Diffusione dei sistemi operativi desktop a settembre: Linux resta oltre il 3%

Diffusione dei sistemi operativi desktop a settembre: Linux resta oltre il 3%

Durante il mese di settembre non ci sono stati significativi cambiamenti rispetto alla fotografia fatta nel mese di agosto da Netmarketshare. Linux resta oltre la fatidica soglia del 3%, poco meno della metà di macOS

di pubblicata il , alle 10:01 nel canale Sistemi Operativi
WindowsmacOSLinux
 
585 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
Chiancheri13 Ottobre 2017, 21:24 #111
Originariamente inviato da: Lampetto
Ma perché Office doveva essere multato, è un'applicazione a pagamento, sia Retail che quella in Abbonamento, non viene imposta nel sistema operativo, al limite c'è una versione demo da attivare pagando..
Che mi risulti OpenOffice prima e Libreoffice poi erano installabili tranquillamente e gratuiti...non si configura nessun monopolio sugli strumenti di ufficio..


Si ma nella pratica di tutti i giorni in un ufficio/PA è sempre utile avere a portata di mano una versione di office per quei documenti che non sono compatibili. Su questa cosa MS ci ha già più che lucrato e stralucrato (dal momento che le è stato permesso, nella logica aziendale ha fatto più che benissimo, tanto di cappello).
Ora considerando che milioni di pc hanno pagato "mettiamo" 10 euro per 20 anni, se ci fosse un mega capoufficio galattico andava dal signor Microsoft e gli chiedeva uno scontone, o meglio ancora si decideva ad assumere un tot di sviluppatori e dichiarare come standard qualcosa di più conveniente PER TUTTI. Il megacapoufficiogalattico non esiste, ma qualche ente dovrebbe comunque tutelare l'interesse di tutti, io europeo pagherei volentieri il supporto ad una suite sviluppata in europea compatibile con uno standard internazionale, questo a strasburgo potrebbero anche forzarlo a beneficio di tutti (molto di più e meglio di quanto è stato fatto fino ad oggi). Non c'è motivo per cui Microsoft lo faccia spontaneamente, ma chi ci sta rappresentando, visti i soldi che sta versando nelle casse americane (+ paradisi fiscali) almeno potrebbe chiedere la decenza di darlo gratis per uso personale al cittadino. Per IE l'interesse era più quello delle aziende concorrenti, qua invece l'interesse da difendere è della persona singola. (me lo dico da solo GOMBLOTTO )
nickname8813 Ottobre 2017, 21:40 #112
Originariamente inviato da: Chiancheri
GOMBLOTTO

Illustraci tu una fonte migliore di phoronix, a noi ed a tutti quanti.

Era una semplice domanda innocente.
Ma vedo che non hai saputo rispondere.

Vuoi altre fonti ? Tutte quelle più comuni che guardiamo tutti tranne alcuni a quanto vedo oggi, Techpowerup, Anandtech, Computerbase, Hardwarwcanucks.
nickname8813 Ottobre 2017, 22:08 #113
Originariamente inviato da: andrew04
Ed infatti io ho parlato di "arriverà QUASI sicuramente", in ogni caso il fatto che all'annuncio parlavano di versioni mac e linux
Purtroppo come solito fare stanno aspettando che diventi vecchio per passarlo poi all'ultima ruota del carro, con il quale entrerà in scena con performance inferiori molto probabilmente, e altrettanto probabilmente senza alcuna aggiunta a livello grafico.

No per carità, però... di Total War ne hanno portati parecchi, FM dal 2014, Motorsport Manager, Dawn of War, Alien Isolation...
Alien Isolation a dire il vero è uscito oltre un anno dopo per Linux, i Total War ? Diciamo che han portato i prodotti vecchi, che su Windows son scesi dall'onda da un pezzo.
Mentre per curiosità ... Football Manager e Motorsport Manager sarebbero dei tripla A ?

TW3 sarebbe?
Se volevi scrivere TW2... in tal caso, non mi pare di aver mai affermato che è stato rilasciato
The Witcher 3.
The Witcher 2 è uscito eccome, solamente con oltre 2 anni di ritardo purtroppo per il mondo Linux .... Di questo passo mi aspetterei anche io fossi in te l'uscita anche del terzo capitolo al finire dell'anno prossimo e la cosa non è accettabile.

F12016 non è stato rilasciato perché le vendite di F12015 non sono state all'altezza... e ci sta, l'utenza è comunque il 3%

Fatto sta che è la prova che se F12016 non è stato portato a causa delle scarse vendite, i vari Total War, Dawn Of War, Football Manager significa che continuano ad essere portati perché...? Arrivaci da solo, su...puoi farcela
Quindi si degnano di tirarli fuori ( a volte in netto ritardo ) solo quando rispettano le aspettative di vendita loro ? Non è proprio una bella giustificazione.

