AV-Test.org: certificate 13 delle 19 suite per la sicurezza testate

I laboratori di ricerca di AV-Test.org hanno pubblicato i risultati relativi ai test di 19 suite per la sicurezza testate durante il secondo trimestre dell'anno
di Fabio Gozzo pubblicata il 23 Agosto 2010, alle 11:01 nel canale Sicurezza
67 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoPensala come vuoi, io, come detto prima, vedo realmente come stanno le cose, dopo aver fatto l'IT per un bel po' di anni e visto di tutto. Ribadisco, tra quello che ho avuto modo di provare e vedere:
- Avira Antivir: migliore
- segue Avast
- AVG e' ancora buono
- Norton si e' alleggerito tantissimo ma rimane scarso
- Panda e' penoso
- McAfee e' ridicolo
- Trend Micro e' un'applicazione per rallentare il pc.
Io questo ho visto. E fino alle versioni del 2010. Queste classifiche si basano su QUANTE rilevazioni e QUANTI virus vengono tolti e poco altro. Non e' una classifica seria, e' una mezza buffonata. Antivir e' invadentissimo e blocca tutto PRIMA che arrivi a fare qualche danno. AVG e' un po' lento ma rileva tantissime cose anche lui, Avast e' una via di mezzo tra i due. Gli altri non riconoscevano un virus cazzutissimo autorun su una chiavetta usb. Antivir Free attualmente blocca addirittura A PRESCINDERE i file autorun.inf se gli imposti la protezione massima con euristica avanzata, ecc ecc.
Panda, McAfee non se ne accorgono nemmeno. Norton almeno in piu' di loro fa "ehi guarda quanto sono figo con la mia schermata nuova piu' simpatica e piena di effetti di animazione"...
- Avira Antivir: migliore
- segue Avast
- AVG e' ancora buono
- Norton si e' alleggerito tantissimo ma rimane scarso
- Panda e' penoso
- McAfee e' ridicolo
- Trend Micro e' un'applicazione per rallentare il pc.
Io questo ho visto. E fino alle versioni del 2010. Queste classifiche si basano su QUANTE rilevazioni e QUANTI virus vengono tolti e poco altro. Non e' una classifica seria, e' una mezza buffonata. Antivir e' invadentissimo e blocca tutto PRIMA che arrivi a fare qualche danno. AVG e' un po' lento ma rileva tantissime cose anche lui, Avast e' una via di mezzo tra i due. Gli altri non riconoscevano un virus cazzutissimo autorun su una chiavetta usb. Antivir Free attualmente blocca addirittura A PRESCINDERE i file autorun.inf se gli imposti la protezione massima con euristica avanzata, ecc ecc.
Panda, McAfee non se ne accorgono nemmeno. Norton almeno in piu' di loro fa "ehi guarda quanto sono figo con la mia schermata nuova piu' simpatica e piena di effetti di animazione"...
Definire un virus cazzutissimo non è che sia proprio la definizione più corretta.
Comunque sia, ecco cosa cambia tra test professionali e test fatti a caso con il primo virus che capita per mano: i primi sono riproducibili ed effettuati su un numero non indifferente di sample, i secondi sono casuali e dipende da cosa si fa analizzare, spesso facendo anche analizzare falsi positivi o file corrotti.
Ecco perché i primi vanno presi con serietà e i secondi per quello che sono, test personali e soggettivi, non riproducibili e parzialmente affidabili
- Avira Antivir: migliore
- segue Avast
- AVG e' ancora buono
- Norton si e' alleggerito tantissimo ma rimane scarso
- Panda e' penoso
- McAfee e' ridicolo
- Trend Micro e' un'applicazione per rallentare il pc.
Io questo ho visto. E fino alle versioni del 2010. Queste classifiche si basano su QUANTE rilevazioni e QUANTI virus vengono tolti e poco altro. Non e' una classifica seria, e' una mezza buffonata. Antivir e' invadentissimo e blocca tutto PRIMA che arrivi a fare qualche danno. AVG e' un po' lento ma rileva tantissime cose anche lui, Avast e' una via di mezzo tra i due. Gli altri non riconoscevano un virus cazzutissimo autorun su una chiavetta usb. Antivir Free attualmente blocca addirittura A PRESCINDERE i file autorun.inf se gli imposti la protezione massima con euristica avanzata, ecc ecc.
