Sistemi operativi e cpu a 64bit

Nei prossimi mesi Microsoft lancerà una nuova versione con supporto a 64bit del proprio sistema operativo server, con specifiche ottimizzazioni per cpu Intel Itanium
di Paolo Corsini pubblicata il 21 Marzo 2003, alle 08:54 nel canale ProgrammiIntelMicrosoft
Il prossimo 24 Aprile Microsoft presenterà ufficialmente la nuova generazione di sistema operativo per applicazioni server, Windows Server 2003; il nuovo S.O. verrà presentato in versioni con specifico supporto per la cpu Intel Itanium, soluzione a 64bit.
In quella data Microsoft non introdurrà una versione di sistema operativo con supporto specifico per la cpu AMD Opteron. Ufficialmente questo particolare sistema operativo verrà rilasciato in un secondo tempo; non si sa ancora chiaramente quando ma sicuramente prima del rilascio della prossima generazione di S.O. server di microsoft, noto con il nome in codice di Black Home.
Non deve sorprendere che Microsoft abbia scelto di presentare versioni specifiche con supporto a 64bit solo per la cpu Itanium; questo processore Intel, infatti, è in commercio con la propria seconda generazione pertanto Microsoft ha avuto tutto il tempo di sviluppare una piattaforma completa per i 64bit con questi sistemi.
Da ormai più di 1 anno Microsoft ha a disposizione vari prototipi di cpu AMD Opteron, con le quali sta sviluppando una specifica versione di sistema operativo pensato per sfruttarne appieno il supporto a 64bit. Ovviamente questo processo richiede tempo, pertanto non vedremo un S.O. Microsoft specificamente studiato per Opteron il prossimo 22 Aprile, data d'introduzione della nuova cpu AMD.
Sia Suse che Red Hat, invece, stanno per annunciare nuove versioni delle proprie distribuzioni Linux con supporto specifico per le cpu AMD Opteron. La disponibilità di queste distribuzioni è attesa o per il debutto della cpu Opteron, o immediatamente dopo.
AMD, in ogni caso, sembra promuovere la cpu Opteron come soluzione concorrente a quelle Intel Xeon DP e Xeon MP nel mercato dei server a 32bit, con in più l'aggiunta del supporto ai 64bit. Che questo possa venir utilizzato appieno al momento dell'introduzione o in seguito, quando i sistemi operativi adatti verranno introdotti, non sembra rappresentare un ostacolo per l'iniziale diffusione di questa piattaforma.
Ulteriori informazioni sono disponibili sul sito Silicon Strategies, a questo indirizzo.
In quella data Microsoft non introdurrà una versione di sistema operativo con supporto specifico per la cpu AMD Opteron. Ufficialmente questo particolare sistema operativo verrà rilasciato in un secondo tempo; non si sa ancora chiaramente quando ma sicuramente prima del rilascio della prossima generazione di S.O. server di microsoft, noto con il nome in codice di Black Home.
Non deve sorprendere che Microsoft abbia scelto di presentare versioni specifiche con supporto a 64bit solo per la cpu Itanium; questo processore Intel, infatti, è in commercio con la propria seconda generazione pertanto Microsoft ha avuto tutto il tempo di sviluppare una piattaforma completa per i 64bit con questi sistemi.
Da ormai più di 1 anno Microsoft ha a disposizione vari prototipi di cpu AMD Opteron, con le quali sta sviluppando una specifica versione di sistema operativo pensato per sfruttarne appieno il supporto a 64bit. Ovviamente questo processo richiede tempo, pertanto non vedremo un S.O. Microsoft specificamente studiato per Opteron il prossimo 22 Aprile, data d'introduzione della nuova cpu AMD.
Sia Suse che Red Hat, invece, stanno per annunciare nuove versioni delle proprie distribuzioni Linux con supporto specifico per le cpu AMD Opteron. La disponibilità di queste distribuzioni è attesa o per il debutto della cpu Opteron, o immediatamente dopo.
AMD, in ogni caso, sembra promuovere la cpu Opteron come soluzione concorrente a quelle Intel Xeon DP e Xeon MP nel mercato dei server a 32bit, con in più l'aggiunta del supporto ai 64bit. Che questo possa venir utilizzato appieno al momento dell'introduzione o in seguito, quando i sistemi operativi adatti verranno introdotti, non sembra rappresentare un ostacolo per l'iniziale diffusione di questa piattaforma.
Ulteriori informazioni sono disponibili sul sito Silicon Strategies, a questo indirizzo.
63 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoCPU 64 bit, SO a 64 bit ed il SW quando sarà a 64bit?
