Problemi di privacy? È colpa degli utenti, secondo Kaspersky
Secondo un nuovo studio di Kaspersky Lab il 93% delle persone condivide le proprie informazioni online, fra cui video e foto privati di figli o di altre persone
di Nino Grasso pubblicata il 31 Maggio 2017, alle 13:01 nel canale SicurezzaKaspersky
Una nuova ricerca condotta da Kaspersky Lab ha individuato che il 93% delle persone intervistate condivide le proprie informazioni online, e fra queste il 70% condivide foto o video dei figli, il 43% foto e video privati di altre persone. Si tratta di abitudini che si rivelano più radicate nei giovani, che rendono accessibili ad utenti estranei un'elevata quantità di informazioni private.
Quasi la metà degli utenti condivide informazioni private su internet senza essere consapevole dei problemi legati ad uno sharing così selvaggio. Una persona su cinque ammette di condividere dati sensibili con persone estranee, ma non sa come limitarne il loro uso futuro, né sa che così facendo ci si espone a furti d'identità, attacchi finanziari, scansioni di passaporti, patenti e altri documenti personali falsificati. I numeri sono presenti nel report "My Precious Data. Stranger Danger" rilasciato da Kaspersky Lab sulle abitudini di condivisione dei dati degli utenti.
"Condividere eccessivamente i dati personali con persone e aziende è un'abitudine estremamente pericolosa", commenta Morten Lehn, General Manager Italy di Kaspersky Lab. "Nel mondo digitale di oggi, condividere informazioni non è mai stato così semplice e, sotto diversi aspetti, questo è proprio il motivo per cui è stato creato internet. Tuttavia, rivelando informazioni importanti con un semplice tocco di un tasto, si rinuncia al loro controllo, perché non si può essere sicuri di dove finiranno e come saranno usate. Gli utenti stanno letteralmente mettendo i loro dati nelle mani di estranei".
Nel report si leggono dati molto preoccupanti: il 10% degli intervistati ha condiviso con un estraneo il PIN di accesso al proprio dispositivo, il 22% ha lasciato il proprio dispositivo sbloccato e incustodito in mano ad un gruppo di persone. Il 23% ha invece prestato il dispositivo a un'altra persona. I giovani sono spesso quelli che con più semplicità condividono foto private in compagnia di altre persone: il 61% fra gli intervistati di età compresa fra i 16 e i 24 anni compie questa pratica, mentre solo il 38% di chi ha superato i 55 anni fa altrettanto.
Un atteggiamento che si riflette anche per le informazioni degli account finanziari: il 42% dei giovani (fra i 16 e i 24 anni) condivide i propri dettagli di pagamento fra più utenti, mentre solo il 27% di chi ha superato i 55 anni di età compie l'errore. È tuttavia assurdo pensare che gli utenti possano smettere all'improvviso di condividere informazioni personali, dal momento che i servizi più diffusi online si basano proprio su questo assunto. Kaspersky consiglia di "pensarci due volte prima di pubblicare online informazioni importanti", un consiglio che assolutamente approviamo.










FUJIFILM X-T30 III, la nuova mirrorless compatta
Oracle AI World 2025: l'IA cambia tutto, a partire dai dati
Micron e millisecondi: la piattaforma ServiceNow guida l'infrastruttura IT di Aston Martin F1
Object First annuncia il nuovo Ootbi Mini: stessa immutabilità dei backup in formato da scrivania
IA, workplace e sicurezza per guidare la trasformazione digitale in ambienti critici. L'approccio di Cisco
Amazon chiarisce il blackout AWS del 20 ottobre: bug in DynamoDB e record DNS vuoto
I browser agentici non sono ancora maturi: anche Atlas vulnerabile ad attacchi di prompt injection
Monitor da sogno per gamer: Alienware QD-OLED 27'' abbassato a soli 450€ su Amazon, il top per fluidità e colori
Anche gli LLM possono "rimbecillirsi" come cervelli umani in overdose da social
Offerte DJI da non perdere: droni e videocamera Osmo Pocket 3 con sconti fino a 145€ su Amazon
Anche Redmi ha il suo Pro Max: arriverà in Europa con il marchio POCO?
Nike Project Amplify, le scarpe che ti mettono i motori alle gambe: addio fatica
LG OLED evo G5 da 48 pollici a soli 839€ su Amazon: il TV 4K con AI, Dolby Vision e 144Hz che tutti vogliono
Ricoh ha anticipato l'arrivo di una nuova compatta dedicata al bianco e nero
iPhone 17 Pro non ha rivali: la fotocamera anteriore migliore è la sua
Leica M EV1: il futuro della fotografia M senza telemetro ma con il mirino elettronico
Passione retrò: arrivano THEC64 Mini Black Edition e THE A1200, i classici Commodore e Amiga tornano a nuova vita









7 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoSecret Revealer - Social Advanced Search Engine
Salve,volevo segnalare un tool utilissimo che si chiama Secret Revealer - Social Advanced Search Engine, esiste per Google Chrome, Opera browser e presto anche per Mozilla Firefox. E' gratuito e si trova qui:
Qui per Chrome:
https://chrome.google.com/webstore/...namifjjpglgheba
Qui per Opera:
https://addons.opera.com/en/extensi...ine/?display=en
Qui la pagina Facebook:
https://www.facebook.com/SecretRevealerSASE/
Personalmente lo trovo indispensabile per due motivi:
1) perché permette di rintracciare nei profili Facebook tantissime informazioni personali in modo da verificare quali sono le informazioni private, imbarazzanti/inutili/ecc., che abbiamo pubblicato negli anni, dandoci la possibilità di eliminarle o modificarle.
