Schede di rete danneggiate da alcune versioni di testing del kernel Linux

Schede di rete danneggiate da alcune versioni di testing del kernel Linux

Alcune versioni di testing del kernel Linux appartenenti al ramo 2.6.27 sono affette da un bug che può causare danni irreparabili agli adattatori di rete integrati nei South Bridge Intel ICH8 e ICH9

di pubblicata il , alle 13:49 nel canale Sistemi Operativi
Intel
 
66 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
peppepz01 Ottobre 2008, 21:56 #51
Casomai ci fosse ancora qualcuno che non se lo aspettasse, ecco una parte della licenza che si accetta quando si usa Linux:

NO WARRANTY

11. BECAUSE THE PROGRAM IS LICENSED FREE OF CHARGE, THERE IS NO WARRANTY
FOR THE PROGRAM, TO THE EXTENT PERMITTED BY APPLICABLE LAW. EXCEPT WHEN
OTHERWISE STATED IN WRITING THE COPYRIGHT HOLDERS AND/OR OTHER PARTIES
PROVIDE THE PROGRAM "AS IS" WITHOUT WARRANTY OF ANY KIND, EITHER EXPRESSED
OR IMPLIED, INCLUDING, BUT NOT LIMITED TO, THE IMPLIED WARRANTIES OF
MERCHANTABILITY AND FITNESS FOR A PARTICULAR PURPOSE. THE ENTIRE RISK AS
TO THE QUALITY AND PERFORMANCE OF THE PROGRAM IS WITH YOU. SHOULD THE
PROGRAM PROVE DEFECTIVE, YOU ASSUME THE COST OF ALL NECESSARY SERVICING,
REPAIR OR CORRECTION.

12. IN NO EVENT UNLESS REQUIRED BY APPLICABLE LAW OR AGREED TO IN WRITING
WILL ANY COPYRIGHT HOLDER, OR ANY OTHER PARTY WHO MAY MODIFY AND/OR
REDISTRIBUTE THE PROGRAM AS PERMITTED ABOVE, BE LIABLE TO YOU FOR DAMAGES,
INCLUDING ANY GENERAL, SPECIAL, INCIDENTAL OR CONSEQUENTIAL DAMAGES ARISING
OUT OF THE USE OR INABILITY TO USE THE PROGRAM (INCLUDING BUT NOT LIMITED
TO LOSS OF DATA OR DATA BEING RENDERED INACCURATE OR LOSSES SUSTAINED BY
YOU OR THIRD PARTIES OR A FAILURE OF THE PROGRAM TO OPERATE WITH ANY OTHER
PROGRAMS), EVEN IF SUCH HOLDER OR OTHER PARTY HAS BEEN ADVISED OF THE
POSSIBILITY OF SUCH DAMAGES.


Per chi si scoccia a leggere l'inglese, dice che fondamentalmente non c'è nessuna garanzia.

Sta all'utente scegliere se pagare il costo extra delle garanzie che Linux non fornisce, oppure accontentarsi di correre il rischio. Non è una gran prospettiva, ma è l'unica applicabile a software che non si paga .

P.S. anche i software commerciali possono offrire dei limiti alle garanzie, per esempio Windows:

LIMITAZIONE DI RESPONSABILITÀ ED ESCLUSIONE DI DANNI. Il licenziatario
potrà richiedere a Microsoft e ai suoi fornitori solo il risarcimento per i danni
diretti nel limite dell’importo effettivamente pagato dal licenziatario per il
software. Il licenziatario non avrà il diritto ad ottenere il risarcimento per
eventuali altri danni, inclusi i danni consequenziali, speciali, indiretti o
accidentali o per mancato guadagno.
goldorak01 Ottobre 2008, 22:01 #52
Se leggi le licenze dei software proprietari ti accorgi che le software house non si prendono la responsabilita' nel caso che il loro software provochi danni al tuo sistema.
Paghi, ed in piu' non hai legalmente nessuna garanzia. Bella roba davvero.
floc02 Ottobre 2008, 00:33 #53
come e' giusto del resto: pago e vengo danneggiato? almeno qui non pago. davvero non capisco quesete rimostranze (fermorestando che ho trattato molto banalmente la cosa)
picard1202 Ottobre 2008, 06:26 #54

chi scrive il driver?