Favorevole a questa rincorsa verso i 64 bit ma il SW ottimizzato dove lo si trova? A parte qualche applicativo per Unix non mi sembra ci sia molto sul mercato per WIN. Faremo la fine degli applicativi a 16 bit che quando giravano sui 386DX e WIN95 causavano un crash dopo l'altro oppure voi siete + ottimistici?Il sistema windows 64 bit dovrebbe servire solo quando AMD comincierà a vendere gli Atholn 64 nei sistemi desktop
^^'
certo... amd avrà anche tardato con la produzione degli hammer... ma anche microsoft non scherza...
per il software 64 bit si vedrà... l'office ci metterà poco ad uscire (per quel che servirà che vada a 64 bit...)
per i programmini open source (xvid e company) per me nel giro di poco tempo si dovrebbe cominciare a vedere qualcosa...
qualcuno sa come potrebbero aumentare le prestazioni a 64 bit?
Un anno fa si parlave di un 10 - 20%
è vero?
ciao e grazie!
e tu che sistema operativo hai ???
M$ ci ha messo 6 anni a fare un OS stabile (il 2000) per poi distruggere tutto il lavoro fatto con XP...
Sante parole...
Allora parlo un po' di x86-64...l'aumento delle prestazioni dalla conversione del codice da 32 a 64 bit in teoria non ci dovrebbe essere... O meglio facendo una conversione diretta degli interi da 32 a 64 bit le performance sarebbero minori (il doppio del trasferimento da e verso la memoria)...ma non sembra che si vada verso questa strada...
Quindi gli interi a 32 bit resteranno a 32 bit...quelli a 64 bit non verranno più simulati tramite due interi a 32 bit (con il doppio delle operazioni quindi) e qui si avranno i primi aumenti (anche se nelle applicazioni comuni non vengono quasi mai usati, a meno di programmatori particolarmente masochisti)... Questo notevole aumento dovrebbe principalmente avvenire su algortimi di criptazione (che operano quasi tutti su interi a 64 bit) e sui database server...
Attualmente i registri IA32 che lavorano sugli interi sono solamente 8 (eax, ebx, ecx, edx, ebp, esp, esi, edi)...e non tutti generici (cioè utilizzabili con qualsiasi istruzione)...
I compilatori oggi si barcamenano per "spalmare" operatori e dati intermedi in questi registri...se i dati non entrano nei registri vanno messi temporaneamente in una zona di memoria chiamata stack, per riaccedervi poi quando questi servono nuovamente. Ovviamente utilizzare lo stack porta ad un notevole spreco di prestazioni (bisogna fare almeno una lettura per metterci il dato ed una per riprenderlo)...
x86-64 aggiunge 8 registri generici (R8-R15) questo porta principalmente a due conseguenze:
1) un aumento della lunghezza del codice operativo (di circa il 5-10%) che porta ad un decremento nelle prestazioni nella lettura del codice dalla memoria...
2) un aumento di prestazioni dovute all'ottimizzazione dei compilatori che possono sfruttare ora 16 registri invece di 8...e quindi si diminuisce l'accesso allo stack... L'aumento di prestazioni dovrebbe essere notevole...
Quindi solamente la ricompilazione di un sorgente in codice x86-64, anche senza utilizzare i 64 bit, dovrebbe portare vantaggi dell'ordine del 10-15% rispetto allo stesso programma che gira in modalità compatibile IA32 sullo stesso processore Hammer...
M$ ci ha messo 6 anni a fare un OS stabile (il 2000) per poi distruggere tutto il lavoro fatto con XP... se ora escono i 64 bit, che si debba aspettare il 2008-09 per vedere un OS su base NT efficiente e non deficiente?
D D D
Veramente a me XP ha risolto una marea di problemi che avevo con il 2000.
Non capisco perchè esiste gente che denigra sempre il nuovo.
E quanto è uscito 98 tutti cantavano le lodi del 95, quando uscì il 2000 tutti cantavano le lodi di NT e qui avevano ragione visto che Win 2k è stato il sistema operativo più bacato dell'universo, quando uscì ME invece il 98 è magicamente diventato un eccellente OS, ora con XP guarda caso il 2000 è eccezionale.
Ma fatemi il piacere, il 2000 è pesantissimo, non ci gira una mazza, ha una marea di problemi con una enorme quantità di periferiche, bhà... rolleyes
Sei un mito!
^__^
Xp (come il 2k) è un a gran sistema operativo. (al max unica pecca la grafica pesantina anche se bellina)
ciao!
Quindi dove sta la notizia???
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".