Diffusione dei sistemi operativi desktop a settembre: Linux resta oltre il 3%

Diffusione dei sistemi operativi desktop a settembre: Linux resta oltre il 3%

Durante il mese di settembre non ci sono stati significativi cambiamenti rispetto alla fotografia fatta nel mese di agosto da Netmarketshare. Linux resta oltre la fatidica soglia del 3%, poco meno della metà di macOS

di pubblicata il , alle 10:01 nel canale Sistemi Operativi
WindowsmacOSLinux
 
585 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
TheZioFede15 Ottobre 2017, 11:24 #141
Originariamente inviato da: Chiancheri
Ad ogni modo, tornando in topic, ma per quale motivo si dovrebbero separare GNU/Linux e chrome OS nelle statistiche, se chrome os E' gnu/linux!?? Capisco perfettamente android che è una sorta di ""java/linux"", ma chromeos no


Non so quanto possa essere considerato "gnu" visto che dentro ci sono chrome e il playstore, ad ogni modo considero il market share qualcosa più legato... al market che alle tecnologia che ci sta dietro in se. Oltre al fatto che son sistemi con target diversi e uno in pratica è venduto in bundle con l'hardware...

Basta con queste pagliacciate, nel più grande portale tecnologico italiano.

I problemi dovuti ad aggiornamenti li hanno tutti i sistemi.

Qualche mese fa un mio collega ha aggiornato la sua macchina con ArchLinux, che non è più ripartita. Siccome doveva aggiornare (causa dipendenze di alcuni pacchetti che gli servivano), ha dovuto penare per mezza giornata pur di ritrovarsi il sistema nuovamente utilizzabile E aggiornato.

E non è certo un pinco pallino qualunque, visto che è un architect con una notevole, profonda conoscenza di Linux.

Shit happens. Everywhere.


Si ma su arch non c'è preinstallato...

[B][I][SIZE="4"]...Minecraft...[/SIZE][/I][/B]

[SPOILER]eks dee[/SPOILER]

Comunque riguardo wayland, non so quanto sia una buona cosa rispetto a x.org... da relativamente ignorante so che molte cose che stanno a "carico" di x.org con wayland andranno implementate dai diversi compositor specifici dei DE, ciò non aumenterà la frammentazione nella gestione video della varie distro?
cdimauro15 Ottobre 2017, 11:31 #142
Mi spiace, ma non ho colto lo spoiler.
cdimauro15 Ottobre 2017, 11:36 #143
Se DB online = accessibile da rete, allora sì. Ma occhio ai problemi di sicurezza.

Access ha senso se devi realizzare velocemente un database monoutente, da fornire con comode maschere che fungano da GUI. In questi casi ritengo sia imbattile.
Kehlstein15 Ottobre 2017, 11:56 #144
Originariamente inviato da: cdimauro
Basta con queste pagliacciate, nel più grande portale tecnologico italiano.

I problemi dovuti ad aggiornamenti li hanno [U]tutti i sistemi[/U].

Qualche mese fa un mio collega ha aggiornato la sua macchina con ArchLinux, che non è più ripartita. Siccome doveva aggiornare (causa dipendenze di alcuni pacchetti che gli servivano), ha dovuto penare per mezza giornata pur di ritrovarsi il sistema nuovamente utilizzabile E aggiornato.

E non è certo un pinco pallino qualunque, visto che è un architect con una notevole, profonda conoscenza di Linux.

Shit happens. Everywhere.


Anzitutto calmati, perché nel più grande portale tecnologico Italiano, si può anche discutere senza dare del pagliaccio a nessuno.
Detto questo ArchLinux è una distribuzione destinata ad utenti evoluti, quindi che un qualche casino ti pianti la macchina è anche plausibile, sopratutto se parliamo di qualcosa che è comunque GRATUITA.
Se pago 270€ di licenza Microsoft, se permetti un po mi girano le palle compreso quello di trovarmi dentro nell'O.S pagliacciate inutili (lì si che ci sta tutta la tua definizione).
Tra l'altro se segui il link che ho messo, c'è un utente che al pari del tuo collega non è un pincopallo qualsiasi e, leggendo la notizia, si è parato il di dietro.
Pensa tutti quelli che invece si sono trovati la macchina piantata come erano contenti.
cdimauro15 Ottobre 2017, 12:01 #145
Originariamente inviato da: Kehlstein
Anzitutto calmati, perché nel più grande portale tecnologico Italiano, si può anche discutere senza dare del pagliaccio a nessuno.

Calmati tu, perché NON ti ho dato del pagliaccio. Lingua italiana alla mano.

Il problema con te, adapter++, è che su queste cose ripeti sempre le stesse cose perché ami trollare contro le cose che odii o ti stanno antipatiche.
Detto questo ArchLinux è una distribuzione destinata ad utenti evoluti, quindi che un qualche casino ti pianti la macchina è anche plausibile, sopratutto se parliamo di qualcosa che è comunque GRATUITA.

Poco importa: il concetto che avevo espresso è chiaro, e la gratuità non c'entra niente.
Se pago 270€ di licenza Microsoft, se permetti un po mi girano le palle compreso quello di trovarmi dentro nell'O.S pagliacciate inutili (lì si che ci sta tutta la tua definizione).

Fammi sapere quando troverai il modo di realizzare software del tutto privi di bug.
Tra l'altro se segui il link che ho messo, c'è un utente che al pari del tuo collega non è un pincopallo qualsiasi e, leggendo la notizia, si è parato il di dietro.
Pensa tutti quelli che invece si sono trovati la macchina piantata come erano contenti.

