Rilasciata Debian 7.0, nome in codice Wheezy

La nuova distribuzione Debian 7 introduce il supporto multi architettura permette l'utilizzo di UEFI per avvio e installazione
di Fabio Boneschi pubblicata il 06 Maggio 2013, alle 14:44 nel canale Sistemi OperativiIl 4 maggio è stata rilasciata la versione 7.0 di Debian, nome in codice Wheezy, che porta con sè alcune interessanti novità. Merita di essere indicato per primo il supporto multi architettura che consente di installare sulla medesima macchina pacchetti creati per le architetture 32 e 64 bit e avere le relative dipendenze risolte automaticamente nel modo corretto.
Da segnalare anche alcuni nuovi strumenti per la creazione di soluzioni cloud, oltre a interessanti miglioramenti nel processo di installazione. Con Debian 7.0 viene anche introdotto il supporto per l'installazione e l'avvio con UEFI.
Questo rilascio include le versioni aggiornate di molti programmi, tra i quali:
- Apache 2.2.22
- Asterisk 1.8.13.1
- GIMP 2.8.2
- una versione aggiornata dell'ambiente desktop GNOME 3.4
- GNU Compiler Collection 4.7.2
- Icedove 10 (versione priva di marchio di Mozilla Thunderbird)
- Iceweasel 10 (versione priva di marchio di Mozilla Firefox)
- KDE Plasma Workspaces e KDE Applications 4.8.4
- kFreeBSD kernel 8.3 e 9.0
- LibreOffice 3.5.4
- Linux 3.2
- MySQL 5.5.30
- Nagios 3.4.1
- OpenJDK 6b27 e 7u3
- Perl 5.14.2
- PHP 5.4.4
- PostgreSQL 9.1
- Python 2.7.3 e 3.2.3
- Samba 3.6.6
- Tomcat 6.0.35 e 7.0.28
- Xen Hypervisor 4.1.4
- l'ambiente desktop Xfce 4.8
- X.Org 7.7
27 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoCmq ben venga una nuova versione di stable per Debian, anche se effettivamente Wheezy è già in pista da un secolo...
Ammetto di essere sempre stato un po' prevenuto nei confronti di Debian, in parte anche per il fatto che gran parte del software utilizzato in ambito lavorativo non è certificato per questa distribuzione, poi mi sono imposto di usarla sul mio server domestico e da allora ho cominciato ad apprezzarla.
Con queste distro gli aggiornamenti sono rilasciati solo per tappare falle, non per inserire nuove feature; non stiamo parlando di ubuntu
Con queste distro gli aggiornamenti sono rilasciati solo per tappare falle, non per inserire nuove feature; non stiamo parlando di ubuntu
In effetti il concetto di "stable" per Debian è alquanto estremo.
Salvo problemi di dipendenze dei pacchetti (rarissimi) persino la SID è perfettamente utilizzabile giornalmente (ok non è lo scopo ne di Debian ne della versione SID).
Salvo problemi di dipendenze dei pacchetti (rarissimi) persino la SID è perfettamente utilizzabile giornalmente (ok non è lo scopo ne di Debian ne della versione SID).
Non è estremo, perché così si lavora in ambienti di produzione
Con queste distro gli aggiornamenti sono rilasciati solo per tappare falle, non per inserire nuove feature; non stiamo parlando di ubuntu
E' pur vero che si tratta di un caso limite, chi deve attivare un'istanza di Tomcat non si mette certo a farlo con un package rpm o deb ma lo fa semplicemente esplodendo il tar, così come nessuno oserebbe usare OpenJDK piuttosto che il JDK ufficiale Oracle o al limite IBM, almeno imho e dalla mia esperienza.
E' pur vero che si tratta di un caso limite, chi deve attivare un'istanza di Tomcat non si mette certo a farlo con un package rpm o deb ma lo fa semplicemente esplodendo il tar, così come nessuno oserebbe usare OpenJDK piuttosto che il JDK ufficiale Oracle o al limite IBM, almeno imho e dalla mia esperienza.
Per java le cose sono un pò differenti, perché bene o male sono gli stessi package a seguire una filosofia più conservativa, idem per Python. PHP ad esempio ti trovi possibili modifiche "sostanziali" anche tra minor version
Poi ovviamente nulla vieta di installarsi applicativi da sorgenti o usarli standalone
Salvo problemi di dipendenze dei pacchetti (rarissimi) persino la SID è perfettamente utilizzabile giornalmente (ok non è lo scopo ne di Debian ne della versione SID).
E' il concetto delle altre distro di "stable" ad essere completamente sbagliato
Sto lanciando il dist-upgrade in questo momento, tutto fila liscio
grande distro per macchine 7/365
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".