Virtualbox 4 con nuovi componenti hardware virtuali

Virtualbox 4 con nuovi componenti hardware virtuali

La nuova versione di Virtualbox mette a disposizione Intel HD Audio e Intel ICH9. Migliorata anche la gestione dei dischi virtuali e ora è stato introdotto il supporto a Open Virtualization Format

di pubblicata il , alle 17:20 nel canale Programmi
Intel
 
34 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
PaPuAsja24 Dicembre 2010, 12:06 #11
Ma VMware è a pagamento... virtualbox è una soluzione freeware, che ha bisogno di alcuni miglioramenti basilari che dovrebbero avere priorità rispetto all'audio HD o al supporto Open virtualization format secondo me.
Perseverance24 Dicembre 2010, 12:15 #12
A me invece dava problemi di stabilità VMWare. Evitate di sparare sentenze a zero vista la natura di questi programmi. Effettivamente anche io come Rizlo+ non mi è mai crashata nessuna macchina virtualbox che ho, e WINXP la tengo accesa 24H e spesso contemporaneamente con Fedora. Mi si piantò il pc dopo l'aggiornamento alla 3.2.8 xkè mi scordai di aggiornare le guestaddition. Chiaramente alcuni problemi sorgono quando si tenta di far girare MacOSx su un host diverso dal Mac tramite i soliti "trucchi".

La news mette in evidenza le nuove features introdotte con la 4, come poteva essere per qualunque altra versione. Al sito ufficiale ovviamente potete leggere il changelog http://www.virtualbox.org/wiki/Changelog
Enriko8124 Dicembre 2010, 12:46 #13
Originariamente inviato da: Perseverance
Evitate di sparare sentenze a zero vista la natura di questi programmi


ho riportato la mia esperienza di uso quotidiano... a me faceva CTD. se a te non lo fa .azzi tuoi. buon per te.
questo è un forum è ognuno è libero di esprimere la sua opionione, la propria exp, e quant'altro ... ma non spalar cacca sugli altri utenti facendo il saccente linuxaro..
omerook24 Dicembre 2010, 12:54 #14
secondo me dovrebbero pensare a migliorare il supporto a vecchi sistemi come windows 98 che su virtualbox gira malissimo.
se si ha bisogno di un applicativo particolare che gira solo su windows 98 virtualizzare sarebbe l'ideale ed invece è proprio la condizione dove virtalbox lascia a desiderare.
Franz.b24 Dicembre 2010, 12:56 #15
Originariamente inviato da: Enriko81
ho riportato la mia esperienza di uso quotidiano... a me faceva CTD. se a te non lo fa .azzi tuoi. buon per te.
questo è un forum è ognuno è libero di esprimere la sua opionione, la propria exp, e quant'altro ... ma non spalar cacca sugli altri utenti facendo il saccente linuxaro..


a me nn ha mai crashato nemmeno su win.
bicchiere24 Dicembre 2010, 14:29 #16
Nella mia esperienza ho trovato molto piu' stabile VMware Workstation di VirtualBox.

Come al solito, la qualità di paga!

Anche se ho qualche problemino con i tools della 7.1.3,
quelli della 7.1.2 compilavano com meno problemi LOL
shodan24 Dicembre 2010, 15:36 #17
Ciao,
personalmente reputo Virtualbox un ottimo prodotto: sono ormai mesi che usiamo la versione 3.2 qui in ufficio, virtualizzando una decina di server su un PhenomII + 8 GB di RAM senza il minimo problema. Il sistema operativo host è CentOS 5. Unica pecca: non è presente un sistema per l'autostart delle virtual machine e ho dovuto rimediare facendo un script bash che si occupava dello start/stop delle macchine.

Prima usavamo Vmware server e, per quanto non fosse male, da CentOS 5.4 in poi ci sono seri problemi di compatibilità con la libc standard, tanto da rendere il sistema praticamente inusabile a causa dei crash. Per maggiori info: http://bugs.centos.org/view.php?id=3884
Il fatto che Vmware sia stata notificata della cosa ma non abbia rilasciato nessun update (vmware server è fermo da parecchio tempo alla versione 2.0.2) la dice lunga su quanto poco la casa produttrice tenga in conto questo prodotto.Tra l'altro, è ormai parecchio tempo che Vmware pubblicizza molto ESXi, la versione embedded (e gratuita) del "vecchio" ESX (rinominato in vSphere con la versione 4). Per cui penso che vmware server sia ormai un po' abbandonato a se stesso...
Ovviamente usando come host Windows il discorso cambia, e qui immagino che Vmware server vada ancora più che bene.

Tornando a Virtualbox, l'aggiunta di altro hardware virtualizzato non è negativa: con l'ICR6R hanno introdotto il supporto AHCI e l'I/O asincrono; magari l'ICH9 esporta qualche altra feature che vale la pena emulare.

Ciao.
AleLinuxBSD24 Dicembre 2010, 17:42 #18
Qualcuno ha provato come si comporta questa versione in Linux per emulare un sistema Bsd?
Ricordo che sono riuscito ad emulare FreeBSD in una macchina in cui non posso installarlo (per problemi di mancato riconoscimento hardware mai risolti) su wmware perché su virtualbox non riusciva ad emularlo.
L'aspetto della compatibilità con certi sistemi operativi è migliorato?
fendermexico25 Dicembre 2010, 12:41 #19
sarebbe gradito avere l'emulazione delle 3Dfx almeno la prima serie e anche della Matrox Mystique e perchè no di una bella S3Virge

fanno sempre comodo...tanto con l'hardware di oggi di dovrebbe riuscire ad emularle bene.

poi sarebbe gradita una funzione per "strectare" a schermo pieno una risoluzione qualsiasi. Tipo che se imposto 640x480, volendo, me lo scali a schermo anzichè farmi vedere una finestra piccola piccola.
goldorak25 Dicembre 2010, 13:24 #20
Originariamente inviato da: fendermexico
sarebbe gradito avere l'emulazione delle 3Dfx almeno la prima serie e anche della Matrox Mystique e perchè no di una bella S3Virge

fanno sempre comodo...tanto con l'hardware di oggi di dovrebbe riuscire ad emularle bene.



Sono totalmente inutili.
Quei 4 gatti che usano ancora schede 3dfx hanno gia' drivers per linux e per windows. Cosa vogliono dippiu'.
Inoltre esistono gia' sotto windows una miriade di wrappers per le glide da usare con le schede ATI o Nvidia. Quindi emularle sotto Virtualbox sarebbe doppiamente inutile.


poi sarebbe gradita una funzione per "strectare" a schermo pieno una risoluzione qualsiasi. Tipo che se imposto 640x480, volendo, me lo scali a schermo anzichè farmi vedere una finestra piccola piccola.


Mai sentito parlare di guest additions ?

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^