Originariamente inviato da: cavaliereombra
Non ha affatto torto, anzi. Basta girare il forum per vedere come su ogni scemenza si attacchi Microsoft per partito preso e senza ragione (anche ove ragione ci fosse).
Fosse stata una notizia al contrario stai certo che il thread sarebbe andato molto diversamente.


perchè con quella a pensar male ci si becca sempre!!!
O pensi anche tu che sia la santità terrena?

PS: chi ha scritto il driver?
leptone02 Ottobre 2008, 09:45 #55
Ragazzi guardate che il 50% del codice linux è scritto da aziende e il restante da volontari(Torvalda, Morton ecc) c'era uno script su "Linux PRO" diqualche mese fa per conteggiare dalle mail dei commit da chi vengono le modifiche. A parte che penso che si saprà, ma io non lo so, ma potri modificare quello script leggermente e vedere da chi provengono le modifiche dannose.
Ripeto sicuramente già sis sà, ma x me questo metodo è + comodo che andare a sviscerare mailing-lisr dove non ho mai messo piede, mari si scopre che il commit incriminato è di Intel proprio o cmq di un programmatore pagato da un'azienda(IBM, SUN, Nokia,)ripeto sono mie supposizioni
ceztko02 Ottobre 2008, 09:53 #56

Modello di sviluppo kernel linux

@leptone

Il modello di sviluppo del kernel linux è cambiato e non c'è più la distinzione pari dispari. Ogni release vanilla è considerata "stabile", e se ci sono dei bug vengono fixati appendendo un numero progressivo 2.6.27.x alla release. In generale però, adesso non è più consigliato usare kernel vanilla: la distribuzione che stai usando è tenuta ad aggiornare il suo kernel con le patch che ritiene necessarie ed è quella da considerare la più sicura.
ceztko02 Ottobre 2008, 09:57 #57

"Volontari"

@leptone

Cacchio, insisti con le sparate! Torvald è dipendente della Open Source Development Labs ed è il programmatore più pagato al mondo. Andrew Morton è dipendente della Google. Tutte cose che trovi facendo un giro su wikipedia. Ti prego, datti anche tu una moderata e vedi di informarti bene prima di spararla grossa...
leptone02 Ottobre 2008, 11:23 #58
@ceztko
hai perfettamente ragione, ho scritto volontari per fa capire alla gente che non nè sa nulla, volevo porre l'accento fra la differenza tra le aziende vere e proprie e i consorzi no-profit, e OSDL lo era fino al 2007.
Ho sbagliato nell'essere troppo impreciso,hai fatto bene a precisare correggendo i miei errori in modo da non fornire notizie errate o contraddittorie a chi legge il thead

Credo che sia molto interessante per chi non è informato approfondire(non tantissimo) l'argomento che hai sollevato. In modo che la gente capisse veramente che molta gente viene pagata x scrivere righe di codice, capendo xkè open-souce non significa gratis, e il tipo di economia che c'è dietro. Molta gente crede che i sw open sono scritti TUTTI nel tempo libero, che a uno rimane dopo il lavoro, e senza nesseuna remunerazione. CMQ l'economia, o meglio ecosistema economico del FOSS è molto complesso
schwalbe02 Ottobre 2008, 11:28 #59
Originariamente inviato da: picard12
chi ha scritto il driver della scheda intel?
forse il fornaio del tuo paese?
Oppure il vostro sport preferito è il solito ovvero parlare a caso, e trolleggiare follemente?


E il tuo sport preferito qual'è? Parlare a vanvera e trolleggiare pazzamente?

Chi ha scritto il driver non m'interessa. Di sicuro non sono stato io!

Continuo a ripetere che c'è disparità di trattamento.
Se era MS c'erano 20 pagine di svalangate, se è Linux 2 pagine sul perchè non è successo niente...
I detti dei nonni dicono "solo chi NON fa non sbaglia mai", quindi è umano sbagliare, e questo colpisce sia MS, Linux, Apple, Corel, Adobe, Symantec, ...
Il fatto che un software danneggi anche l'ambiente hardware è un fatto possibile, ma grave in tutti gli ambiti. Anche un pre-Alpha tester accetta di ricaricare un ghost, non di cambiar hardware!
leptone02 Ottobre 2008, 11:32 #60
Se usi SW alpha o anche non stabilissimo che scrive un "firmmware" è diverso, e nessuno ha detto che non è una brutta cosa, una figuraccia, cattiva pubbilcità

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^