AV-Test.org: certificate 13 delle 19 suite per la sicurezza testate

I laboratori di ricerca di AV-Test.org hanno pubblicato i risultati relativi ai test di 19 suite per la sicurezza testate durante il secondo trimestre dell'anno
di Fabio Gozzo pubblicata il 23 Agosto 2010, alle 11:01 nel canale Sicurezza
67 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoMmmmh forse e' megalab... Non ricordo, dovrei ricercare...
av-test.org è l'ente di certificazione utilizzato dai magazine:
Chip
ComputerBild
PC Magazine
PC World
....
e molti altri
non che il prestigioso Virus Bulletin
Gran parte dei test che leggete sulle riviste di informatica sono seguite e svolte direttamente da Av-Test.org
Ma io non ho detto che sono FALSI quei risultati. Solo che basarsi sul solo potere di rilevazione di virus e' una cavolata. Perche' come gia' detto, se poi l'antivirus mi rallenta il pc durante le scansioni oppure raddoppia il tempo di copia di una certa mole di file, allora fa abbastanza schifo...
Mmmmh, anche di piu' mi sa...
Utilizzare un PC su Internet comporta notevoli responsabilità, sia nei confronti di sé stessi che degli altri. L'idea di una patente non è poi così remota, se ne è parlato più di una volta
Si' ok ma guidare un'auto puoi fare ingenti danni a cose e persone, puoi anche ucciderle. E se ci fai caso, certi cani con la patente non dovrebbero averla e in piu' ci sono spesso incidenti sia tra auto sia investimenti. E quasi tutti (quasi) questi hanno la patente. Quello che e' uscito dalla tangenziale e mi ha tagliato la strada (io andavo tranquillo sulla corsia di sinistra appunto perche' so che escono e si buttano senza guardare nella corsia centrale) per fare inversione dove c'e' doppia riga continua (e 15 metri piu' avanti c'e' un comodo semaforo per farla) distruggendomi mezza auto (io illeso per fortuna e anche loro (perche' erano in 4, lo stronzo con la famiglia)) e rischiando di doverla cambiare (sperando che il carrozziere riesca a farci stare i danni in 6mila euro che mi vale l'auto di 3 anni fa) aveva anche lui la patente.
Pero' quel gran figlio di una donna praticante un mestiere vecchissimo, mi ha tagliato lo stesso la strada. Il piu' serio incidente mai fatto in 6 anni, la prima volta che mi vedo la macchina mezza distrutta. E la patente ce l'aveva da tanti anni, avra' avuto sui 45-50 anni.
Idem per il pc, gli idioti, per quanto tu possa fargli una patente stile ECDL ma piu' seria, ci sono sempre. I direttori babbazzi che vanno sui siti porno (ma scaricateli dal mulo e portateli dietro cavolo...) impastano il pc con vari malware e poi negano tutto (quando la cronologia aveva una decina di siti porno visitati recentemente), sono dei cogl**ni. Perche' ste cose piuttosto le fai col pc di casa tua non con quello aziendale che magari contiene anche informazioni riservate (essendo uno dei direttori di un settore dell'azienda) e ti possono rubare dati sensibili...
Quindi la storia della patente non regge. Una cazzata immensa contando che magari anche i bambini di 8 anni lo usano e che test pensi di fargli... O magari un 70enne che decide di comprarne uno (e di tornare per 3 mesi di fila, 5 giorni su 6 a rompere le scatole facendo domande per 2 ore.... mi e' successo durante l'anno fatto in un negozio di pc)...
Comunque... Tornando IT... Queste classifiche forse vanno bene agli IT di aziende, interessati piu' all'aspetto quantitativo (piu' virus trovano e riescono ad eliminare meglio e') piuttosto che qualitativo (questo pero' e' piu' leggero, magari ha meno schermate, ecc)...
Quindi perché ci sono deficienti con la patente di guida, ciò significa che è inutile la patente. A questo punto aboliamola, no? A che serve fare l'esame se tanto poi ci sono deficienti anche con la patente?