Ma anche questa storia del rilasciato dopo? Tu sei consapevole che molti dei titoli PC arrivano mesi dopo le versioni console?
NO non ne son consapevole affatto, la quasi totalità dei multi piattaforma esce in contemporanea, le esclusive Xbox sono state allargate anche al PC, mentre le esclusive della controparte Sony si sono decimate e come se non bastasse anche il PC ha delle esclusive.

Quando invece ci sono esclusive temporanee, su PC esce dopo ma con la parte grafica migliorata che giustifica l'attesa. Senza contare però che ci sono esclusive temporanee e non anche su PC.

Su Linux invece escono dopo che il titolo perde tutto il suo valore, non ci sono aggiunte rispetto alla controparte Windows e per giunta le performance spesso sono inferiori.

Il tuo discorso non si applica.

Quindi uno che ha giocato ad HL2 nel 2013 si è divertito meno di uno che lo ha giocato nel 2004?
Siamo arrivati a questo, per giustificare l'inadeguatezza del comparto Linux adesso ci giochiamo la carta del "non è bello ciò che è bello ma è bello ciò che piace".

Molti titoli attuali offrono gameplay più complessi in determinati aspetti e quindi sì, se fai giocare un titolo come HL2 ad un ragazzo dei tempi d'oggi non avrà di certo lo stesso impatto che ho avuto io.

I client Origin ed uPlay non sono disponibili per Linux, e tra l'altro hanno in prevalenza titoli delle rispettive SH che non lo supportano
Quindi anche se Valve riuscisse a portare tutti i suoi titoli Steam per Linux, mancherebbero quelli di Origin e Ubisoft ?
Chiancheri14 Ottobre 2017, 01:03 #114
Originariamente inviato da: nickname88
Era una semplice domanda innocente.
Ma vedo che non hai saputo rispondere.

Vuoi altre fonti ? Tutte quelle più comuni che guardiamo, Techpowerup, Anandtech, Computerbase, Hardwarwcanucks, ecc ...


questo weekend darò un'occhiata. Ad ogni modo, forse "phoronix" ti ha messo fuori strada, il sito dei test (sempre parte di phoronix, ma non più sul sito di phoronix da anni) è https://openbenchmarking.org, su phoronix spesso pubblicano news e test, ma il database dei bench è quello (ripeto è sempre phoronix, ma il db si trova su altro dominio). Su quest'altro sito trovi la suite di test https://www.phoronix-test-suite.com/
cdimauro14 Ottobre 2017, 07:25 #115
Originariamente inviato da: ambaradan74
Io la faccenda a suo tempo la seguii e mi ero fatto un idea diversa.
Leggevo articoli del genere, forse ora non se ne parla piu ed anche difficile tornare sulla questione.
http://www.interlex.it/pa/corrado37.htm

C'è molto veleno contro Microsoft, ma le poche parti tecniche non fanno che confermare quello che avevo scritto:

[INDENT][I]"Alcuni casi specifici sono già stati identificati e resi noti: ad esempio per quanto riguarda l’implementazione di alcune caratteristiche di retrocompatibilità verso la semantica di Word95 e Word97, che sono citate ma non descritte, o per quanto riguarda il fatto che molti acronimi o termini specifici sono utilizzati con descrizioni e addirittura significati diversi in parti differenti del documento.
[...]
La ciliegina sulla torta è comunque lo sconcertante fatto che, col preciso scopo di mantenere la retrocompatibilità con un noto bug che ha afflitto tutte le versioni di Excel, la rappresentazione delle date in OOXML assume esplicitamente che l’anno 1900 sia stato bisestile mentre invece non lo era: da ciò discendono diverse iatture quali un’implicita ambiguità sul computo delle date (il cui conteggio secondo Microsoft inizia appunto il 1/1/1900), l’impossibilità di rappresentare date dei secoli precedenti al XX, la presenza di un fantomatico 29 febbraio 1900, col conseguente errore sia nel conteggio dei giorni successivi sia nell’attribuzione del corretto giorno della settimana nei giorni precedenti."[/I][/INDENT]

Il resto è sostanzialmente FUD contro Microsoft, che ha il diritto di presentare un formato aperto e standardizzato quanto gli altri.

