairo, ma che compila anche sotto windows

ti scarichi un compilatore gratuito ( visual c++ express )

ti scrivi uno script in batch ( non c'e' bisogno di scomodare powerscript ) e ci scrivi devenv /release nomeprogetto_libreria.vcproj

poi lo lanci e hai compilato la tua libreria custom da windows grazie ad uno script


come scripting intendevo qualcosa di leggermente più complicato di una semplice compilazione da riga di comando, mi riferivo a features tipo redirect dell'output cosa che nn mi pare possibile in un comune dos batch
!fazz01 Ottobre 2008, 18:01 #42
Originariamente inviato da: cavaliereombra
In realtà anche MS rilascia le RC dei suoi OS (vedere le RC di Vista), anche se c'è da dire che una notevole differenza tra le RC di Windows e quelle di Linux.


è una cosa un pò diversa le rc di windows sono a tutti gli effetti delle beta ovvero una release candidate quasi pronta al rilascio.
in linux la situazione è un pò diversa in quanto ogni applicazione passa per diversi rami come ha spiegato esaustivamente leptone in un precedente post

Originariamente inviato da: "
cmq è una RC del ramo di "testing"
in linux i numeri pari sono quelle normali e quelle dispari di sviluppo, questa RC 2.6.27, nel caso supera la fase di realise candidate diventa 2.6.27 normale, ed essendo una versione dispari è sempre di sviluppo, questa poi diventa 2.6.28 alfa, poi 2.6.28 beta, poi 2.6.28 RC e poi nolrmale 2.6.28 (che va in debian experimental->debian unstable->debian testing(me)->debian stable)


quindi una questa rc è una versione quasi pronta a lasciare il ramo di testing per passare al ramo successivo, le rc di vista di cui parlavi sono paragonabili a una rc di linux del ramo stable non di quello di testing

spero sia stato chiaro
leptone01 Ottobre 2008, 18:03 #43
@!fazz

CHIEDO SCUSA AVEVO CAPITO TUTT'ALTRO, ho sbagliato io e faccio marcia indietro, c'e stato da parte mia un fraintendimento, ora ho capito, ripeto scusa

@Norskeningia
cairo è pure x win e mac, cmq non puoi attivare l'estansione glitz su queste due piattaforme, e poi nessun software(che io conosca) su win usa cairo, mentre
su X11 la maggior parte che usano la GTK2(tutto gnome), e le QT4 hanno introdotto un sistema analogo di cui non ricordo il nome.
E cmq quella funzione su win e mac anche abilitata non ha ripercussioni su tutto l'ambiente(DE), oltre che sulle singole applicazioni.
E poi era un esempio insieme a quello del kernel x farti capire, non tanto legato a GNU/Linux ma al software open-source, ma quando l'intero sistema è open-source lo scenario cambia, perchè puoi integrare e far interagire ogni singolo pezzo, raggiungendo risultati strabilianti
leptone01 Ottobre 2008, 18:12 #44
Originariamente inviato da: !fazz
è una cosa un pò diversa le rc di windows sono a tutti gli effetti delle beta ovvero una release candidate quasi pronta al rilascio.
in linux la situazione è un pò diversa in quanto ogni applicazione passa per diversi rami come ha spiegato esaustivamente leptone in un precedente post



quindi una questa rc è una versione quasi pronta a lasciare il ramo di testing per passare al ramo successivo, le rc di vista di cui parlavi sono paragonabili a una rc di linux del ramo stable non di quello di testing

spero sia stato chiaro

CMQ questa notizia fa fare brutta figura sopratutto con chi linux non lo consce bene, perchè chi sa cosa significa RC/alpha/beta/ DI NUMERO DISPARI, ha presente la situazione.
Quindi porterà un notevole danno d'immagine presso la maggior parte della gente, quando le notizie non vengono ben lette(e sucessivi commenti) o vengono riportate in modo impreciso.
!fazz01 Ottobre 2008, 18:13 #45
Originariamente inviato da: leptone
CMQ questa notizia fa fare brutta figura sopratutto con chi linux non lo consce bene, perchè chi sa cosa significa RC/alpha/beta/ DI NUMERO DISPARI, ha presente la situazione.
Quindi porterà un notevole danno d'immagine presso la maggior parte della gente, quando le notizie non vengono ben lette(e sucessivi commenti) o vengono riportate in modo impreciso.