Giusto?
Un utente arriva con un Pentium III e 512MB di ram e dice che Microsoft Security Essentials rallenta troppo il PC. Poi arriva un altro utente che ha un i7 quad core e 4GB e dice che l'antivirus è velocissimo.
Questi sono i test soggettivi delle persone. Per valutare correttamente l'impatto di un software antivirus su un PC va presa una configurazione standard, su un PC standard che sia sempre con la stessa configurazione. E ci sono numerosi altri fattori da tenere in considerazione per valutare in maniera affidabile l'impatto di un antivirus sul sistema.
Non per niente ci sono test professionali anche di questo genere. Ci sono utenti che preferiscono un antivirus che rallenti un po di piu il sistema ma garantisca un risultato ottimale, ci sono utenti che preferiscono un antivirus più leggero ma che pecchi magari di qualche rara individuazione.
È a questo che servono le comparative separate, poi sta all'utente decidere cosa preferire. Ma dare giudizi basandosi su test personali e soggettivi non sempre corrisponde a verità. Anzi, spesso non lo è proprio
Giusto?
Non ho detto questo. A parte che io introdurrei i test di riflessi (un minimo, roba da 10 min /15 min) per la patente, sia quando la vai a fare sia quando la rinnovi... Senza esagerare coi limiti entro cui devi stare. Pero' il vecchiaccio 80enne che se preme il tasto dopo 3 secondi che ha visto un flash apparire, la patente a quello non gliela dai, perche' poi e' il classico che ti fa su il retro della macchina quando sei fermo al semaforo...
Lasciando perdere questo, una patente per il pc e' ridicola. Su cosa la fai? Su come usi la tastiera? Come si usa il mouse? Come si naviga in sicurezza? Su che la fai? Una patente da 89 ore di test? O lo fai idiota come l'ECDL e non serve a nulla, oppure lo fai decente e verrebbe fuori un test infinito...
Un utente arriva con un Pentium III e 512MB di ram e dice che Microsoft Security Essentials rallenta troppo il PC. Poi arriva un altro utente che ha un i7 quad core e 4GB e dice che l'antivirus è velocissimo.
Questi sono i test soggettivi delle persone. Per valutare correttamente l'impatto di un software antivirus su un PC va presa una configurazione standard, su un PC standard che sia sempre con la stessa configurazione. E ci sono numerosi altri fattori da tenere in considerazione per valutare in maniera affidabile l'impatto di un antivirus sul sistema.
Non per niente ci sono test professionali anche di questo genere. Ci sono utenti che preferiscono un antivirus che rallenti un po di piu il sistema ma garantisca un risultato ottimale, ci sono utenti che preferiscono un antivirus più leggero ma che pecchi magari di qualche rara individuazione.
È a questo che servono le comparative separate, poi sta all'utente decidere cosa preferire. Ma dare giudizi basandosi su test personali e soggettivi non sempre corrisponde a verità. Anzi, spesso non lo è proprio
Infatti il test che avevo visto io (fatto l'anno scorso o i primi mesi di quest'anno, non ricordo) e' stato fatto su un normale intel dual core, 2Gb ram e un disco classico sata. Niente di che.
Se su AV-Comparatives facessero anche test simili non sarebbe male. Si avrebbe una visione completa...
Non si tratta di un vero e proprio esame, si potrebbe trattare ad esempio di un corso obbligatorio da seguire che rilasci alla fine una sorta di patente. Un corso dove si spiegano i rischi di Internet, dove si spiega in maniera semplice la problematica della sicurezza e le responsabilità che si hanno quando si naviga in Internet.