Peraltro le ambiguità, alcune veramente gravi, ci sono pure nel formato ODT, e anni fa ho realizzato un articolo in proposito: Quanto è interoperabile ODF?
Originariamente inviato da: s-y
yes, e lo condivido per molti versi
intanto sarebbe però da stabilire il prossimo obbiettivo comune, nel caso, che al momento... (diciamo wayland, se dura)

wayland dura, perché dopo tutti questi anni è un progetto che ormai ha raggiunto una certa maturità, e finalmente manderà in pensione quell'obbrobrio di X11.
cmq sia la mia è una interpretazione di 'mood', di attitudine, come a dire che a volte conta di più il viaggio piuttosto che il punto di arrivo...
poi è anche questione di abitudine, per certi versi (e vale per ogni ambito, anche se forse quello informatico è tra i più 'ossi')...
in ogni caso non so dire se sarebbe meglio/peggio unificare tutto, sarebbe un'altra cosa, impossibile giudicare a priori

Ormai è meglio pensare anche al viaggio, perché se ci metti molto e spendi parecchio, magari a destinazione non c'arrivi.

Dopo Wayland servirebbe un toolkit unico per realizzare GUI. E speriamo che abbiano il buon senso di NON prendere GLib & co. come base, perché fa veramente schifo.
per quanto riguarda invece i formati documentali, sono molto più netto, imho non è ammissibile che l'accesso ad alcuni documenti sia legato al software con cui sono stati creati. la cosa andrebbe credo anche maggiormente nel senso dell'evoluzione succitata.

I formati devono essere soltanto aperti e interpretabili. Poi che vengano da specifici software non è un problema di per sé, se le strutture dati definite portano a risultati perfettamente riproducibili o riproducibili secondo precisi margini di tolleranza. E' questo che dev'essere garantito. Poi ognuno li implementi come vuole: piena libertà alle software house.
Originariamente inviato da: Chiancheri
Io non ho mai capito come mai MS sia stata multata per internet explorer, e non per aver raggiunto una posizione dominante sfruttando il suo monopolio coi formati di office, e quando qualcuno gliel'ha fatto notare e ha cercato di creare un formato comune, ha sempre e comunque trovato la maniera di rendere un docx incompatibile (al 100%) con mezzo mondo. Lo so che ie è preinstallato e office no, ma vale comunque il discorso che MS ha fin troppo spremuto l'utenza sfruttando la propria posizione, lock-in ecc... (e non mi riferisco a quella domestica che cracca qualsiasi cosa anche quello che non gli serve davvero, ma alla PA di tutto il mondo che le licenze sui server e client le paga, magari non proprio su tutti i client della PA, ma su molti si).

Velocemente perché devo uscire con la famiglia. Perché:
- Office non te lo impone il dottore;
- i formati che utilizza sono o aperti (anche di Office '97 sono disponibili le specifiche, scaricabili dal sito di Microsoft) o addirittura standardizzati.

Tanto dovrebbe bastare. Poi ognuno è libero di usare quello che vuole.

Buona giornata a tutti.
nickname8814 Ottobre 2017, 08:24 #116
Originariamente inviato da: Chiancheri
questo weekend darò un'occhiata. Ad ogni modo, forse "phoronix" ti ha messo fuori strada, il sito dei test (sempre parte di phoronix, ma non più sul sito di phoronix da anni) è https://openbenchmarking.org, su phoronix spesso pubblicano news e test, ma il database dei bench è quello (ripeto è sempre phoronix, ma il db si trova su altro dominio).

Io continuo a vedere tutto Linux.
nickname8814 Ottobre 2017, 09:31 #117
Originariamente inviato da: andrew04
Non mi pare di aver trattato come nulla fossero... mi evidenzi dove avrei scritto ciò?
Dal tono usato nel post quì sotto
Originariamente inviato da: andrew04
Tutta la tua lista si riduce a praticamente 5/6, esagerando, publisher-developer importanti (4 titoli della tua lista sono solo di EA e Bethesda)... contro la lunga lista che ti ho fatto prima

Ecco una lista più completa :

Project Cars 2
Battlefield1
The Witcher 3
Resident Evil 7
Outlast 2
Prey
The Witcher 3
Doom
Quake Champions ( esclusiva PC per ora )
Starcraft 2 con le espansioni
Dark Souls
Fallout e TES
Dragon Age Inquisition
Divinity 2
Warhammer Total War 2
Assetto Corsa ( il re dei simulatori, ed è stato esclusiva temporanea per PC )
WRC 7
Dirt 4
Dishonored 2
Mass Effect Andromeda
Destiny 2
Wolfenstein 2
Tekken 7 / Mortal Combat X / Street Fighter V / Injustice 2
FIFA, PES, NBA, NHL 2017
Syberia 3
Call Of Duty WWII
Titanfall 2
Overwatch
Gears of Wars ( esclusive MS )
Halo Wars ( esclusive MS )
Forza Motorsport ( esclusive MS )
The Evil Within 2

Gran parte di questi sono titoli di gran richiamo e alcuni pure esponenti del proprio genere, sono stati filtrati solo in relazione a quest'anno[U]e sicuramente nè avrò mancati qualcuno[/U].

