WWDC 2025, se vi aspettate una rivoluzione in ambito IA potreste rimanere delusi

WWDC 2025, se vi aspettate una rivoluzione in ambito IA potreste rimanere delusi

La conferenza degli sviluppatori Apple del 2025 si preannuncia come un evento più contenuto rispetto agli anni precedenti, e potrebbe essere caratterizzato da progressi di secondo piano nell'ambito dell'AI. A dirlo è Mark Gurman di Bloomberg.

di pubblicata il , alle 14:01 nel canale Apple
AppleiOSiPadOSmacOS
 

La WWDC 2025 di Apple, in programma dal 9 al 13 giugno con il keynote inaugurale previsto per lunedì 9, si presenta come un evento dalle aspettative ridimensionate rispetto alle edizioni precedenti. A dirlo è Mark Gurman di Bloomberg, il quale ha delineato un quadro che vede Cupertino impegnata principalmente nell'evoluzione software, con un approccio più conservativo che contrasta quello degli ultimi anni.

WWDC 2025 redesign

Il 2025, insomma, vedrà l'azienda concentrarsi esclusivamente su aggiornamenti software, e non grandi novità come Vision Pro e Apple Intelligence. Il protagonista assoluto della WWDC 2025 sarà il redesign più esteso mai realizzato da Apple per i suoi sistemi operativi. Tutti i sistemi della casa di Cupertino - iOS, iPadOS, macOS, watchOS, tvOS e visionOS - riceveranno una nuova veste grafica che prende spunto dall'interfaccia del visore Vision Pro. Gli elementi distintivi includeranno superfici più traslucide, effetti vetro pronunciati, bordi arrotondati e una maggiore coerenza visiva tra le diverse piattaforme (qui un primo assaggio).

La WWDC 2025 si concentrerà sul nuovo design degli OS, poco in vista in campo IA

Inoltre, Apple abbandonerà la sequenza numerica tradizionale per passare alla denominazione "26", riflettendo così sia il calendario di rilascio (tra fine 2025 e 2026) sia il nuovo approccio stilistico unificato. macOS riceverà il nome "macOS Tahoe", seguendo la tradizione californiana dell'azienda e traendo ispirazione dai riflessi naturali del famoso lago per le nuove scelte visive. Le modifiche interesseranno anche elementi specifici dell'interfaccia utente. Secondo le indiscrezioni, potrebbero essere introdotte icone quasi circolari nella schermata home e nel Control Center, insieme a modifiche più sottili come una nuova visualizzazione delle schede all'interno delle app.

Sul fronte dell'intelligenza artificiale, però, non ci saranno novità eclatanti, con Apple che non sembra ancora essere pronta per competere direttamente con i nomi più noti del settore. L'azienda potrebbe annunciare l'apertura dei suoi modelli AI agli sviluppatori di terze parti, e - secondo alcuni rumor - sta lavorando a un kit di sviluppo software e ai relativi framework che permetteranno agli sviluppatori esterni di costruire funzionalità AI basate sui large language model utilizzati per Apple Intelligence. Tuttavia, ricordiamo che sono modelli molto meno potenti rispetto a quelli offerti da OpenAI o Google, perché pensati per essere elaborati prevalentemente in locale.

Sul fronte IA potremmo vedere un nuovo sistema per la gestione della batteria e nuove funzionalità basate sull'intelligenza artificiale nelle app native, come Safari e Foto, ma non ci sarà niente di eclatante in questo ambito secondo Gurman. La conferenza introdurrà, poi, alcune novità per gli sviluppatori, inclusi aggiornamenti a Swift Assist, un nuovo Rich Text Editor per SwiftUI e la possibilità di integrare modelli AI on-device nelle app di terze parti. La WWDC 2025 potrebbe quindi rappresentare un momento di transizione per Apple, che si trova a dover affrontare l'era dell'intelligenza artificiale approntando una nuova interfaccia utente probabilmente pensata per le nuove esigenze. Mentre l'azienda punta forte sul rinnovamento estetico dei suoi sistemi operativi, però, la strada per raggiungere i leader dell'AI appare sempre più lunga e non proprio lineare.

0 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^