Alla maggior parte delle persone non è che non gliene frega niente, non sa minimamente neanche che rischi esistano e quanto gravi possano essere
AV-Comparatives Antivirus Performance test
AV-Comparatives Security Suites performance test
E lo stesso test di cui si parla dall'inizio della discussione prende in esame anche l'impatto del software sul sistema (sezione Usability)
Alla maggior parte delle persone non è che non gliene frega niente, non sa minimamente neanche che rischi esistano e quanto gravi possano essere
Vera l'ultima frase, ma per la patente o quello che e'... A che serve? E' come se dovessi fare una patente per usare una lavatrice moderna o una lavastoviglie con tutti i programmi che hanno... E' ridicola la cosa, non credi?
Poi con la patente che ci fai? Ti tirano giu' i punti?
AV-Comparatives Security Suites performance test
E lo stesso test di cui si parla dall'inizio della discussione prende in esame anche l'impatto del software sul sistema (sezione Usability)
Ahuahuahuahuahauahuhuahua ma per favore! Nel primo documento gia' che usano nel dicembre 2009 XP SP3 mi viene da ridere... Usare un piu' pesante Windows 7? Forse era meglio... E poi vedermi Symantec Norton Antivirus 2010 negli Advanced +++ (i migliori) come performance test mi spacca dalle risate...
Idem nel secondo documento di agosto 2010... Continuo a tenere la mia idea, spiacente...Saranno esperti fin che vuoi e io al confronto non valgo nulla, ok, ma da quello che ho visto io negli anni e nelle prove.... Rido...
Spiacente ma con quei documenti, mi hai rafforzato l'idea che ho su questi test... Anzi, sto pensando davvero alla foraggiatura detta da omerook...
Almeno Norton ora dura 30 giorni e non piu' 14, dai anche questo e' un passo avanti.
Poi con la patente che ci fai? Ti tirano giu' i punti?
A te la parola sensibilizzazione ti fa un baffo eh?
Idem nel secondo documento di agosto 2010... Continuo a tenere la mia idea, spiacente...Saranno esperti fin che vuoi e io al confronto non valgo nulla, ok, ma da quello che ho visto io negli anni e nelle prove.... Rido...
Spiacente ma con quei documenti, mi hai rafforzato l'idea che ho su questi test... Anzi, sto pensando davvero alla foraggiatura detta da omerook...
Almeno Norton ora dura 30 giorni e non piu' 14, dai anche questo e' un passo avanti.
Però su una cosa hai ragione: quello che hai scritto fa proprio ridere
Concludiamo qui la questione, tanto non c'è peggior sordo di chi non vuol sentire. Ha proprio ragione il buon Corsini quando scrive "Italia, la mia patria. Terra dove tutti sono commissari tecnici, piloti, politici, editori di siti web e system admin". Santo cielo...se è vero
Però su una cosa hai ragione: quello che hai scritto fa proprio ridere
Concludiamo qui la questione, tanto non c'è peggior sordo di chi non vuol sentire. Ha proprio ragione il buon Corsini quando scrive "Italia, la mia patria. Terra dove tutti sono commissari tecnici, piloti, politici, editori di siti web e system admin". Santo cielo...se è vero
Sicuro
Lascio il thread ai "sapientoni" del forum... Ciao.
1) Il test di AV-Comparatives è stato svolto su Windows XP SP3 perché è il sistema operativo che occupa meno risorse di sistema, mettendo quindi maggiormente in evidenza quale sia la reale occupazione di risorse di un software antivirus; inoltre è ancora il sistema operativo più diffuso, con una diffusione a Luglio 2010 del 48.17%
2) AV-Comparatives svolgerà ulteriori test anche su piattaforme Windows 7
3) Il test di AV-Test.org presentato nell'articolo di Hardware Upgrade presenta un'analisi dell'occupazione di risorse di sistema da parte dell'antivirus, e il sistema operativo analizzato è stato proprio Windows 7. Basta leggere dettagliatamente l'analisi per vedere quale sia il rallentamento del sistema nel momento in cui uno specifico antivirus viene installato. Capisco che è noioso leggere, però a volte serve
Lascio il thread ai "sapientoni" del forum... Ciao.
Io non voglio entrare nel merito ma molti dei tuoi post sembrano più da tifoso che da tecnico....
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".