AV-Test.org: certificate 13 delle 19 suite per la sicurezza testate

AV-Test.org: certificate 13 delle 19 suite per la sicurezza testate

I laboratori di ricerca di AV-Test.org hanno pubblicato i risultati relativi ai test di 19 suite per la sicurezza testate durante il secondo trimestre dell'anno

di pubblicata il , alle 11:01 nel canale Sicurezza
 
67 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
Neo_23 Agosto 2010, 12:55 #11
Originariamente inviato da: Braccop
ha ha ha, e norton sarebbe il migliore ? (assieme a panda)

a beh si beh, la ritengo molto affidabile come classifica allora


Panda internet security 2010 non si comporta proprio per niente male, guarda i test su su av-comparatives invece di andare per sentito dire, per me è coerente, lo piazzerei sicuramente tra i primi 5, infatti l'ho usato per sostituire avira sul pc di mia sorella dove per qualche oscuro motivo avira non si aggiornava mai.
Per quanto concerne l'acquisizione di intel, McAfee al di la dei suoi antivirus resta uno dei punti di riferimento per il know-how in ambito sicurezza che non è certo limitata agli antivirus, antispyware, io non ho idea di dove voglia andare a parare Intel con questa acquisizione ma in teoria avrebbe i mezzi per cominciare a produrre firewall di tipo hardware, o comunque soluzioni integrate che se non pure a questo livello coniughino hardware e sicurezza insieme
eraser23 Agosto 2010, 13:06 #12
Originariamente inviato da: Neo_
io non ho idea di dove voglia andare a parare Intel con questa acquisizione ma in teoria avrebbe i mezzi per cominciare a produrre firewall di tipo hardware, o comunque soluzioni integrate che se non pure a questo livello coniughino hardware e sicurezza insieme


http://investor.phoenix.com/release...eleaseID=319319

http://www.darkreading.com/security...cleID=208804799
Nokia N9123 Agosto 2010, 13:09 #13
Io uso l'antivirus della Microsoft. Gratuito, leggero, facile da usare, si integra ottimamente con Windows, meno falsi positivi di Antivir e sembra essere anche buono.

Prima usavo Antivir ma fa troppi falsi positivi e con la versione gratuita hai quella fastidiosa finestra con la pubblicità.
Progmatrix23 Agosto 2010, 13:23 #14
Uhmmm Comodo non è stato proprio preso in considerazione...
::::Dani83::::23 Agosto 2010, 13:50 #15
Norton è già da un pò di tempo che lavora bene
Ci sarebbe stato bene un test sulle prestazioni.. un kaspersky internet security mi blocca praticamente tutti i pc con età > 1 anno
Luposardo23 Agosto 2010, 14:59 #16
In effetti Comodo non è presente nella classifica, io utilizzo solo il firewall e il proactive, per l'antivirus preferisco Avira.. non capisco questi falsi positivi, nel normale utilizzo non dovrebbero esserci problemi..
Legolas8423 Agosto 2010, 16:08 #17
Originariamente inviato da: :::ani83::::
Norton è già da un pò di tempo che lavora bene
Ci sarebbe stato bene un test sulle prestazioni.. un kaspersky internet security mi blocca praticamente tutti i pc con età > 1 anno


Uso Kaspersky Internet Security dalla versione 6 e devo dire che a meno di non avere il PC pesantemente incasinato non mi ha mai rallentato i PC su cui gira anzi è sempre stato piuttosto reattivo. Con le ultime versioni le prestazioni sono state ulteriormente migliorate.
Conta inoltre che nella classifica postata le prestazioni sono state considerate nell'ultima colonna in cui KIS prende 5,5

Purtroppo gli unici problemi li ha avuti nella versione 2011 con sistemi x64. Problemi risolti di recente con il rilascio della versione .400 patch B.
avvelenato23 Agosto 2010, 18:57 #18

OT

Intel c'ha visto bene per un semplice motivo:
mentre Symantec cerca di puntare soprattutto sull'acquisizione di nuovi clienti desktop proponendo installazioni demo sui pc preassemblati, McAfee punta molto più su PA e imprese. Le esigenze sono differenti: manageability, funzionamento totalmente unattended, compatibilità con i sistemi di produzione, un'assistenza in grado di gestire, con tempistiche efficienti e senza oneri eccessivi, eventuali conflitti con software di produzione, ecc.

Pensando a cosa potrebbe avere in mente Intel credo che sia stata proprio la scelta giusta, d'altra parte immaginate di voler proporre una suite di protezione integrata nel bios della motherboard, aggiornata, gestita remotamente e totalmente trasparente al sistema: è chiaro che vi rivolgete a chi ha più esperienza con i clienti Grossi...
Baboo8523 Agosto 2010, 20:20 #19
Gente, sta classifica fa schifo. Nella realta' gli antivirus si comportano in modo diverso. Che Avira Antivir e Avast siano buoni nulla da dire, ma Norton, per quanto si sia radicalmente alleggerito, fa abbastanza schifo, Panda peggio ancora, McAfee non ne voglio parlare e Trend Micro per me non e' nemmeno un antivirus...

Facendo l'IT ne ho viste abbastanza per dire che sono affidabili come una Ferrari guidata contromano in autostrada da uno cieco e sordo...

L'affidabilita' di un antivirus non si misura semplicemente in "ti installo su un sistema infetto, vediamo poi se ce la fai e ti faccio fare la scansione antivirus. Piu' ne trovi piu' in alto vai" ma a quanto "l'utente e' un babbione e devo stare attento il piu' possibile a dove si va a cacciare, tra siti porno, siti falsi e chiavette infettate che porta da casa".

Quello e' un antivirus (o una suite completa). Il mio amico col tanto beneamato norton 2010 sono dovuto andare io con AVG Free a levargli il virus dalla chiavetta (portato da sua mamma dalla scuola dove insegna, preso dall'aula pc), dal pc di casa, dal suo netbook e tutte le chiavette che aveva (infettato il pc di casa, usate tutte le chiavette e poi aveva infettato anche il netbook che usa ogni tanto per scrivere).

Un antivirus puo' anche rilevare il 100% di tutti i malware esistenti in un sistema, ma se gli permette di entrare senza bloccarlo prima, senza segnalare siti malevoli, ecc, e' solo paccottiglia che appesantisce il sistema.

Certo e' che Avira Antivir e' il migliore anche se lo odio perche' invasivo (rileva troppi falsi positivi per me), Avast e' migliorato ma la versione 5 pesa come un mattone, AVG ha perso un po' di colpi. Idem le versioni free ovviamente.

Queste classifiche per me valgono come l'80+ che danno agli alimentatori che poi ti saltano con meno di meta' potenza di carico (450 watt su 750, test fatto ufficialmente da un sito con apparecchiature serie, l'ali e' saltato, l'hanno cambiato e quello nuovo e' saltato uguale). Stessa cosa. Cose a caso. Preferisco i fatti riscontrati fin'ora.
eraser23 Agosto 2010, 20:25 #20
Dire che sono classifiche schifose quando sono fatte da ricercatori universalmente riconosciuti nel mondo della sicurezza informatica, con esperienza di svariati anni e presenze continue a meeting internazionali sia come ospiti che come relatori mi sembra un po esagerato

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^