AV-Test.org: certificate 13 delle 19 suite per la sicurezza testate

I laboratori di ricerca di AV-Test.org hanno pubblicato i risultati relativi ai test di 19 suite per la sicurezza testate durante il secondo trimestre dell'anno
di Fabio Gozzo pubblicata il 23 Agosto 2010, alle 11:01 nel canale Sicurezza
67 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoIntendi i test di Megalab per caso? Sarei interessato a vedere questi test
av-test.org è l'ente di certificazione utilizzato dai magazine:
Chip
ComputerBild
PC Magazine
PC World
....
e molti altri
non che il prestigioso Virus Bulletin
Gran parte dei test che leggete sulle riviste di informatica sono seguite e svolte direttamente da Av-Test.org
se le botnet si ingigantiscono non è colpa del singolo utente che fa una scelta soggetiva del proprio antivirus ma piuttosto di tutti i produttori di antivirus, compresi quelli "certificati", che evidentemente falliscono il loro mandato.
L'ignoranza dell'utenza nel campo della sicurezza informatica gioca un buon 50%
si ma l'utente medio ha il diritto di essere ignorante mentre un antivirus ha il dovere di eliminare il rootkit piu subdolo!
Avresti il coraggio di lamentarti con il produttore del tuo allarme casalingo se i ladri ti sono entrati perché hai lasciato la finestra aperta o la porta socchiusa? La sicurezza non è un prodotto, è un processo.
L'utente medio ha diritto di essere ignorante? Ha diritto di non essere esperto e di delegare ai software di sicurezza ciò che non è suo compito, ma ha il dovere di saper utilizzare con coscienza ciò che ha in mano.
E navigare su Internet, utilizzare il proprio PC, è una responsabilità non solo nei confronti di te stesso, ma anche nei confronti di tutti gli altri utenti del web. Perché anche tu, inconsciamente e per aver utilizzato il PC senza seguire delle regole di buonsenso che dovrebbero esserci sempre, potresti essere uno di quei PC che in questo momento magari sta tenendo sotto scacco un importante sito web tramite un DDoS
non sono d'accordo!
se passasse il principio della responsabilita soggettiva dell'utente nell'uso dello strumento che utilizza si potrebbe anche esigere che l'utente sia abilitato all'uso del pc stesso magari con una patente, cosa che mi sembra eccessiva...
p.s. speriamo che non legga nessuno di potere senno fanno subito un disegno di legge!
se passasse il principio della responsabilita soggettiva dell'utente nell'uso dello strumento che utilizza si potrebbe anche esigere che l'utente sia abilitato all'uso del pc stesso magari con una patente, cosa che mi sembra eccessiva...
p.s. speriamo che non legga nessuno di potere senno fanno subito un disegno di legge!
Perché eccessiva? Per guidare la macchina c'è bisogno di una patente, di un esame di guida
Utilizzare un PC su Internet comporta notevoli responsabilità, sia nei confronti di sé stessi che degli altri. L'idea di una patente non è poi così remota, se ne è parlato più di una volta
poi subito dopo facciamo quella per il telefonino !
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".