Linus Torvalds parla di Microsoft Windows Vista e Mac OS X

Mac OS X un buon prodotto ma il file system è "una schifezza", lo dice Linus Torvalds
di Fabio Boneschi pubblicata il 08 Febbraio 2008, alle 08:34 nel canale Sistemi OperativiMicrosoftWindowsMac OS X
184 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoUn amico ignorante di pc che ti chiama al telefono:
amico: "Ciao, vorrei installare il programma xy, come si fa? mi aiuti?"
-------------------------------------------
situazione A, il tuo amico usa windows
IO:" allora vai sul sito www.taldeitali.com cerca in alto a destra il link download, scarica la versione tot, salvala sul desktop, eseguila, durante l'installazione, fai sempre OK ecc ecc ecc."
AMICO:" non vedo niente, dove devo cliccare? mi ripeti l'ultima cosa ecc ecc."
Alla fine dopo una 10-20 minuti il tuo amico riesce ad installare ed usare felicemente il nuovo programma.
SITUAZIONE B, il tuo amico usa linux (Ubuntu in particolare)
IO:" Apri una shell (basta cliccare sull'icona apposita) e poi digita (facendogli lo speelling al telefono) sudo apt-get install NomeProgrammaDaInstallare e premi invio"
AMICO:" Ciao grazie"
Altra cosa che mi preme dire: mentre nella procedura A per rispondere a tutte le domande del tuo amoci sei in pratica costretto ad avere il tuo pc davanti per guidarlo nelle operazioni (specialmente nel guidarlo al link del download nella pagina web), nella situazione B questo non è necessario.
o quella dove ti ha chiesto come installare il recentissimo gioco figo?
In ogni caso io trovo antiquata l'interfaccia dei FS sotto linux. nulla da dire con ext2 e 3, ma trovo molto limitante la gestione dei permessi. i permessi ACL di ntfs permettono di assegnare permessi non sempre "mappabili" nella maschera di bit *nix.
e poi... mettete il bit di eseguibilità (che si oppone alle estensioni .exe etc) e tracciate la visibilità del file/directory nel nome del file (mi riferisco al punto di inizio nome).
Insomma... trovo che ogni file system sia migliorabile.
Beh tutto ciò non ti fa molto onore
Uno perchè ti sono bastate 2 ore per valutare un prodotto e decidere di toglierlo, due perchè in realtà ci vogliono pochi secondi per installare un driver di una scheda video e tu dopo due ore eri ancora li
E poi sai il bello di linux è che ci sono talemnte tante persone a cui chiedere informazioni che se avessi chiesto su un qualsiasi forum come installare i driver avresti avuto la risposta in molto meno tempo.. senza contare i centinaia di tutorial di poche righe già presenti sull'argomento. Il discorso però è che per fare una ricerca su google non basta un doppio clic, vero ?
Detto questo ti capisco, ma solo perchè sai usare solo windows
ma ti garantisco che se un utente smettesse per un atimo di voler installare il software su linux allo stesso modo di come lo fa su XP e cercasse un attimo di capire la differenza, si accorgerebbe che è molto + pratico e sensato.
Esempio ?
Proviamo a installare vlc su windows e linux ?
Su windows: apro Internet explorer, scrivo l'indirizzo del sito, apro la pagina di download, scarico il programma, aspetto la fine del download, doppio clic sul file che ho scaricato, seleziono il percorso di installazione e ho fatto.
Su linux: apro un terminale (da me basta schiacciare f12, altrimenti è un clic) e scrivo apt-get install vlc (che palle.. ecco con linux devi sempre scrivere qualcosa, vero ? Neanche fossimo nel medioevo... beh ma l'hai dovuto fare anche con windows per cercare il sito o sbaglio ?
Per non parlare degli aggiornamenti successivi... insomma potrei andare avanti per intere pagine sull'argomento installazione, ma mi sembra che già possa bastare
io non sono suo amico, ma con ubuntu installo i driver ati al volo (per la precisione:
[CODE]sudo chmod +x ati-...run
sudo sh ./ati...run -buildpkg Ubuntu/7.10[/CODE]
e poi installi i pacchetti anche da interfaccia grafica.
Per di + gioco anche a molte cose alla grande...
/OT
Detto questo la discussione di Torvalds è interessante, e sostiene che essere "nerd" e fregarsene del mondo non sta portando alla deriva il kernel, anzi, il fatto che ogni nerd si interessi di una cosa diversa fa si che alla fine si faccia tutto quello che si deve fare... e bene!
Provate a mettere windows, visto che il mac manco lo puoi installare al di fuori degli apple, su un pc di cui non avete il disco diriver e vediamo dove andate...
Non si sta parlando di filesystem.. si sta parlando di LT che ha parlato dei 3 SO
una cosa non capisco.... se Linus Torvalds dice "SCHIFEZZA" su un qualsiasi sistema operativo diverso da linux (XP o MAC ovviamente) allora è etichettato come un GRANDE.. FICO ETC ETC
se Steve Jobs e/o Bill Gates fa un semplice paragone del suo sistema con gli altri.. senza denigrare gli altri allora viene visto male e criticato..
Mah.. io certe considerazioni e termini le vedo molto come vere e proprie operazioni di MARKETING per far PARLARE DI SE...
Ovviamente non è stato il file system del Mac il punto centrale dell'intervista a Torvalds, ma di sicuro è la cosa più efficace per creare un pò di polemica aggratis sui forum.
Qualcuno tiri in ballo pure l'iPhone e siamo apposto.
Bonny, se Linus Torvalds dice che il file system del Mac è una schifezza, avrà avuto i suoi motivi, che penso siano un attimino più tecnici della compatibilità, eh.
Almus alla gente non gliene frega nulla di cosa sia un file system, ma a chi li programma si. I programmatori di file system non potrebbero discutere delle caratteristiche dei file system perché alla gente non interessa?
Forse nella luna!
Se lo dici tu.
http://arstechnica.com/news.ars/pos...ce-by-2012.html
(basta che leggi il titolo)
Torvalds non spara su vista, e se vuoi sapere cosa ne pensi lui dell'insuccesso di vista leggi qui:
http://techreport.com/discussions.x/14092
Come vedi la sua opinione è molto meno banale di quella di molto winari.
In questa intervista invece Torvalds dice che uno dei problemi dei sistemi operativi MS è l'integrazione nel sistema operativo dell'interfaccia grafica (che lui non considera parte di un SO). Ma forse non è un caso che con windows 7 la MS stia cercando di separare i due componenti.
Torvalds non ha un mulino a cui tirare acqua: non commercializza un bel niente e non è PR di nessuna azienda.
Decisamente il Web 2.0 va corretto. Così per come funziona ora, la necessità di dare spunto ad una polemica troppo spesso supera quella di informare.
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".