Consumer Reports attacca Microsoft: 'Continuate a supportare Windows 10'
L'organizzazione americana per la tutela dei consumatori accusa Microsoft di creare un problema ambientale e di sicurezza con la decisione di terminare il supporto gratuito a Windows 10 il 14 ottobre, che interessa milioni di PC ancora perfettamente funzionanti.
di Nino Grasso pubblicata il 17 Settembre 2025, alle 10:51 nel canale Sistemi OperativiMicrosoftWindows 10
Consumer Reports ha avviato una battaglia aperta contro Microsoft riguardo la cessazione programmata del supporto gratuito per Windows 10. L'organizzazione ha indirizzato una lettera diretta al CEO Satya Nadella, accusando l'azienda di Redmond di comportamenti contraddittori nella gestione della transizione verso Windows 11.

I dati raccolti dall'organizzazione americana rivelano che nel mese di agosto il 46% degli utenti globali continuava a utilizzare Windows 10, mentre una cifra compresa tra 200 e 400 milioni di computer risulta incompatibile con Windows 11 a livello di specifiche hardware. La discrepanza tra disponibilità del nuovo OS e la capacità di adozione da parte del parco macchine esistente rappresenta il fulcro della controversia fra l'organizzazione e il colosso di Redmond.
Microsoft accusata di ipocrisia sulla fine del supporto di Windows 10
Consumer Reports ha definito "ipocrita" l'approccio di Microsoft, evidenziando come l'azienda promuova Windows 11 per migliorare la sicurezza informatica, ma contemporaneamente abbandoni milioni di dispositivi Windows 10 all'esposizione a potenziali attacchi esterni. L'organizzazione critica aspramente la decisione di Microsoft di applicare una tariffa di 30 dollari per l'estensione annuale del supporto di sicurezza per Windows 10, interpretando tale strategia come un tentativo di spingere gli utenti verso l'ecosistema Microsoft attraverso opzioni di supporto gratuite che vincolano a specifici prodotti dell'azienda, permettendo di acquisire quote di mercato rispetto alla concorrenza.
La petizione, sostenuta anche dal Public Interest Research Group (PIRG), evidenzia le conseguenze ambientali della decisione Microsoft. Secondo le stime, fino a 400 milioni di computer perfettamente funzionanti rischiano di trasformarsi in rifiuti elettronici, contribuendo a quello che potrebbe diventare il maggiore incremento di scarto tecnologico nella storia dell'informatica. La problematica assume dimensioni ancora più rilevanti considerando che meno del 25% dei rifiuti elettronici viene attualmente riciclato, con la maggior parte destinata alle discariche.
Consumer Reports chiede esplicitamente a Microsoft di mantenere il supporto gratuito per Windows 10 fino a quando una percentuale significativamente maggiore di utenti non avrà completato la migrazione verso Windows 11. La richiesta si basa sulla necessità di allineare i tempi tecnici di transizione con le reali capacità di adeguamento del mercato hardware, con la cessazione prematura del supporto che rappresenta un problema sia per gli utenti finali che per l'ambiente, creando una situazione in cui computer perfettamente efficienti diventano insicuri o inutilizzabili esclusivamente per decisioni commerciali.










FUJIFILM X-T30 III, la nuova mirrorless compatta
Oracle AI World 2025: l'IA cambia tutto, a partire dai dati
Micron e millisecondi: la piattaforma ServiceNow guida l'infrastruttura IT di Aston Martin F1
Am9080, sono passati 50 anni dal primo processore AMD (figlio illegittimo dell'Intel 8080)
Inquinamento record a Nuova Delhi: il governo locale tenta la strada della pioggia artificiale
Il Giappone e il 'fetish' per i dischi ottici: con l'addio a Windows 10 ecco case e portatili con unità ottiche
AMD presenterà il Ryzen 5 7500X3D? Un nuovo modello Zen 4 con 3D V-Cache spunta online
Un aspirapolvere intelligente diventa un caso di sicurezza: la scoperta di un ingegnere indiano
Il nuovo M5 fa la differenza anche nel gaming: il test in Cyberpunk 2077 premia il lavoro di Apple
Le AirPods ora sono in grado di rilevare se l'utente si è addormentato
Oggi su Amazon succede di tutto: sconti supplementari al checkout, diversi articoli crollati di prezzo, ecco quali
'Copilot Gaming mi spiava!': le accuse degli utenti e la risposta di Microsoft
Mova P50 Pro Ultra, robot aspirapolvere da 19.000 Pa che lava con mocio flessibile: ora in offerta su Amazon a poco più di 570€
Speciale action cam: doppio sconto solo per oggi su GoPro e DJI su Amazon, con video 8K e stabilizzazione avanzata
Eureka J15 Ultra conquista Amazon: aspirazione da 19.000 Pa e mocio ad acqua calda da 75°C, costa la metà di molti concorrenti
Game Pass è sempre più ricco: ecco le novità del catalogo di fine ottobre 2025
20 milioni di utenti contro Apple: grande vittoria in Regno Unito sul tema App Store