[U]Ti ho anche evidenziato per quanto possibile[/U] le esclusive che ho individuato, che vanno a riprendere anche il discorso di esclusive e uscite rispetto alle console, aggiungendoti anche Xcom 2 e Dawn Of War III che stan anche su Linux come mi hai fatto notare.
nickname8814 Ottobre 2017, 10:01 #118
Originariamente inviato da: andrew04
E le performance inferiori sono un parere tuo messo in discussione da svariate prove: in alcuni titoli le prestazioni sono peggiori in altri migliori... un giudizio sommario come il tuo è pressoché impossibile e denota la tua scarsa informazione a riguardo (o fanatismo, che è anche peggio)


Va bene allora visto che le mie video comparative per assurdi motivi non possono essere considerate veritiere ma di parte windows e con tanto di bench falsati a tavolino, [B]direi di guardare [COLOR="Red"]Phoronix[/COLOR] allora :[/B]

https://www.phoronix.com/scan.php?p...wingl&num=2
https://www.phoronix.com/scan.php?p...wingl&num=3

Linux battuto ovunque e con distacchi chiari.
Ovviamente sarebbe stato bello avere un comparto ludico più folto e chiaro ma in campo Linux bisogna accontentarsi.
s-y14 Ottobre 2017, 10:07 #119
Originariamente inviato da: cdimauro
wayland dura, perché dopo tutti questi anni è un progetto che ormai ha raggiunto una certa maturità, e finalmente manderà in pensione quell'obbrobrio di X11.

Ormai è meglio pensare anche al viaggio, perché se ci metti molto e spendi parecchio, magari a destinazione non c'arrivi.

Dopo Wayland servirebbe un toolkit unico per realizzare GUI. E speriamo che abbiano il buon senso di NON prendere GLib & co. come base, perché fa veramente schifo.


eh ma il viaggio è già iniziato, con un autostop, nel '91, ed è sempre proseguito senza avere una destinazione finale, per quello dicevo mezzo miracolo il punto dove si è arrivati ad oggi, veramente grasso che cola. è davvero un caso peculiare, già sufficiente così, poi vediamo in futuro, anche perchè alla fine il fatto che il 'paradigma pc' sia moribondo, per lo meno in ambito consumer, rende l'orizzonte molto molto liquido

quanto al toolikit, premesso il concetto già detto in precedenza, non sono aggiornato ma temo abbia più possibilità il ramo gnome, considerando la red hat, e/o varie ed evntuali, ad es la poca disponibilità di nvidia a collaborare per supportare la api necessaria ad usare wayland con kde (mi sono riaggiornato di recente sulla questione, potrebbe mancarmi qualche pezzo)

btw dato il nebbione che c'è da queste parti, vediamo se mi viene voglia di fare qualche prova sul laptop, che ha integrata intel e non ha asterischi

sui formati, scusa se taglio corto, ma, in linea di principio, secondo me dovrebbe essere come le unità di misura, un metro è lungo tot, e lo è universalmente.
ancora non ci siamo, anche perchè è un discorso sottile, alla fine molto simile ai motori di ricerca di default dei browser, che si possono si reimpostare (come si può scegliere in che formato salvare) ma alla fine quanti realmente lo fanno? e non a caso i motori pagano fantastiliardi per essere default.
il default di un documento dovrebbe essere un formato standardizzato a monte (e non de-facto 'a valle' come adesso)

edit: non faccio un discorso anti ms, è incidentale
Chiancheri14 Ottobre 2017, 11:51 #120
Originariamente inviato da: ambaradan74
Ma poi basta anche fare un dual boot con Linux e lanciare nel prorpio PC lo stesso gioco e vedere con i propri occhi.
Tanto penso che quando prendi la licenza di un gioco tu possa installarlo su entrambi i sistemi.


MA CHI HA MAI DETTO CHE LINUX E' ER MEJO PER GIOCARE!!!


Qua noi del 3% andiamo su phoronix per i test sulla compressione, sui database, sui calcoli ecc... Che poi finito di lavorare si fa una partitina, anche a 100 frame meno (cosa che è successa per anni), ma chissenefrega!!! L'importante è che quando scrivi un programma e lo fai girare oggi, quello non si pianta finchè non arriva l'inverno nucleare, anche se nel frattempo sullo stesso sistema hai altri 10000 servizi!

E ANCHE SE CI FOSSERO PERFORMANCE + BASSE SUGLI APPLICATIVI DI PRODUTTIVITA', encoder, o altro (cosa che non mi risulta), A NOI DEL 3% LA STABILITA' E LA GESTIONE DEL SISTEMA CI INTERESSA PIU' DI OGNI ALTRA COSA

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^