A breve lancio dello spazioplano Boeing X-37B con un Falcon Heavy. Dopo pochi giorni potrebbe essere lanciato uno spazioplano cinese

A breve lancio dello spazioplano Boeing X-37B con un Falcon Heavy. Dopo pochi giorni potrebbe essere lanciato uno spazioplano cinese

Poco dopo le due di notte ci sarà il lancio dello spazioplano statunitense Boeing X-37B per la Space Force. Per la prima volta sarà utilizzato un Falcon Heavy, aprendo nuovi scenari. Dopo pochi giorni potrebbe essere lanciato uno spazioplano cinese.

di pubblicata il , alle 23:21 nel canale Scienza e tecnologia
CNSASpaceXSpace ForceBoeing
 

Dopo la fine del programma Space Shuttle a causa degli elevati costi operativi e di due incidenti che hanno portato alla perdita di molte vite umane, gli spazioplani sembravano essere stati accantonati fino a data da definire. Qualcosa negli ultimi anni è cambiato e, pur non avendo ancora un sostituto come lo Space Shuttle (o il Buran sovietico), diverse realtà si sono impegnate nella sperimentazione di questo genere di vettori. Uno dei più noti è il Boeing X-37B che viene utilizzato dalla Space Force per condurre operazioni militari segrete in orbita.

Intorno alle 2:14 dell'11 dicembre, ora italiana, (dopo il rinvio di un giorno a causa delle condizioni meteo) ci sarà il lancio di questo spazioplano statunitense per la prima volta a bordo di un Falcon Heavy di SpaceX. La missione è stata chiamata USSF-52 e si tratterà dell'OTV-7 (Orbital Test Vehicle). Il decollo avverrà dal Launch Complex 39A (LC-39A) del Kennedy Space Center in Florida e vedrà il rientro dei due soli booster laterali alle Landing Zone 1 e Landing Zone 2 alla Cape Canaveral Space Force Station senza recupero del booster centrale che verrà distrutto nell'Oceano. I due booster laterali completeranno così il loro quinto lancio dopo essere stati impiegati per le missioni USSF-44, USSF-67, Hughes Jupiter-3 e NASA Psyche.

Boeing X-37B e lo spazioplano cinese in competizione?

Essendo una missione segreta non sono noti tutti gli obiettivi né i carichi utili. Quello che sappiamo è che a bordo ci sarà l'esperimento NASA Seeds-2 per esporre semi selezionati dall'agenzia alle condizioni dello Spazio (in particolare a temperature e radiazioni estreme). Utilizzando un Falcon Heavy si potranno raggiungere orbite differenti e più distanti. In particolare si pensa possa trattarsi di orbite HEO (fortemente ellittica), GEO o GSO che permetterebbero di raggiungere una distanza di oltre 35 mila chilometri.

boeing x-37B

A quella quota si trovano, tra gli altri, diversi satelliti spia sia statunitensi che cinesi (e non solo). Non è noto il numero di giorni che lo spazioplano statunitense trascorrerà in orbita (in passato si era arrivati fino a 908 giorni) né quali saranno effettivamente le orbite. Il monitoraggio di questi oggetti è però seguito non solo dalle agenzie di tutto il Mondo ma anche da astronomi e radioamatori indipendenti che potrebbero fornire un punto di vista differente sulla missione.

spazioplano boeing

Nei mesi passati un satellite spia cinese aveva modificato la sua orbita per "avvicinarsi" a un altro satellite per le comunicazioni statunitense. Non è chiaro però quale sia stato effettivamente il risultato di quest'operazione. Boeing X-37B potrebbe essere impiegato per alcune contromisure ma anche per studiare le reazioni di uno degli "avversari" degli USA nello Spazio.

Dopo il lancio di Boeing X-37B, il 14 dicembre (dalle 15:01, ora italiana) dal centro spaziale di Jiuquan ci potrebbe essere il lancio di uno spazioplano riutilizzabile cinese che potrebbe essere molto simile proprio alla versione statunitense. Il razzo impiegato sarà un Lunga Marcia 2F e quindi non avrà la stessa capacità di portare il carico utile a quote come quelle della controparte occidentale.

spazioplano cinese

Si tratterebbe di una "curiosa" (o forse voluta) sovrapposizione temporale tra due progetti simili legati al mondo militare e dello Spazio. Anche in questo caso la missione dello spazioplano non è nota così come non sono note orbite o altre informazioni. Non esistono foto di questo progetto e si hanno solo vaghi indizi e alcuni render non ufficiali. Attualmente le informazioni sul lancio dello spazioplano cinese sono da considerarsi "indiscrezioni" ma l'agenzia cinese è nota per rivelare ancora meno dettagli di quella statunitense.

0 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^