Panda, McAfee non se ne accorgono nemmeno. Norton almeno in piu' di loro fa "ehi guarda quanto sono figo con la mia schermata nuova piu' simpatica e piena di effetti di animazione"...
Avast ha avuto un periodo in cui era un colabrodo e in cui inibiva il superfetch di VISTA.... proprio un buon antivirus
Avira è il Re dei rilevamenti (facile visti i numeri di falsi positivi) e nelle versioni a pagamento ha un firewall che è un colabrodo.
GDATA ha tassi altissimi di rilevamento grazie a due motori di scansione, ma il suo firewall è un coladrodo come sopra.
Kaspersky ha un tasso di rilevamento on-demand leggermente inferiore agli altri ma risponde con una delle difese proattive basate sull'euristica più efficienti in assoluto. Inoltre il suo Firewall è leggermente inferiore a Comodo ma infinitamente superiore a quelli di Avira e GDATA... (roba come il 90% dei blocchi contro il 5-15% degli altri due).
Poi comunque se non ci si fida di queste classifiche basta fare un pò di confronti in giro sui vari siti e si capisce come volenti o nolenti Norton sia migliorato e i vecchi nomi abbiano sempre le solite caratteristiche descritte sopra....
Creare un buon anti-virus non è roba di pochi anni ed è innegabile che chi ha tradizioni solide (Kaspersky) sia avvantaggiato.
Comunque sia, ecco cosa cambia tra test professionali e test fatti a caso con il primo virus che capita per mano: i primi sono riproducibili ed effettuati su un numero non indifferente di sample, i secondi sono casuali e dipende da cosa si fa analizzare, spesso facendo anche analizzare falsi positivi o file corrotti.
Ecco perché i primi vanno presi con serietà e i secondi per quello che sono, test personali e soggettivi, non riproducibili e parzialmente affidabili
Spiacente, io la penso al contrario e, sempre personalmente parlando, per quanto mi riguarda i fatti mi danno ragione.
Ovviamente parlo sempre di esperienze personali. Pero' in aziende con IT seri, io vedo sempre Antivir Small Business, AVG IE Business Edition e Avast IE...
Kaspersky e Gdata nulla da dire in quanto non li ho mai visti di persona. Che Norton sia migliorato si'. Tantissimo in leggerezza e molto in grafica. Ma il nome Norton la dice lunga, i miglioramenti in ambito "salve io sono un antivirus" sono ben pochi.
L'ho visto anche io che Avast ha avuto un periodo nero, infatti io parlavo piu' di quelli attuali che di quelli di anni passati.
Invece se si vogliono usare vari programmi diversi (con tutte le scocciature del caso) si sa che il firewall migliore è Comodo (anche se la differenza con il modulo di KIS è davvero minima) mentre come motore anti-virus metterei senza dubbio KAV. Il tutto affiancato da PrevX se proprio si vuole essere sicuri al 100%....
Invece se si vogliono usare vari programmi diversi (con tutte le scocciature del caso) si sa che il firewall migliore è Comodo (anche se la differenza con il modulo di KIS è davvero minima) mentre come motore anti-virus metterei senza dubbio KAV. Il tutto affiancato da PrevX se proprio si vuole essere sicuri al 100%....
Bah guarda, di spendere soldi nada... E al nuovo lavoro non faccio piu' IT. Io per casa sono ripassato ad Avast 5 Free (rallenta il sistema di brutto quando si aggiorna, ma e' per poco). Poi come firewall uso Comodo (io anche il Defense+, ai miei ho lasciato solo il firewall, se no vanno in panico
Ecco appunto, per quanto ti riguarda
Io uso la suite intera di Comodo, non sopportavo più quela faccia che mi invitava a pagare il premium ogni 2x3.
...può anche essere vero con la versione 2010 dove il cambio di gestione è stato determinante anche in termini di resa prestazionale ma resta il fatto che sono state testate solo le versioni complete dei software di sicurezza (quindi apparte rari casi come Microsoft) sono a pagamento; sarebbe stato interessante valutare altri 2 aspetti interessanti:
la classifica in ordine di Money Bench x valutare quale è migliore al miglior prezzo.
una classifica delle suite di tipo personal Free (AVG ecc) per valutare la VERA differenza tra versione Free e a pagamento della medesima softwareHouse
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".