Allarme da Websense: una email vi invita a un finto YouTube

Una email ti chiede di visualizzare un video su YouTube, per farlo dovresti reinstallare Flash Player ma alla fine ti ritrovi sul PC un nuovo malware. Ecco in sintesi l'ultimo Alert di Websense
di Fabio Boneschi pubblicata il 14 Novembre 2007, alle 16:21 nel canale SicurezzaUn nuovo malware utilizza il brand di YouTube per diffondersi. Questa è la notizia da poco riportata sulle pagine di Web Websense Security Labs. L'attacco inizia con l'invio di una email redatta in codice html nella quale si invita l'utente a visualizzare un contenuto apparentemente presente su YouTube.
In realtà l'utente viene reindirizzato a una pagina praticamente identica a quella del celebre network. In tale pagina, però, il video non viene visualizzato e all'utente viene richiesto di scaricare e installare (o reinstallare) il componente Flash Player.
Non è ben chiaro cosa in realtà faccia il codice presente nel suddetto file
eseguibile. Stando a quanto riportato da Websense, tale file non avrebbe alcun
legame con le tecnologie Flash e, soprattutto, viene scaricato da server noti
per l'hosting di oltre 100 siti che effettuano phishing.
Ulteriori dettagli e gli screenshot relativi alla email e alle pagine del sito
da cui viene effettuato il download del codice malevolo sono disponibili
qui.
21 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info(so già la risposta
Le ho aperte tranquillamente godendo come un riccio, perche sia in facolta' che a casa uso linux per navigare e ho capito subito che erano "sospette"
non importa se la mial arriva da uno sconosciuto o da un servizio a cui nessuno si è mai registrato....
basti pensare che moltissima gente che non ha un conto postale crede alla mail truffa delle poste...
l'ignoranza umana non ha limiti.. e sposso neppure la stupidità....
Molto pericoloso per me. Speriamo aggiornino in fretta le definizioni anti virus.
Molto pericoloso per me. Speriamo aggiornino in fretta le definizioni anti virus.
ultimamente sono diventate sempre piu credibili comunque.
Mi piacerebbe che fossero adottate misure piu forti contro queste persone/associazioni di SPAM/phishing
Outlook ha una cosa simile?
Molto pericoloso per me. Speriamo aggiornino in fretta le definizioni anti virus.
Sarà ma io guardo sempre il www di provenienza e quello che installo e cmq il youtube fake è un "www2"
Outlook ha una cosa simile?
SI e me lo ha messo in automatico pure in posta indesiderata con l'impossibilità di aprirlo se non spostato in posta in arrivo
"Outlook 2007"
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".