Gli italiani ce l'hanno più piccolo della media europea (il televisore)

Ancora bassa la penetrazione dei televisori dai 55 pollici in su nel mercato italiano rispetto alla media europea, soprattutto nel confronto coi mercati più sviluppati. Italia fanalino di coda anche sul fronte del prezzo medio di vendita
di Roberto Colombo pubblicata il 03 Giugno 2025, alle 11:38 nel canale Audio VideoSmart TVTV 4K HDRTV 8K HDR4K8KOLEDQD-OLED
Come vi abbiamo raccontato nella notizia 'TV 115 pollici si fanno più accessibili: ecco i nuovi QD-Mini LED di TCL', l'annuale evento organizzato per la stampa da TCL in Polonia è sempre un'occasione interessante per vedere cosa si muove dietro il mercato dei TV, sia dal punto di vista tecnologico, sia da quello dei puri numeri. Se nella notizia citata vi raccontiamo l'evoluzione della tecnologia Mini LED, qui vogliamo dare uno sguardo ai dati di mercato a livello europeo, per capire come si posiziona l'Italia nel panorama comunitario. Partiamo dai dati grezzi e passiamo poi ad alcuni commenti.
Mercato TV: la situazione europea
Francia | Germania | Polonia | Spagna | Italia | Svezia | UK | Rest of WE | Rest of CEE | EU30 | |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Vol k FLAT | 3 552 | 4 261 | 1 597 | 3 401 | 3 516 | 1 520 | 5 558 | 4 167 | 4 317 | 31 887 |
Vol k OLED | 249 | 597 | 112 | 170 | 176 | 213 | 445 | 500 | 181 | 2 642 |
ASP € FLAT | 527 | 680 | 622 | 461 | 371 | 686 | 513 | 632 | 390 | 528 |
ASP € LCD | 454 | 533 | 547 | 406 | 318 | 548 | 437 | 507 | 349 | 443 |
ASP € OLED | 1495 | 1584 | 1614 | 1515 | 1376 | 1533 | 1396 | 1552 | 1322 | 1470 |
VAL M € FLAT | 1 870 | 2 900 | 990 | 1 570 | 1 300 | 1 040 | 2 850 | 2 630 | 1 680 | 16 850 |
SmartTV % | 87 | 98 | 90 | 88 | 86 | 97 | 89 | 98 | 86 | 91 |
UHD % | 68 | 78 | 73 | 66 | 50 | 86 | 65 | 78 | 50 | 67 |
miniLED % | 3 | 6 | 3 | 2 | 2 | 6 | 4 | 6 | 3 | 4 |
55" & above % | 42 | 49 | 47 | 38 | 35 | 67 | 31 | 42 | 28 | 39 |
HDR % | 68 | 78 | 73 | 66 | 50 | 86 | 65 | 78 | 50 | 67 |
WCG % | 39 | 45 | 45 | 38 | 23 | 50 | 38 | 45 | 23 | 37 |
100Hz native % | 3 | 6 | 4 | 2 | 1 | 5 | 4 | 6 | 2 | 4 |
55" % | 24 | 25 | 26 | 22 | 16 | 29 | 18 | 23 | 19 | 21 |
65"/60" % | 11 | 14 | 14 | 11 | 12 | 20 | 10 | 12 | 7 | 12 |
75"/70" % | 7 | 10 | 7 | 5 | 7 | 18 | 3 | 7 | 2 | 6 |
8k % | 0.1 | 0.1 | 0.1 | 0.1 | 0.1 | 0.1 | 0.1 | 0.1 | 0.1 | 0.1 |
>1400 € % | 4 | 8 | 6 | 3 | 2 | 7 | 3 | 8 | 3 | 5 |
Diagonali più piccole e prezzi medi più bassi in Italia
I dati ci parlano di mercato italiano fortemente schiacciato dalla questione prezzi: il nostro Paese è fanalino di coda in tutte le righe ASP - Average Selling Price - che indicano il prezzo medio di acquisto nelle diverse categorie. Il prezzo medio di acquisto di un televisore LCD in Italia è di 318 euro (371 in generale), per confronto in Germania tale dato è di 533 euro (680 Flat) e la media europea è di 443 euro (528 su tutti i TV a schermo piatto). La ragione è anche dovuta al fatto che, come diciamo nel titolo, gli italiani ce l'hanno generalmente piccolo (il televisore) con solo il 35% del mercato formato da televisori da 55 pollici e più. Sempre prendendo la Germania come termine di confronto, lì quasi la metà dei televisori ha già sfondato il tetto dei 55 pollici, mentre la media europea è del 39%. Ancora più particolare è il dato 'UHD' che dice quanti televisori sono 4K: solo la metà rispetto a tassi di penetrazione che arrivano all'86% in mercati come la Svezia. Inoltre quasi il 15% dei televisori venduti in Italia non sono ancora 'smart'. Non stupisce vedere come l'Italia sia fanalino di coda anche nella percentuale dei TV sopra i 1.400 euro, che rappresentano solo il 2% del mercato, contro l'8% della Germania e il 5% della media europea.
Se la differenza in termini generali con gli altri Paesi europei è evidente, stupisce la riga dedicata al mercato OLED, dove il prezzo medio di acquisto è, in termini relativi, ben più vicino alla media (1.376 euro in Italia), segno che questa tecnologia riesce a farsi apprezzare dai consumatori e li vede disposti a spendere di più per portarsela a casa. Questo vale anche per l'Italia, dove c'è ampio spazio per crescere in termini di dimensioni e il numero di TV da 55 e più pollici dovrebbe guadagnare 3 punti percentuali.
Tra i dati interessanti troviamo anche quello relativo alla penetrazione dei TV 8K, praticamente insignificante, e a quella dei TV Mini LED, che in nessun mercato arriva in doppia cifra. Sebbene diversi produttori, TCL in primis, stiano investendo molto sulla tecnologia Mini LED, essa pare non aver fatto ancora del tutto breccia nel cuore dei consumatori, che probabilmente quando devono aprire molto il portafoglio e spendere cifre importanti, preferiscono di gran lunga i TV OLED.
Le stime per il 2025 parlano di un mercato in calo in termini di volumi in quasi tutti i Paesi europei, con però un certo rialzo del prezzo medio, che in diverse nazioni dovrebbe portare il mercato a valore a crescere, Italia compresa, con una crescita del 4,6%.
Se siete curiosi di scoprire tutta la nuova gamma Mini LED TCL 2025, non perdetevi il video qui sotto:
35 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoPer contrastare l'effetto del caldo bisogna bere molta acqua signori...
Per contrastare l'effetto del caldo bisogna bere molta acqua signori...
Se non avesse messo "(il televisore)" nel titolo questa news batteva il record di accessi (escluso solo "Gattuso trovato positivo all'antidoping".
...l'alito ! (grandissima citazione)
Sicuramente io non l'ho visto e mai spero.
Tu che sei informato che modello?
100 pollici!
100 pollici!
siamo in due allora
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".