Un client multi-CPU per Folding@Home

L'università di Stanford ha rilasciato una versione beta del proprio client Folding@Home, con supporto ad architetture multicore
di Paolo Corsini pubblicata il 19 Marzo 2007, alle 15:39 nel canale ProgrammiL'università di Standford ha reso disponibile per il download una nuova versione beta del proprio client Folding@Home, dotato del supporto a configurazioni multi-CPU in ambiente Windows; si tratta del primo client che permette, con sistemi operativi Windows, di utilizzare in parallelo per le elaborazioni Folding@Home i processori con architettura dual core.
Il progetto Folding@Home, sviluppato dall'università di Stanford, utilizza attraverso un particolare software residente nel computer parte della potenza elaborativa di un processore per elaborare dati su proteine. Sfruttando milioni di computer messi a disposizione dagli appassionati, il progetto ha a disposizione una potenza elaborativa estremamente elevata, con costi di mantenimento molto bassi per il progetto nel suo complesso e la valenza sociale del permettere ad ogni possessore di computer collegato al web di elaborare dati utili per la ricerca scientifica.
Queste le note fornite dal team di sviluppo:
We are pleased to announce the release of our Folding@Home Windows SMP client to open beta!
Please keep in mind that this is beta software. There will be bugs. You may lose work. If you are looking for a "safe" way to complete work (and earn points), we do not recommend using a beta client. For those who are willing to risk a little more debugging and the potential of some lost work (and points), this is a wonderful way to contribute to the science and see the latest technology coming out of the Folding@Home project.
For installation instructions, please see the SMP FAQ or the readme file included with the client.
The client can be downloaded at:
http://www.stanford.edu/~kasson/folding/Folding@Home%20Windows%20SMP%20Client.EXE
Please note that the client requires version 2.0 of the Microsoft .NET framework.
We will have a forum available shortly for discussion of the Windows SMP beta client.
Thanks for contributing to the project!
I requisiti minimi di sistema per poter utilizzare questoi nuovo client beta sono un processore dual Core, o in alternativa un sistema con due processori su due Socket. Trattandosi di una revision beta è possibile che si possano verificare dei bug, con rischio di perdita dei dati elaborati in alcuni casi. La finalità di questa prima revision beta è del resto proprio quella di trovare e risolvere eventuali bug presenti nel codice.
Di seguito i link a precedenti notizie pubblicate sul client Folding@Home, e sul suo utilizzo con GPU e console:
La CPU di PlayStation 3 impiegata seriamente con Folding@home
Folding@home è un programma medico realizzato dall'Università di Stanford per lo studio del folding delle proteine.Nuovo client Folding@Home per GPU ATI
Incrementata alle schede video con GPU Radeon X1800 e Radeon X1600 la compatibilità del client Folding@Home, per elaborazioni GPGPUFolding@home anche con GPU NVIDIA
La serie di schede video GeForce 8800 potrebbe presto venir utilizzata con un client Folding@home appositamente studiato per calcoli GP-GPU
8 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoSi ma mica tutti hanno i soldi da investire per un Quad!Per cui creano il software per i dual che sono più di uso "comune".
I dual invece li regalano in abbinamento ai fustini di Dixan
Comunque a parte gli scherzi, manca la versione per Linux
O c'è e non sono informato io?
Comunque a parte gli scherzi, manca la versione per Linux
O c'è e non sono informato io?
No, non mi pare esista per Linux.
No dai nel Dixan no
No dai nel Dixan no
Lo apevo io... Linux dev'essere sempre snobbato.
Lo hanno messo pure su PS3 il client, su Linux no.
Lo hanno messo pure su PS3 il client, su Linux no.
Si infatti...purtroppo é cosi!
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".