8 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoeliminare i pc antiquati non è ridicolo è una prassi normale in informatica, prend gli smartphone che hanno anche loro il sistema operativo ci sono miliardi di cell in giro che sono stati venduti con 2 o massim o 3 anni di supporto quello pero passa in sordina e non si capisce perche
Windows 10 ha un supporto gratuido per 10 anni e ora passiamo a 11 con l'ultima aggiunta molto piu di chiunque altro nel campo tencologico
Windows 10 ha un supporto gratuido per 10 anni e ora passiamo a 11 con l'ultima aggiunta molto piu di chiunque altro nel campo tencologico
Sei puntualmente presente sotto ogni news di mamma MS a fare il bastian contrario, sgrammaticato e ripetitivo come un disco rotto.
Senza offesa, davvero non ho nessuna intenzione di offenderti e se lo faccio ti chiedo scusa in anticipo.
Direi che è stato ampiamente dimostrato che i requisiti di 11 sono sostanzialmente fittizi e gira ovunque, per dire gira anche su un T61 sul quale, per sfizio, ho voluto installarlo, rigorosamente in versone LTSC, e gira. Ma quello rimane un esercizio di stile.
Non c'è la minima evidenza che i requisti hardware imposti da MS abbiano una ricaduta positiva sull'usabilità del PC. Zero. Niet.
A me personalmente non mi tange neanche di striscio che 10 non sarà supportato, posso sempre installare la LTSC, migrare a 11, installare LMDE o whatever: ma non mi sta bene che dall'oggi al domani milioni di pc potrebbero potenzialmente andare al macero, cosa che non succederà per tutti ma chi sento sento è "preoccupato" del non poter aggiornare a 11 perchè ormai è instillato nella mente dell'utente medio che senza aggiornamenti il pc letteralmente implode, e questo è colpa di MS che è da quel di che scassa i cabasisi con l'aggiornamento a 11 e compagnia cantante.
Mi lamento anche dei telefoni, personalmente, perchè 2 o 3 anni di supporto sono troppo pochi, non pretendo l'aggiornamento del sistema ma le patch almeno per 5 anni dovrebbe essere la normalità.
Windows 10 ha un supporto gratuido per 10 anni e ora passiamo a 11 con l'ultima aggiunta molto piu di chiunque altro nel campo tencologico
@coschizza
Chiariamo la cosa.
Posta su https://imgbb.com/ e poi posta qui il link, la foto di un foglietto con una scritta fatta di tuo pugno, in corsivo che dice, "saluti agli utenti di hwupgrade, 17/09/2025" e nello sfondo il tuo monitor con aperto il forum...
nessuna risposta.. per cui la mia teoria è in qualche modo fondata
nessuna risposta.. per cui la mia teoria è in qualche modo fondata
Nel caso. Che tempi !
Una volta argomentavi, ti scannavi, ti incavolavi, tutto quello che vuoi, ma eri sicuro che c'erano esseri umani dall'altra parte.
E non sto scherzando, in passato qui, diversi hanno ammesso che utilizzavano IA collegate agli account del forum.
Scopo non pervenuto.
Insomma c'è la possibilità che stiamo argomentando con un datacenter sotto mentite spoglie !
Una volta argomentavi, ti scannavi, ti incavolavi, tutto quello che vuoi, ma eri sicuro che c'erano esseri umani dall'altra parte.
E non sto scherzando, in passato qui, diversi hanno ammesso che utilizzavano IA collegate agli account del forum.
Scopo non pervenuto.
Insomma c'è la possibilità che stiamo argomentando con un datacenter sotto mentite spoglie !
Hai ragione da vendere Saturn, ragione da vendere..
Quelli poi con l'AI collegata al forum me la devono spiegare, vuoi mettere scrivere i post in preda al sacro fuoco cercando tutti i sinonimi possibili per non mandare a cagare direttamente l'utente di turno!?!
Bene, un altro utente che si aggiunge alla lista
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".