Diffusione dei sistemi operativi desktop a settembre: Linux resta oltre il 3%

Diffusione dei sistemi operativi desktop a settembre: Linux resta oltre il 3%

Durante il mese di settembre non ci sono stati significativi cambiamenti rispetto alla fotografia fatta nel mese di agosto da Netmarketshare. Linux resta oltre la fatidica soglia del 3%, poco meno della metà di macOS

di pubblicata il , alle 10:01 nel canale Sistemi Operativi
WindowsmacOSLinux
 
585 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
nickname8814 Ottobre 2017, 16:07 #131
Originariamente inviato da: ambaradan74
E' indifendibile Linux per il gaming, ce poco da fare.
Meno giochi e meno prestazioni.
L'unico vantaggio e' che e' gratis.
Tra l'altro non so nemmeno se gli aggiornamenti dei driver e le ottimizzazioni che portano ad ogni update per i singoli titoli siano allo stesso livello.
Oltretutto.

Originariamente inviato da: ambaradan74
Esatto.
I benchmark sintetici non hanno piu senso.


Quoto
nickname8814 Ottobre 2017, 16:19 #132
Originariamente inviato da: andrew04
Che poi in sostanza sarebbe quello che sto dicendo io... casi variabili




10 fps in meno PORCA MISERIA... INGIOCABILE!!!!




Altri 10 fps di differenza brrr... rabbrividisco!!!!


Hai ragione sembra Rage Racer per PSX senza tesselation, è ingiocabile
https://i.ytimg.com/vi/g4vZkGA8Sgg/maxresdefault.jpg

Ti auguro nuovamente buona giornata!

Non c'è più cieco di chi non vuol vedere
E la storia dei 10fps in più ... almeno adesso vedi i valori reali.
Più avanti vedrai che capirai anche il discorso delle percentuali.


Ti auguro anche io buona giornata

Originariamente inviato da: andrew04
Richiedo nuovamente dove ho affermato che Linux è il sistema migliore in assoluto, sia per prestazione che per numero di titoli, per il gaming
grazie
[U]Hai detto che è competitivo[/U] e invece ti ho mostrato che prende le cinghiate e senza utilizzare fonti esterne a Phoronix.
nickname8814 Ottobre 2017, 16:25 #133
Originariamente inviato da: Chiancheri
Sinceramente non capisco il motivo di questo accanimento. Stanno ammirando da giorni questo thread con start storia dei giochi. Magari poi crescono, lavorano e si accorgono di altre esigenze

Mi spiegheresti quali altre esigenze ?
O meglio, quali sono le esigenze impossibili da sbrigare con Windows ?
nickname8814 Ottobre 2017, 16:28 #134
Originariamente inviato da: ambaradan74
Nessuno ha detto che te dici che sia il sistema migliore in assoluto, quindi vedi, malinteso risolto.
Semplicemente si tratta di capire a che livello sia oggi e io dico, alla luce dei numeri, che e' ancora indifendibile.
Domani vedremo.
Inoltre quando ragioni di frame in piu o in meno non conta il valore assoluto ma la percentuale di differenza.
Ovvero se A fa 40 e B fa 30 la differenza e' circa un 25%, ovvero 1/4.

E' cosi che si valutano le GPU.
Penso che si tenda ad insistere su quei 10fps, per evitare di vedere un confronto impietoso.
Lo stesso vale con l'argomento tessellation volutamente evitato.
s-y14 Ottobre 2017, 16:41 #135
yu huu
Chiancheri14 Ottobre 2017, 18:53 #136
Ma andatevene a giocare e smettetela di rompere, questo thread non è per videogiocatori
nickname8814 Ottobre 2017, 21:00 #137
Originariamente inviato da: Chiancheri
Sinceramente non capisco il motivo di questo accanimento. Stanno ammorbando da giorni questo thread con start storia dei giochi. Magari poi crescono, lavorano e si accorgono di altre esigenze

Ancora attendiamo risposta su quali siano queste esigenze ?
O meglio, quali sono le esigenze impossibili da sbrigare con Windows ?

Originariamente inviato da: Chiancheri
questo weekend darò un'occhiata. Ad ogni modo, forse "phoronix" ti ha messo fuori strada, il sito dei test (sempre parte di phoronix, ma non più sul sito di phoronix da anni) è https://openbenchmarking.org, su phoronix spesso pubblicano news e test, ma il database dei bench è quello (ripeto è sempre phoronix, ma il db si trova su altro dominio). Su quest'altro sito trovi la suite di test https://www.phoronix-test-suite.com/
Io continuo a vedere solo Linux
Attendo ancora che ci spieghi il perchè.
A tuo dire dovrebbe essere il più grande db per prodotti x86 su ogni OS ...
Kehlstein14 Ottobre 2017, 21:47 #138
Originariamente inviato da: nickname88
Ancora attendiamo risposta su quali siano queste esigenze ?
O meglio, quali sono le esigenze impossibili da sbrigare con Windows ?


Quello di poterlo usare senza che si pianti al primo Patch Tuesday?
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2830951
nickname8815 Ottobre 2017, 00:18 #139
Originariamente inviato da: Kehlstein
Quello di poterlo usare senza che si pianti al primo Patch Tuesday?
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2830951
Mai piantato, con nessuna patch.
Altro da aggiungere ?
cdimauro15 Ottobre 2017, 11:11 #140
Originariamente inviato da: s-y
eh ma il viaggio è già iniziato, con un autostop, nel '91, ed è sempre proseguito senza avere una destinazione finale, per quello dicevo mezzo miracolo il punto dove si è arrivati ad oggi, veramente grasso che cola.

