Problema sicurezza: Word il colpevole
Rilevata una vulnerabilità in Mirosoft Word: il pericolo è una backdoor con caratteristiche da rootkit
di Fabio Boneschi pubblicata il 24 Maggio 2006, alle 10:24 nel canale SicurezzaE' stata recentemente individuata una pericolosa vulnerabilità in Microsoft Word che permette ad un malintenzionato l'esecuzione di codice sulla macchina infetta agendo da remoto. Le società di sicurezza informatica hanno categorizzato la vulnerabilità con il grado di "molto critica".
La preoccupazione non deriva tanto dal tipo di minaccia, quanto piuttosto dalla modalità scelta per distribuire il codice malevolo. Un comunissimo messaggio email a cui viene allegato un file in formato Word può sicuramente essere un metodo efficace. L'utente è abituato a ricevere allegati in Word e ad aprirli; purtroppo tale operazione è da alcuni effettuata in modo superficiale.
Il file Word infetto installa sl sistema alcuni elementi che costituiscono
di fatto una backdoor utilizzabile da un aggressore. I processi e le
attività di tali componenti vengono opportunamente nascosti facendo quindi
assumere al sistema di infezione le caratteristiche di un rootkit.
Gli attuali sistemi antivirus non sono quindi in grado di rilevare tale pericolosa
vulnerabilità e le principali società di sicurezza stanno aggiornando
in queste ore i propri software.
Alcuni esperti di sicurezza informatica invitano ad un comportamento attento e responsabile nell'apertura di allegato in formato Word; per le aziende viene invece consigliato di filtrare tali file a livello di firewall anche se la diffusione del formato.doc rende questa operazione poco praticabile.
Con ogni probabilità il prossimo appuntamento mensile con gli aggiornamenti di Microsoft comprenderà un update per questo problema, anche se da più parti si richiede un intervento più rapido e tempestivo.
Fonte: ZDnet.com










FUJIFILM X-T30 III, la nuova mirrorless compatta
Oracle AI World 2025: l'IA cambia tutto, a partire dai dati
Micron e millisecondi: la piattaforma ServiceNow guida l'infrastruttura IT di Aston Martin F1
Il nuovo M5 fa la differenza anche nel gaming: il test in Cyberpunk 2077 premia il lavoro di Apple
Le AirPods ora sono in grado di rilevare se l'utente si è addormentato
Oggi su Amazon succede di tutto: sconti supplementari al checkout, diversi articoli crollati di prezzo, ecco quali
'Copilot Gaming mi spiava!': le accuse degli utenti e la risposta di Microsoft
Mova P50 Pro Ultra, robot aspirapolvere da 19.000 Pa che lava con mocio flessibile: ora in offerta su Amazon a poco più di 570€
Speciale action cam: doppio sconto solo per oggi su GoPro e DJI su Amazon, con video 8K e stabilizzazione avanzata
Eureka J15 Ultra conquista Amazon: aspirazione da 19.000 Pa e mocio ad acqua calda da 75°C, costa la metà di molti concorrenti
Game Pass è sempre più ricco: ecco le novità del catalogo di fine ottobre 2025
20 milioni di utenti contro Apple: grande vittoria in Regno Unito sul tema App Store
La sonda spaziale europea ESA JUICE è pronta a osservare la cometa interstellare 3I/ATLAS
La capsula Orion Integrity è stata unita al razzo NASA SLS per la missione Artemis II: lancio a febbraio 2026
Intel Nova Lake: i driver Linux svelano le GPU Xe3P. Non tutti i modelli avranno ray tracing in hardware?
Nothing punta sulla fascia bassa: ecco come sarà il nuovo Phone (3a) Lite
Redmi Watch 6 è ufficiale: si prepara ad arrivare anche in Europa









41 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoNon per prendermela con Office, che ha il suo motivo di esistere, ma soprattutto con l'uso distorto che si fa degli strumenti (spesso incoraggiati da interfacce utente "amichevoli" ma traditrici).
questi bachi ti tipo buffer underrun non vengono automaticamente bloccati dalle funzionalità di Non-execute-bit degli A64 e degli ultimi p4, unitamente a winxp sp2?
se si, la cosa nn è così grave, almeno su macchine recenti.
Che idiozia, un troian che si rispetti si diffonde in formato compresso. Cosa facciamo blocchiamo tutti gli allegati allora ?
Io consiglio di tornare ai piccioni viagiatori...
MyKaOs
Piccioni viaggiatori... non sai che portano il virus dell'aviara e altri virus avicoli? Come puoi passarli al Nod32 o al Norton?La percentuale di utonza che apre allegati word direttamente da email è molto vicina al 100% da quel che vedo, vuoi per comodità, vuoi per abitudine. E molti, sempre troppi, tendono a non zippare mai le cose che mandano per email... poi si lamentano che la posta va lenta o di gente che non legge/non riceve il messaggio e l'allegato
Non è che sia un grosso problema espandere un file ZIP e guardarci dentro, come fanno di routine gli antivirus. Magari non a livello di firewall, ma di proxy o di mail server.
Solo gli allegati con estensione .doc , mentre i files odt (equivalenti "aperti" di OpenOffice)
possono passare tranquillamente. C'e' pure un plugin per produrre file .odt con word, quindi il problema e' minimo...
( http://sourceforge.net/project/show...group_id=149265 importa/esporta
files Openoffice in/da word, cosicche' chiunque puo' leggerli con sbattimento minimo)
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".