Codice malevolo via segnale DVB-T: hackerate anche le Smart TV
Un ricercatore di sicurezza ha dimostrato come sfruttare diverse vulnerabilità presenti sulle smart TV odierne e sui protocolli utilizzati per prendere il pieno controllo dei dispositivi
di Nino Grasso pubblicata il 03 Aprile 2017, alle 12:31 nel canale Sicurezza









OPPO Find X9 Pro: il camera phone con teleobiettivo da 200MP e batteria da 7500 mAh
DJI Romo, il robot aspirapolvere tutto trasparente
DJI Osmo Nano: la piccola fotocamera alla prova sul campo
Kia PV5: è record di autonomia! Il furgoncino elettrico supera i 690 km con una ricarica
L'aeroplano supersonico ''silenzioso'' NASA X-59 QueSST ha effettuato il suo primo volo!
Nissan: le batterie allo stato solido costeranno il 30% in meno e saranno migliori di quelle al litio
NVIDIA cambia strategia? La GPU Feynman potrebbe essere prodotta con processo TSMC A16
Signal respinge le accuse dopo il down AWS: 'l'infrastruttura è nelle mani di pochi, non abbiamo alternative'
Uragano Melissa in arrivo: la tempesta di categoria 5 più potente del 2025 sfida la Giamaica
8K o 4K? Ecco perché il tuo occhio non vede la differenza
Mercato auto europeo in crescita nei primi nove mesi: ibride in testa, elettriche in aumento ma Tesla arretra. BYD vola
Addio SSD e RAM, benvenuti funghi: dagli Stati Uniti arrivano le memorie bioelettroniche
TCL Q6C: tecnologia e design per un TV completo e accessibile
Corsair MP700 PRO XT al debutto: un SSD PCIe Gen5 alla ricerca del primato
Apple Watch Ultra 2 in titanio con GPS + Cellular al prezzo record di 599€ su Amazon: il miglior sportwatch per ogni avventura
Nuova protezione per Windows 11: scansioni della memoria dopo crash e schermate blu
GoPro LIT HERO a 249€ su Amazon: la nuova action cam ultraleggera con luce integrata e video 4K60









21 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoNo, non è così, l'iniezione viene fatta nei subchannel che i tv monitorano autonomamente per i servizi o per l'aggiornamento automatico... spesso attivati di default nei parametri di fabbrica... e direi che non sono neanche tanto facilmente deattivabili.
Perchè se l'utente medio/basso va in paranoia... le varie samsung & Co hanno finito di buttar fuori mille modelli smart al mese
e come fanno?
e come si fa a prendere informazioni da remoto senza un collegamento internet/fisico alla tv?
perchè se non sbaglio il segnale DVB-T opera in una sola direzione: sorgente -> tv
se anche si potesse inviare un segnale contraffatto poi la tv come fa a mandare i dati in essa contenuti senza connessione internet o senza accesso fisico ad essa?
ciao ciao
perchè se non sbaglio il segnale DVB-T opera in una sola direzione: sorgente -> tv
se anche si potesse inviare un segnale contraffatto poi la tv come fa a mandare i dati in essa contenuti senza connessione internet o senza accesso fisico ad essa?
ciao ciao
non sono tanto sicuro del senso unico.
come fanno i decoder ad inviare dati per chi paga abbonamenti?
come fanno i decoder ad inviare dati per chi paga abbonamenti?
Semplicemente non lo fanno, perchè non ne hanno bisogno se sono solo decoder che devono validare una sim card per consentire l'accesso. La validazione può avvenire sia autonomamente con un metodo paragonabile al calcolo del CIN per il CF, solo più complesso, sia confrontando sequenze di dati di subchannel con la sim card. Ovviamente le aziende fornitrici di quei preziosissimi contenuti da proteggere preferiscono il secodo metodo, perchè permette di escludere card che risultassero compromesse. Ovviamente tutto si basa sulla segretezza dell'algoritmo di verifica, che solo nel secondo caso può essere variato se scoperto.
Chi paga abbonamenti e non ha sim card da inserirre di regola fruisce di servizio via connessione Internet.
Le famigerate smart TV (per me una gran cavolata a scopo commerciale, che darà sempre meno di un modestissimo device Android collegato ad una medestissima TV), hanno comunicazione nei due sensi grazie alla connessione Internet.
perchè se non sbaglio il segnale DVB-T opera in una sola direzione: sorgente -> tv
se anche si potesse inviare un segnale contraffatto poi la tv come fa a mandare i dati in essa contenuti senza connessione internet o senza accesso fisico ad essa?
ciao ciao
magiaaa
Link ad immagine (click per visualizzarla)
wi-fi?
una volta bucata può provare ad accedere a qual che trova, ed eventualmente bucare il router.
Da quello che ho capito l'attacco parte dal segnale tv per poi proseguire via internet, se la tv è isolata dalla rete credo che i potenziali danni siano nulli, però a quel punto si perde anche il senso di avere un tv smart...
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".