Rilasciata Debian 7.0, nome in codice Wheezy
La nuova distribuzione Debian 7 introduce il supporto multi architettura permette l'utilizzo di UEFI per avvio e installazione
di Fabio Boneschi pubblicata il 06 Maggio 2013, alle 14:44 nel canale Sistemi Operativi









Wind Tre 'accende' il 5G Standalone in Italia: si apre una nuova era basata sui servizi
OPPO Find X9 Pro: il camera phone con teleobiettivo da 200MP e batteria da 7500 mAh
DJI Romo, il robot aspirapolvere tutto trasparente
Cresce il divario tra dispositivi elettronici acquistati e rifiuti raccolti: l'Italia sotto la media UE
La missione con equipaggio Shenzhou-21 ha raggiunto la stazione spaziale cinese Tiangong
Il Galaxy S26 Edge potrebbe essere ancora in sviluppo e sarà ancora più sottile: parte il progetto 'More Slim'
Google riaccenderà una centrale nucleare per alimentare i data center dedicati all'intelligenza artificiale
Crollo per Pornhub nel Regno Unito:-77% di traffico dopo i nuovi controlli sull'età. Ma è davvero così?
La Germania accende il suo cannone laser: test superati, debutto nel 2029
Il meglio di Amazon in 2 minuti: tira aria di Black Friday, sconti sugli sconti e altre piacevoli anomalie
ECOVACS risponde a Eureka e dimezza il prezzo di T80 OMNI: 18.000 Pa, lavaggio con acqua calda a 75 °C, spazzola per angoli, 499€
Durissimo colpo per Nintendo: l'ufficio brevetti giapponese boccia le accuse contro Palworld
Scope elettriche al minimo storico su Amazon: potenza, autonomia e intelligenza dai marchi più richiesti e Tineco
Blue Jay e Project Eluna: robotica e AI per ottimizzare sicurezza e produttività nei centri logistici Amazon
Scede a 949€ il Samsung Galaxy S25 Ultra venduto e spedito da Amazon: l'AI-phone top di gamma ora costa molto meno
Blue Yeti Nano in super offerta su Amazon: il microfono da streamer più amato ora costa quasi la metà
Netflix sta preparando un'offerta per Warner Bros. Discovery









27 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info*
e già voglio tornare indietro alla 6, gnome 3 veramente non lo digerisco, inoltre facendo cose "normali", con cui neanche ubuntu da il minimo problema, và in pappa.
e già voglio tornare indietro alla 6, gnome 3 veramente non lo digerisco, inoltre facendo cose "normali", con cui neanche ubuntu da il minimo problema, và in pappa.
secondo me per un uso "desktop" debian non va bene.
*
Perche'? La uso giornalmente sia a casa che al lavoro, senza avere alcun problema.
beh dipende cosa si cerca da un sistema desktop moderno.
Io non sono assolutamente contro debian, ormai come detto la uso da quasi 10 anni nei miei server, pero' le stable essendo rilasciate ogni 2-3 anni le reputo adatte a sistemi server, che a desktop "multimediali"
Sei fortunato a poterla utilizzare in ufficio, io devo combattere ancora con Windows XP, pur lavorando in una pubblica amministrazione in cui la sicurezza delle informazioni e l'affidabilità sono importanti.
Secondo me, fatta eccezione per i videogiochi, non ci sono motivi per rimpiangere altri sistemi operativi (soggettivo, ovviamente. nda).
Alcune applicazioni non hanno alcun corrispettivo, penso per esempio ai programmi per gestire gli smartphone ma ce ne saranno altri per usi specifici, come applicazioni professionali per grafica e animazione.
Io non sono assolutamente contro debian, ormai come detto la uso da quasi 10 anni nei miei server, pero' le stable essendo rilasciate ogni 2-3 anni le reputo adatte a sistemi server, che a desktop "multimediali"
Da un sistema desktop, specialmente sul lavoro, pretendo stabilita'. Non mi frega nulla di avere l'ultimo sistema aggiornato con il desktop sbrillucicoso o altre amenita'.
Secondo me, fatta eccezione per i videogiochi, non ci sono motivi per rimpiangere altri sistemi operativi (soggettivo, ovviamente. nda).
Alcune applicazioni non hanno alcun corrispettivo, penso per esempio ai programmi per gestire gli smartphone ma ce ne saranno altri per usi specifici, come applicazioni professionali per grafica e animazione.
Per fortuna, in certi ambiti dello stato (ricerca/scienza) linux e' apprezzato.
Il problema del software senza corrispettivo e' dovuto alle software house che sviluppano esclusivamente per windows, senza pensare al resto. Da un certo punto di vista li capisco, in quanto fonte di possibili casini nel supporto, dall'altro molto meno in quanto ci sono realita' come Red Hat che di quello ci campano, dimostrando che e' fattibile.
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".