Assolutamente d'accordo. Anche se c'è da dire che Linux ha ottenuto parecchio supporto anche da aziende (che ormai da diversi anni contribuiscono per l'80%), quindi la componente "out-of-order"/caotica è stata notevolmente ridimensionata.
è davvero un caso peculiare, già sufficiente così, poi vediamo in futuro, anche perchè alla fine il fatto che il 'paradigma pc' sia moribondo, per lo meno in ambito consumer, rende l'orizzonte molto molto liquido

Sì, il PC non è più da tempo il centro del mercato consumer, visto che tablet e smartphone ne hanno fagocitato una buon parte. Da questo punto di vista Linux s'è imposto, visto che Android è basato su Linux, sebbene Android sia decisamente diverso dalle altre distro Linux.
quanto al toolikit, premesso il concetto già detto in precedenza, non sono aggiornato ma temo abbia più possibilità il ramo gnome, considerando la red hat, e/o varie ed evntuali, ad es la poca disponibilità di nvidia a collaborare per supportare la api necessaria ad usare wayland con kde (mi sono riaggiornato di recente sulla questione, potrebbe mancarmi qualche pezzo)

Wayland si pone già a un livello più basso rispetto ai toolkit grafici.

Su Gnome non ho una buona opinione (ma qui si va a gusti), e riguardo al toolkit grafico mi sono espresso.
btw dato il nebbione che c'è da queste parti, vediamo se mi viene voglia di fare qualche prova sul laptop, che ha integrata intel e non ha asterischi

L'iGPU dovrebbe essere meglio supportata su Linux.
sui formati, scusa se taglio corto, ma, in linea di principio, secondo me dovrebbe essere come le unità di misura, un metro è lungo tot, e lo è universalmente.
ancora non ci siamo, anche perchè è un discorso sottile, alla fine molto simile ai motori di ricerca di default dei browser, che si possono si reimpostare (come si può scegliere in che formato salvare) ma alla fine quanti realmente lo fanno? e non a caso i motori pagano fantastiliardi per essere default.
il default di un documento dovrebbe essere un formato standardizzato a monte (e non de-facto 'a valle' come adesso)

edit: non faccio un discorso anti ms, è incidentale

Sì, non ti preoccupare: almeno io ti capisco, e spero che valga anche il viceversa.

La mia opinione (banale/ovvia/lapalissiana) da sviluppatore E utente è questa: come sviluppatore vorrei massima libertà di movimento, mentre come utente massima libertà di utilizzo.

IMO la sintesi fra le due posizione diametralmente opposte è rappresentata da standard, siano essi industriali o di fatto, di cui le specifiche siano completamente pubbliche e per i quali esista ciò che in gergo viene chiamato "verification model" (VM): una test suite che copra TUTTI i dettagli dello standard, e che un prodotto debba "passare" TUTTI i test per poter essere classificato come "compatibile".

I software che devono essere impiegati nella pubblica amministrazione DEVONO essere classificati come compatibili con almeno uno dei formati pubblici che ricadono nella definizione di cui sopra.

In questo modo anche se aziende come Microsoft avessero implementato l'OOXML, ma malamente / con dei problemi, allora Office sarebbe automaticamente tagliato fuori dagli enti pubblici.
Originariamente inviato da: ambaradan74
A me la cosa interessa il giusto, l'unico mio problema con Office, di cui faccio un uso massivo, e' che mi ha dato gravi problemi quando sono passato dalla versione precedente a quella di ora.
Tutt'oggi quando scambio file con versioni diversa dalla mia devo controllare i pastrocchi che possono succedere.

I bug possono benissimo starci, ma al netto della questione che ho spiegato poco sopra.
Per tornare alla questione, ai tempi, parlai con amici laurati in informatica e molto esperti e sostenevano che il formato era stato volutamente fatto il piu possibile difficile da implementare.
Cmq siccome non e' il mio mestiere non mi interessa poi alla fine piu di tanto e prendo atto della tua posizione.

un domani quando avro' voglia e tempo approfondiro' , anche conivolgento eventualmente gente piu dentro l'argomento.

OK. Se ti dovessi ritrovare a discutere con quei tuoi amici sarebbe interessante conoscere le motivazioni tecniche a supporto delle loro tesi.
Ad oggi il mio unico problema e' cercare di limitare i danni dovuti agli scambi dei file Office.

Da utente, ti capisco, ma sono cose che capitano.

Considera, comunque, che la maggior parte dei problemi di compatibilità capitano coi database, la cui struttura cambia col tempo, e con delle major release è possibile che il formato non sia più compatibile con le versioni precedenti.

Ho accumulato parecchia esperienza coi database, e quindi ne sono consapevole. In questi casi si aggiorna il db al nuovo (con backup con la versione attuale, e successivo ripristino con la nuova), e amen.
Originariamente inviato da: Kehlstein
Quello di poterlo usare senza che si pianti al primo Patch Tuesday?
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2830951

Basta con queste pagliacciate, nel più grande portale tecnologico italiano.

I problemi dovuti ad aggiornamenti li hanno [U]tutti i sistemi[/U].

Qualche mese fa un mio collega ha aggiornato la sua macchina con ArchLinux, che non è più ripartita. Siccome doveva aggiornare (causa dipendenze di alcuni pacchetti che gli servivano), ha dovuto penare per mezza giornata pur di ritrovarsi il sistema nuovamente utilizzabile E aggiornato.

E non è certo un pinco pallino qualunque, visto che è un architect con una notevole, profonda conoscenza di Linux.

Shit happens. Everywhere.

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^