NASA InSight ha rilevato il ''suono'' degli impatti di meteoriti su Marte

NASA InSight ha rilevato il ''suono'' degli impatti di meteoriti su Marte

Il lander statunitense NASA InSight, quasi al termine della sua missione, ha rilevato degli eventi sismici dovuti a degli impatti di meteoriti su Marte avvenuti tra il 2020 e il 2021. I dati sono stati inseriti in un nuovo studio.

di pubblicata il , alle 15:02 nel canale Scienza e tecnologia
NASA
 

In queste ore abbiamo scritto delle nuove immagini del JWST che riguardano Marte. Nella giornata di ieri l'agenzia spaziale statunitense ha pubblicato un articolo nel quale si parla della missione NASA InSight e della rilevazione del "suono" dell'impatto di meteoriti sulla superficie del Pianeta Rosso. Si tratta di più di un evento considerando che in due anni ne sono stati rilevati quattro.

Ricordiamo che il lander statunitense si sta avviando alla fine della sua missione (che potrebbe terminare intorno al periodo di dicembre) e a maggio 2022 si era scattato l'ultimo "selfie" per mostrare le differenze rispetto ai mesi passati in particolare per quanto riguarda l'accumulo di polvere sui pannelli solari. L'arrivo del lander è avvenuto alla fine di novembre 2018 dopo circa sei mesi di viaggio.

Il suo scopo era svelare i "segreti" sotto la superficie (come la presenza di terremoti e il calore residuo) del Pianeta Rosso oltre ad avere una stazione meteorologica. Purtroppo un problema al chiodo automartellante per la rilevazione del calore interno residuo del pianeta e l'accumularsi eccessivo di polvere sui pannelli ne ha determinato la fine (sia andato oltre le aspettative iniziali, con una missione estesa).

NASA InSight e gli impatti dei meteoriti su Marte

L'agenzia spaziale ha riportato come il sismometro del lander che si trova su Marte ha rilevato le vibrazioni sismiche e acustiche di quattro impatti di meteoriti negli ultimi due anni. I dati sono stati raccolti all'interno di uno studio pubblicato proprio in questi giorni che prendono in esame eventi rilevati tra il 2020 e il 2021 (come ricordato, l'atterraggio è avvenuto a fine 2018).

Grazie alla sensibilità del sismometro di NASA InSight si è scoperto che gli impatti sono avvenuti a ben 85 km e 290 km dal lander statunitense. L'evento dell'impatto meteorico più importante risale al 5 settembre 2021 (mentre gli altri "minori" sono avvenuti il ​​27 maggio 2020, il 18 febbraio 2021 e il 31 agosto 2021). dove l'oggetto a contatto con l'atmosfera del Pianeta Rosso è esploso in tre frammenti formando nuovi crateri sulla superficie.

nasa insight marte

Grazie all'orbiter Mars Reconnaissance Orbiter è stato poi possibile avere immagini della zona dell'impatto unendo così i dati sismici e acustici con quelli visivi grazie alla fotocamera ad alta risoluzione a colori HiRISE. Interessante notare che gli scienziati abbiano anche pensato che gli impatti su Marte siano più frequenti di quelli rilevati ma che fenomeni come il vento possano averli "coperti" non permettendone la rilevazione. I dati di questi quattro impatti verranno comunque presi come "campione" per rivedere quelli degli anni precedenti e cercarne di nuovi.

nasa insight meteoriti marte

L'impatto di un meteorite su Marte ha portato gli strumenti di NASA InSight a rilevare un terremoto con magnitudo non superiore a 2 (inferiore a quello di alcuni terremoti marziani dovuti alla frattura di rocce per il calore o la pressione che hanno raggiunto magnitudo 5). Come spiegato nel comunicato, il numero di crateri da impatto può essere impiegato per stimare l'età di un pianeta e conoscere la frequenza degli impatti permette di avere stime più precise.

TOP! Google Pixel 6 a 502 euro (quasi 150 euro di sconto) su Amazon!

Idee regalo, perché perdere tempo e rischiare di sbagliare?
REGALA UN BUONO AMAZON
!

Iscriviti subito al nostro canale Instagram!

Perché? Foto, video, backstage e contenuti esclusivi!

3 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
Fede20 Settembre 2022, 16:43 #1
Dal suono sembra che su marte ci sia acqua
Peppe197020 Settembre 2022, 21:03 #2
Originariamente inviato da: Fede
Dal suono sembra che su marte ci sia acqua


Si... somiglia allo sciaquone del mio cabinetto
biometallo20 Settembre 2022, 21:32 #3
Originariamente inviato da: Fede
Dal suono sembra che su marte ci sia acqua


Sarà caduto nella piscina di Elon Musk.

Comunque è davvero curioso:
<This meteorid impact sounds like a "bloop" due to peculiar atmospheric effect heard when bass sounds arrive before high-pihed sounds.>

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^