vero, purtroppo è così
Norskeningia01 Ottobre 2008, 18:13 #46
Originariamente inviato da: leptone
@!fazz

CHIEDO SCUSA AVEVO CAPITO TUTT'ALTRO, ho sbagliato io e faccio marcia indietro, c'e stato da parte mia un fraintendimento, ora ho capito, ripeto scusa

@Norskeningia
cairo è pure x win e mac, cmq non puoi attivare l'estansione glitz su queste due piattaforme, e poi nessun software(che io conosca) su win usa cairo, mentre
su X11 la maggior parte che usano la GTK2(tutto gnome), e le QT4 hanno introdotto un sistema analogo di cui non ricordo il nome.
E cmq quella funzione su win e mac anche abilitata non ha ripercussioni su tutto l'ambiente(DE), oltre che sulle singole applicazioni.
E poi era un esempio insieme a quello del kernel x farti capire, non tanto legato a GNU/Linux ma al software open-source, ma quando l'intero sistema è open-source lo scenario cambia, perchè puoi integrare e far interagire ogni singolo pezzo, raggiungendo risultati strabilianti


d'accordissimo su questi fatti ma non c'entra niente col motore di scripting.

il batch non e' potente come il bash ma ha i suoi scopi. inoltre powershell introduce un motore di scripting alla pari del bash.

purtroppo non essendo windows opensource non puoi ricompilarti le usergdi ad esempio ma se fosse possibile lo potresti fare tranquillamente da riga di comando o tramite script.
leptone01 Ottobre 2008, 18:26 #47
@Norskeningia
si è vero non c'entra con bash e powershell(che non conosco alla perfezione)e con lo scripting, ma il bach.....!!!!!
quanti ricordi il bach dos ci ho fatto interi programmi all'epoca delle scuole medie(se così si possono chiamare)facevo le finestre con le estensioni delle norton utulities(primi anni 90 con dos 5 e successivi)con tanto di ombra, e ci facevo pure la colonna sonora con l'estensione che usava il PCspeaker e l'unico parametro era la frequenza, che belli quei tempi in cui potevo veramente stare ore al PC anche solo per questi svaghi
oddio sono pesantemente offtopic!!!
Norskeningia ho capito quello che vuoi dire l'importante è capirsi

PS torno + tardi non posso continuare a lavorare e sbirciare il forum contemporaneamente va a finire che faccio errori con entrambi
picard1201 Ottobre 2008, 19:49 #48

chi scrive il driver?

Originariamente inviato da: schwalbe
Che bello! Se era MS il numerino di pagine qua sotto era a due cifre e il 90% spalavan cacca a MS anche se era una alpha!
Ci si salva perchè nelle mamme integrano quasi tutti Realtek o Marvell...


chi ha scritto il driver della scheda intel?
forse il fornaio del tuo paese?
Oppure il vostro sport preferito è il solito ovvero parlare a caso, e trolleggiare follemente?
liquidator01 Ottobre 2008, 19:53 #49
Un po' old come notizia...

Bug già corretto... cmq
pabloski01 Ottobre 2008, 21:20 #50
ma non è vero che il kernel 2.6.26 ha lo stesso problema

io ho proprio una scheda Intel Pro 1000 e sto usando il kernel 2.6.26 e non ci sono problemi

riguarda esclusivamente il kernel 2.6.27

comunque non è che la scheda si distrugge, vengono modificati i dati nella memoria NVRAM della scheda, quindi a conti fatti si può sempre riprogrammare

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^