Google sviluppa Fuchsia, nuovo sistema operativo

Fuchsia è il nome in codice del nuovo sistema operativo sviluppato da Google e basato sul kernel Magenta, nato per l'impiego con i sistemi embedded. Ancora scarsi i dettagli ufficiali sul progetto, ma numerose le ipotesi formulate a riguardo.
di Salvatore Carrozzini pubblicata il 16 Agosto 2016, alle 08:53 nel canale Sistemi OperativiGoogle è al lavoro per sviluppare un nuovo sistema operativo, identificato, al momento, con il nome in codice di Fuchsia. Conferme ufficiali in tal senso provengono dal sito ufficiale di Google che contiene il codice del nuovo sistema operativo e in GitHub. I dettagli sul nuovo OS sviluppato dalla casa di Mountain View sono ancora pochi, ma quello che appare subito evidente è che si tratta di un progetto che parte da basi differenti rispetto ad Android e Chrome OS. Cambia infatti il kernel che non è bastato su Linux ma su Magenta, basato a sua volta sul progetto LittleKernel progettato per essere utilizzato con i sistemi embedded.
Google non ha ancora commentato in maniera esplicita le finalità per cui è nato Fuchsia, ma, secondo le prime ipotesi formulate a riguardo, potrebbe rappresentare il mezzo attraverso il quale si arriverebbe alla fusione di Chrome OS e Android in un unico sistema operativo. Un'altra ipotesi è che Fuchsia potrebbe essere impiegato per gestire dispositivi come il router OnHub di Google o altri prodotti di terze parti che si collocano nel settore dell'Internet delle Cose. Ad avvalorare tale ultima ipotesi contribuisce il kernel impiegato, che, come detto, è ottimizzato per i sistemi embedded. Tra l'altro, Christopher Anderson e Brian Swetland, i due sviluppatori riportati nella pagina GitHub dedicata al progetto, sono esperti di sistemi embedded. Anderson, nello specifico, ha lavorato ai progetti Android TV e del Nexus Q.
Il riferimento all'impiego con i sistemi embedded - dispositivi specializzati per svolgere compiti limitati ed equipaggiati con una piattaforma software con funzioni semplificate rispetto a quelle di un sistema operativo più complesso - non deve apparire fuorviante: il kernel Magenta è in grado di gestire dispositivi più sofisticati rispetto ad un semplice router. Stando a quanto si legge nella documentazione ufficiale, infatti, il software è indirizzato ai moderni smartphone e personal computer che utilizzano "veloci processori" equipaggiati con un non limitato quantitativo di memoria RAM. Ulteriori indizi che avvalorano l'ipotesi che il Magenta non sia nato esclusivamente con lo scopo di gestire sistemi embedded è legata alla constatazione che Google ha già a disposizione una piattaforma IoT, ovvero Brillo, basato su Android e che il nuovo sistema operativo include il supporto ad interfacce grafiche. A tal proposito, non manca chi ipotizza che Fuchsia possa essere chiamato a gestire le UI dei visori di Realtà Aumentata.
Nella pagina ufficiale di GitHub dedicata al nuovo OS si legge: "Pink + Purple == Fuchsia (a new Operating System), ma, come detto, le certezze sull'effettivo ambito di impiego sono ancora poche. Ciò che si sa è che si tratta di un OS nato come progetto open source, che si trova ancora in fase di sviluppo embrionale e che è stato testato su terminali differenti. Stando a quanto riportato da Swetland, il sistema operativo ha infatti iniziato a muovere i primi passi su i mini PC Intel NUC e sul portatile Acer Switch Alpha 12. Un altro sviluppatore coinvolto nel progetto, Travis Geiselbrecht, ha confermato che, a breve, il nuovo OS inizierà a supportare la developer board Raspberry Pi 3. Lecito attendere ulteriori informazioni sul progetto nelle prossime settimane.
13 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info...
E vai di frigorifero 4core Fuchsia ....cmq se non altro, se il pesce grosso ci si mette potrebbe almeno indurre (anche solo indirettamente) una qualche forma di standardizzazione
da capire anche se la cosa prendera' davvero piede (non scontato)
accadrà anche con Android? Vedremo
accadrà anche con Android? Vedremo
beh dovrebbe girare su qualsiasi dispositivo, dal desktop allo smartphone...
vedo poche soluzioni a nuovi problemi
Penso che già prodotti come le smart tv, producano sei loro sistemi embedded. Abbiamo allo stato attuale troppe discordanze tra i vari componenti (pc, smartphone, smart tv ecc.)Ci vuole un po'di ordine prima.
Oppure è un gioco di parole del tipo
Fuchsia = "fucks ya" = "fucks you" = "ti fotte"
Sarebbe anche in tema con come lo stanno rendendo pubblico senza spiegare dove vorrebbero piazzarlo ...
accadrà anche con Android? Vedremo
"On the other hand, Magenta targets modern phones and modern personal computers
with fast processors, non-trivial amounts of ram with arbitrary peripherals
doing open ended computation."
L'intento è proprio quello di utilizzarlo su smartphone (e pc), quindi o Fuchsia sostituirà Android o Magenta sostituirà Linux in Android.
Secondo me la seconda che hai detto probabilmente il fatto di non aver il controllo su un componente fondamentale del loro OS li ha stufati...
In fondo usato Java (Dalvik) dovrebbe essere relativamente facile porto DVM e via tutte Android funziona perfettamente, no? "Compile once, run Everywhere"
Comunque dov'è che si possono vedere i sorgenti di sto Fuchsia (il nome lo devono cambiare però manco so come si scrive :Prrr
Eccoli:
https://github.com/fuchsia-mirror
(il link nell'articolo non punta ai veri sorgenti!)
Da ignorante in materia, non sarebbe alquanto complesso dover "portare" tutto Java su un nuovo kernel e svilupparselo per conto proprio?
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".