Supporto ufficiale Linux per PlayStation 3

Supporto ufficiale Linux per PlayStation 3

In arrivo una distribuzione, basata su Fedora Core 5, con supporto ufficiale da parte di Sony per la console PlayStation 3

di pubblicata il , alle 12:05 nel canale Programmi
SonyPlaystation
 

Terra Soft Solutions ha annunciato che la prossima versione della propria distribuzione Linux PowerPC, chiamata Yellow Dog Linux 5.0, integrerà pieno supporto per la console PlayStation 3.

Alla base di questa distribuzione troviamo Fedora Core 5, con integrazioni date dall'ambiente desktop Enlightenment DR 17 GPU-accelerated, dal kernel 2.6.12, da un toolkit per sviluppatori che sfrutta le cpu Cell integrate nella console Sony e ovviamente una serie di software di produttività personale, da OpenOffice a Firefox.

Non è la prima volta che una console di gioco viene utilizzata in abbinamento ad una distribuzione Linux; la prima Xbox, ad esempio, ha ricevuto negli scorsi anni supporto Linux benché non ufficiale attraverso l'Xbox Linux Project, come documentato a questo indirizzo.

E' significativo che Sony abbia ufficialmente fornito supporto Linux alla propria console Playstation 3, aprendo quindi la possibilità di utilizzare le cpu Cell ai programmatori e agli appassionati per utilizzi non prettamente ludici senza dover utilizzare per questo una delle altre varie implementazioni di Cell disponibili in commercio. IBM, ad esempio, produce un blade server basato su processori Cell destinato all'ambito della ricerca scientifica.

Il modello di business di tutti i produttori di console è legato alla fornitura di hardware sostanzialmente sottocosto, con un progressivo rientro dei costi di produzione ottenuto attraverso la vendita del software. La console PlayStation 3 verrà proposta al prezzo più alto tra tutte le console disponibili al momento attuale, ma il suo costo di produzione sarà presumibilmente molto superiore a motivo sia del costo dei processori Cell, che del lettore Blu-Ray integrato. E' difficile capire, almeno al momento attuale, in che modo Sony potrà riuscire a guadagnare da console PlayStation 3 utilizzate esclusivamente in ambiente Linux, magari per puro calcolo, senza che ad esse venga abbinato anche un solo titolo.

Ulteriori informazioni sono disponibili sul sito Terra Soft a questo indirizzo.

137 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
Kintaro7019 Ottobre 2006, 12:14 #1
Come al solito è un trucco per eludere certe tasse.
Hoolman19 Ottobre 2006, 12:15 #2
Ecco, in questo modo sony ha gettato le basi per un vero pc domestico di uso immediato. Secondo me con blue ray e linux, l'invechciamento di questa console sarà mooooolto lento!!!!!!!

Visto che Vista (scusate!) sarà una vera sòla, che dite, teniamo xp con dx 9 e ci acchiappiamo ps3 con Linux per i giochi e l'alta definizione?
R@nda19 Ottobre 2006, 12:19 #3
Veramente anche il Linux kit su Ps2 è uscito ai tempi ed era ufficiale Sony.
http://www.linuxplay.com/
http://www.azpoint.net/news/Software_News_1211.asp
Qui da noi ha avuto poco successo, questa volta invece le cose sembrano fatte meglio e in maniera più semplice, perchè la console è gia predisposta di suo come hardware e accessori, non bisogna comprare nulla per sfruttare questa distribuzione.
Vediamo quanto e se sarà interessante.
danyroma8019 Ottobre 2006, 12:31 #4
se linux sarà supportato ufficialmente da sony, credo che a breve tanti programmi a pagamento che oggi girano esclusivamente su windows, saranno riconvertiti anche per linux.

Sony, anche se non avrebbe guadagno diretto da tutto cio', di certo sferrerà un pugno a microsoft per il fatto di far aumentare la curiosità verso i sistemi linux da parte di chi (come la maggioranza dei frequentatori di HWUPGRADE) sino ad ora ne ha sentito solo parlare.
Nessuno poi vieta a Sony di farsi essa stessa produttrice di software sfruttabili sia su ps3 che su normali pc con linux installato, oppure di allearsi con le maggiori case produttrici di software professionale per windows per riconvertirlo su linux e quindi trarne % di guadagni.
Altra % di guadano la potrebbe ottenere dalla vendita di mouse e tastiere per PS3 e di dispositivi hardware come stampanti dichiarati come 100% compatibili con linux. Insomma i margini di guadagno a volerli ci sono.
jok3r8719 Ottobre 2006, 12:36 #5
ma quindi una ps3 con linux installato diventa a tutti gli effeti un PC ? Si può navigare su internet, creare documenti, usare programmi di chat ecc ?
Motosauro19 Ottobre 2006, 12:36 #6
ARGH!
Se non faranno la stessa cosa col Wii (ma ne dubito assai) va a finire che al primo abbassamento di prezzo la ps3 la compro pure io.
Vediamo quanto ci mette la gentoo ad arrivarci sopra
freeeak19 Ottobre 2006, 12:36 #7
quoto kintaro70 penso lo faccia piu per le tasse che altro...stiamo parlando di sony
diabolik198119 Ottobre 2006, 12:38 #8
Originariamente inviato da: danyroma80
se linux sarà supportato ufficialmente da sony, credo che a breve tanti programmi a pagamento che oggi girano esclusivamente su windows, saranno riconvertiti anche per linux.


Ne dubito parecchio. Il cell in general purpose è una carretta.
Redvex19 Ottobre 2006, 12:41 #9
Sincero sincero......a me dell'alta definizione non importa proprio una mazza. Preferisco che il gioco sia bello e divertente. E con una storia magari.....senza stare li a mettere fronzoli grafici e lasciare una storia piatta
danyroma8019 Ottobre 2006, 12:42 #10
beh io aspetterei da vederlo in azione, di benchmark non ce ne sono, sulla carta è una carretta ma chi lo sa?

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^