Shit happens, everywhere. Come già detto.
TheZioFede15 Ottobre 2017, 12:48 #146
Originariamente inviato da: cdimauro
Mi spiace, ma non ho colto lo spoiler.


"xD"

Era una specie di battuta perché quell'app viene sempre fuori in questi thread, dove alla fine si dicono sempre le stesse cose
pabloski15 Ottobre 2017, 12:53 #147
Originariamente inviato da: TheZioFede
ciò non aumenterà la frammentazione nella gestione video della varie distro?


Il protocollo e' lo stesso, che poi sotto ci sia un'implementazione invece che un'altra, non fara' differenza finche' qualcuno non decidera' di deviare dal protocollo. Il che non dovrebbe accadere...

Nel contempo si leva un bel po' di roba dallo stack grafico, che francamente con Xorg non e' minimamente in grado di stare dietro ai recenti trend che vedono il 3D applicato ovunque, dalle icone ai giochi tripla A.

Cioe' dover fare tutto questo giro non e' il massimo

Link ad immagine (click per visualizzarla)
Kehlstein15 Ottobre 2017, 13:15 #148
Originariamente inviato da: cdimauro
Calmati tu, perché NON ti ho dato del pagliaccio. Lingua italiana alla mano.

Il problema con te, adapter++, è che su queste cose ripeti sempre le stesse cose perché ami trollare contro le cose che odii o ti stanno antipatiche.

Poco importa: il concetto che avevo espresso è chiaro, e la gratuità non c'entra niente.

Fammi sapere quando troverai il modo di realizzare software del tutto privi di bug.

Shit happens, everywhere. Come già detto.


A parte che non so di preciso a chi ti stia riferendo e neppure mi importa saperlo.
Io uso tutti e tre i sistemi operativi presenti sul mercato ognuno con i suoi pregi e difetti. Come ho detto in altri thread, il problema di essere FanBoy Microsoft non è un problema fino a quando non si giustifica qualsiasi cosa cadendo anche nel grottesco. Lì poi dal problema si passa al dramma.
E considerato che tu hai un profilo Linkedin e (pare) sei una persona di una certa esperienza, non credo tu faccia una bella figura a dire: embhè...anche ArchLinux si potrebbe piantare dopo un aggiornamento...
I problemi di Microsoft e di windows 10 non sono solo il patch Thuesday ma sono ben altri, se è quello che vuoi sentirti dire.
pabloski15 Ottobre 2017, 13:34 #149
Originariamente inviato da: Kehlstein
anche ArchLinux si potrebbe piantare dopo un aggiornamento...
I problemi di Microsoft e di windows 10 non sono solo il patch Thuesday ma sono ben altri, se è quello che vuoi sentirti dire.


Da un lato e' vero. C'e' pero' da notare che mentre Arch e' migliorata negli anni sotto questo aspetto, Windows e' peggiorato.

Oggettivamente i forum di MS sono pieni di gente che si lamenta dei casini prodotti dagli update del sistema operativo. E' un trend che ha cominciato a crescere negli ultimi anni, in particolare con Windows 8 e peggiorato nettamente con Windows 10.

In fondo ci sta che Windows 10 abbia di questi problemi, visto che hanno impostato un nuovo modello di update ( molto simile al concetto di rolling release ). In questo senso si sono "opensourcizzati". Il problema e' che ovviamente chi paga non vuole incappare in simili inghippi. E c'e' il fatto che ( guardando dall'esterno ) si ha l'impressione che stiano usando gli utenti come beta tester.

Personalmente mi limito ad usare Windows molto sporadicamente ed esclusivamente in VM. E se e' per questo gli ho tagliato la rete...e gli aggiornamenti...fino ad oggi non ne ho mai fatti

Ma ripeto, lo uso per scopi molto specifici, limitati nel tempo e quindi sporadicamente.
Kehlstein15 Ottobre 2017, 13:50 #150
Originariamente inviato da: pabloski
Oggettivamente i forum di MS sono pieni di gente che si lamenta dei casini prodotti dagli update del sistema operativo. E' un trend che ha cominciato a crescere negli ultimi anni, in particolare con Windows 8 e peggiorato nettamente con Windows 10.
Ma ripeto, lo uso per scopi molto specifici, limitati nel tempo e quindi sporadicamente.


Te pensa che io ho messo alla prova una macchina con windows 10 e che deve restare accesa 24/24 per 365gg/anno con un solo ed UNICO programma in esecuzione. Macchina senza pretese, destinata ad una discarica, del 2014 con 4 GB di ram e un AMD E1-6010 APU.
Installazione di default, senza toccare nulla (ho giusto eliminato le porcherie inutili presenti in windows 10) e una volta ogni 2 mesi me la trovavo piantata.
Ora ho tolto windows 10 e l'ho sostituito con windows 7 Embedded scegliendo come configurazione una versione destinata alle macchine per automazione (pensa che roba...puoi anche scegliere che tipo di sistema installare..).
Bhè...è 2 mesi che gira, scarica anche gli aggiornamenti, si riavvia per i cassi suoi e il mio intervento è praticamente nullo.
Ogni tanto mi ci collego da remoto per vedere che sia tutto a posto e basta.
La giustificazione che tutti gli O.S hanno problemi sa tanto di arrampicata sugli specchi....che poi è la cosa che mi fa più incaxxare leggere.
Ti piace windows 10? Ma bene, chi ti impedisce di usarlo, usalo.
Ma proprio perché siamo in uno dei migliori portali di tecnologia, non puoi accampare scuse per giustificare certe scelte. E' lo stesso portale, con i suoi messaggi sparsi nelle varie sezioni a smentire quello che dici...

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^