2) perché permette, a chi cerca persone con cui collaborare, di capire se il tipo che stiamo per contattare o assumere, fa al caso nostro oppure no.
Fra le tante funzioni, permette anche di confrontare due profili mettendo in evidenza tutte le informazioni che hanno in comune: le foto che hanno fatto insieme, i luoghi dove sono stati, gli eventi a cui hanno presenziato, ecc.
C'è anche un video in cui si vede in funzione la WebExtension Secret Revealer, si trova qui:
https://www.youtube.com/watch?v=XpaCamY2X18
Consiglio vivamente, almeno di provarla, per verificare quante sono le informazioni private su di noi che lasciamo a disposizione di tutti senza rendercene conto...
All'autore dell'articolo: vista l'utilità magari potreste recensire il tool in questa ottima rubrica che seguo da anni ;-)
Buon lavoro.
Secondo un nuovo studio di Kaspersky Lab il 93% delle persone condivide le proprie informazioni online, fra cui video e foto privati di figli o di altre persone
Click sul link per visualizzare la notizia.
ma senza scomodare uno studio di ricerca.... penso che sia ovvio per chiunque che il "problema" di privacy è dato dall'utente
volevo segnalare un tool utilissimo che si chiama Secret Revealer - Social Advanced Search Engine, esiste per Google Chrome, Opera browser e presto anche per Mozilla Firefox. E' gratuito e si trova qui:
Qui per Chrome:
https://chrome.google.com/webstore/...namifjjpglgheba
Qui per Opera:
https://addons.opera.com/en/extensi...ine/?display=en
Qui la pagina Facebook:
https://www.facebook.com/SecretRevealerSASE/
Personalmente lo trovo indispensabile per due motivi:
1) perché permette di rintracciare nei profili Facebook tantissime informazioni personali in modo da verificare quali sono le informazioni private, imbarazzanti/inutili/ecc., che abbiamo pubblicato negli anni, dandoci la possibilità di eliminarle o modificarle.
2) perché permette, a chi cerca persone con cui collaborare, di capire se il tipo che stiamo per contattare o assumere, fa al caso nostro oppure no.
Fra le tante funzioni, permette anche di confrontare due profili mettendo in evidenza tutte le informazioni che hanno in comune: le foto che hanno fatto insieme, i luoghi dove sono stati, gli eventi a cui hanno presenziato, ecc.
C'è anche un video in cui si vede in funzione la WebExtension Secret Revealer, si trova qui:
https://www.youtube.com/watch?v=XpaCamY2X18
Consiglio vivamente, almeno di provarla, per verificare quante sono le informazioni private su di noi che lasciamo a disposizione di tutti senza rendercene conto...
All'autore dell'articolo: vista l'utilità magari potreste recensire il tool in questa ottima rubrica che seguo da anni ;-)
Buon lavoro.
Cosa fa in più il tuo tool rispetto allo strumento della privacy di facebook o che non sia rendere palesi le opzioni già disponibili nel campo di ricerca?
Secret Revealer - Social Advanced Search Engine
Vash88, Secret Revealer aggrega in un comodo pannello laterale, nascondibile all'occorrenza, una serie di pulsanti che ti permettono di ricercare tantissime informazioni sui profili Facebook.Ad esempio, lo trovo incredibilmente utile, per andare a cercare i post passati, magari di anni fa, in cui avevo parlato di qualche argomento in particolare.
Inserisco alcune parole chiave e... in un attimo escono tutti i post corrispondenti!
Oppure mi è utile per rintracciare le foto che avevo postato dei figli e che ho deciso di eliminare/nascondere alla vista degli sconosciuti.
Insomma, per capire di cosa parlo, ti conviene provarlo o guardare almeno questo video: https://www.youtube.com/watch?v=XpaCamY2X18
Non ho parole...
Ma non solo, un conto è che non ti preoccupi della tua, ma la cosa peggiore, spesso le persone fanno le foto senza preoccuparsi di chi è intorno, quante volte vedi foto fatte in spiaggia con persone dietro? E spesso ci sono molti bambini. Il genitore di quei bambini è d'accordo che tu fai le foto inquadrando anche i loro figli e poi li posti pubblicamente in giro?
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".