Stampede3, un nuovo supercomputer con CPU Xeon Max e GPU Ponte Vecchio

Hardware Intel di ultima generazione per Stampede3, il nuovo supercomputer del TACC a disposizione della comunità scientifica. A bordo non solo CPU Xeon Max e acceleratori Ponte Vecchio, ma anche Xeon precedenti.
di Manolo De Agostini pubblicata il 25 Luglio 2023, alle 10:31 nel canale Server e WorkstationIntelDell Technologies
Il Texas Advanced Computing Center (TACC) ha annunciato Stampede3, un nuovo supercomputer per la ricerca scientifica che sarà realizzato da Intel e Dell Technologies. Successore di Stampede (2012) e Stampede2 (2017), il nuovo sistema sarà consegnato nell'autunno 2023 e punta a entrare in azione all'inizio del 2024.
Stampede3 prevede 1858 nodi di calcolo con oltre 140.000 core, più di 330 petabyte di RAM, 13 petabyte di nuovo spazio di archiviazione e una capacità di calcolo di picco di quasi 10 petaflops.
Il cuore di questo nuovo supercomputer è rappresentato da 560 processori Intel Xeon Max con memoria HBM, per un totale di quasi 63.000 core capaci di garantire prestazioni di picco fino a circa 4 petaflops con calcoli FP64. A questi, si affiancano 40 acceleratori Intel Data Center GPU Max dislocati in 10 server Dell PowerEdge XE9640.
Nell'infrastruttura sono presenti anche 224 nodi con processori Intel Xeon Scalable di terza generazione, già usati in Stampede2 dal 2021, oltre a più di 1000 nodi con CPU Intel Xeon Scalable di seconda generazione sempre mantenuti da Stampede2.
L'unione di hardware tanto differente serve per affrontare al meglio carichi di lavoro diversi. Stampede3 è parte dell'ecosistema ACCESS della National Science Foundation (NSF) degli Stati Uniti che dà accesso a capacità di calcolo a gruppi indipendenti e atenei. Stampede3 resterà a disposizione della comunità scientifica fino a 2029.
4 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoNon capisco. Ha 30 volte la ram rispetto allo spazio disco?
...effettivamente la cosa mi puzza ! (battuta per fini intellettuali)
Infatti c'è scritto "13 petabyte di nuovo spazio di archiviazione "
non significa che ha 13 petabye........
non significa che ha 13 petabye........
Lo sospetto anche io.
Ma allora bastava scrivere "13 petabyte che vanno ad aggiungersi agli X petabyte già presenti".
Non è difficile scrivere decentemente.
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".