Fuchsia OS non sarà il sostituto di Android, secondo Google

Fuchsia OS non sarà il sostituto di Android, secondo Google

Fuchsia OS non sarà, come ipotizzato in un primo momento, il sostituto di Android. A dirlo è un dirigente di Google durante la conferenza per gli sviluppatori. Ecco quali sono le ultime novità su questo sfuggente software.

di pubblicata il , alle 10:41 nel canale Sistemi Operativi
AndroidGoogle
 

Di Fuchsia OS si parla solamente in poche occasioni nonostante l'elevato interesse al momento della sua "scoperta". Google ha mantenuto un buon livello di segretezza su ciò che rappresenta ma più di una volta questo nuovo sistema operativo è stato individuato come "il nuovo Android".

Fuchsia OS

Ora Google ha deciso di iniziare a fare un po' più di chiarezza su Fuchsia OS attraverso le parole di Hiroshi Lockheimer, SVP di Android e Chrome, facendo intendere il futuro di questa nuova soluzione che ha fatto tanto discutere.

Lockheimer ha dichiarato durante l'ultimo Google I/O 2019: "stiamo provando a vedere come potrebbe essere una nuova versione di un sistema operativo. E così so che là fuori la gente si sta entusiasmando dicendo - oh, questo è il nuovo Android - oppure - questo è il nuovo Chrome OS - Fuchsia non lo è affatto. Fuchsia sta semplicemente spingendo lo stato dell'arte in termini di sistemi operativi e le cose che apprendiamo da Fuchsia le potremo incorporare in altri prodotti".

Già da questa precisazione sembra chiaro come Fuchsia OS non sarà un nuovo Android, ma il nuovo Android potrebbe prendere spunto da Fuchsia.

Sempre Lockheimer ha anche ricordato ciò che già sapevamo su Fuchsia OS. Non si tratterà di una soluzione destinata solamente a smartphone e computer (con riferimento ad Android e Chrome OS). Si punterà molto sull'IoT e a tutta la galassia di dispositivi correlati e il nuovo sistema operativo sarà ancora più flessibile di Android nelle applicazioni possibili.

Siamo comunque ancora lontani dalla fine di Android: il sistema operativo del robottino probabilmente ci accompagnerà ancora per almeno quattro anni con le sue evoluzioni. Fuchsia OS intanto continuerà a evolvere!

5 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
s-y14 Maggio 2019, 11:40 #1
resta cmq aperta la questione sul kernel, che alla fine l'osso è lì
acerbo14 Maggio 2019, 14:47 #2
a che serve parlare di qualcosa che ancora non esiste? qualcuno ha potuto installare/testare una beta?
cdimauro15 Maggio 2019, 07:05 #3
Infatti. Intanto che arrivi sul mercato, e poi si vedrà se sarà o meno adatto anche a ChromeOS o Android.

Alla fine non è che devi buttare via questi due s.o., ma si potrebbe benissimo sostituire il kernel (Linux) con FucsiaOS, e lasciare il resto inalterato.
franz178915 Maggio 2019, 08:19 #4
Originariamente inviato da: acerbo
a che serve parlare di qualcosa che ancora non esiste? qualcuno ha potuto installare/testare una beta?


Ho letto svariati articoli su versioni testate, su mobile e desktop. Poi che molti erroneamente parlassero del nulla, quello è vero. Su reddit lo davano come pronto, e tanta gente chiedeva se era il caso di comprare un cellulare ora sapendo che Fuchsia era "dietro l'angolo"...
Axios200615 Maggio 2019, 21:35 #5
Eh... se non e' Microsoft, e' vaporware.... Non come Windows Phone che detiene una solida percentuale del mercato mobile ed e' continuamente sviluppato!

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^