Oracle fa luce sul futuro di MySQL

Ad alcuni mesi di distanza dall'acquisizione di Sun Microsystem, Oracle fa chiarezza sul futuro di MySQL
di Fabio Gozzo pubblicata il 14 Aprile 2010, alle 17:03 nel canale ProgrammiAd alcuni mesi di distanza dall'acquisizione di Sun Microsystem, Oracle fa chiarezza sul futuro di MySQL
di Fabio Gozzo pubblicata il 14 Aprile 2010, alle 17:03 nel canale Programmi
31 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infono ho studiato profondamente le diverse licenze open source, ma mi chiedo visto che al codice contribuiscono migliaia di sviluppatori, gratuitamente come può essere venduto, non mi sembra una cosa molto corretta, capisco la sorgente iniziale da dove è partito il codice, si può essere ... come succede con linux, c'è la sorgente di partenza uno la prende la migliora e la vende, ma non quella dove hanno contribuito migliaia di developers, a quelli li cosa spetta? una stretta di mano forte e mille grazie, non so ... questo non mi sembra giusto , adesso non so se su server standard si paga il software mysql, so che pago il hosting poi db, ma non so esattamente se pago tipo il software del server apache, o mysql....non mi sono mai chiesto
Non ti sembrerà giusto però è proprio così. Puoi prendere il codice e redistribuirlo a pagamento (licenza permettendo...non tutte sono uguali).
Queste sono due righe estratte da wikipedia alla voce GNU GPL :
"Come ogni licenza di software libero, essa concede ai licenziatari il permesso di modificare il programma, di copiarlo e di ridistribuirlo con o senza modifiche, gratuitamente o a pagamento."
Ciao.
Voglio continuare a far finta di svilupparlo per evitare che si crei la vera alternativa
comunque gli sviluppatori, quelli veri, che lavorano ore e ore su un progetto ovviamente vengono pagati e anzi avendo nel cv questo tipo di attività ricevono anche offerte per consulenze varie.
Gli altri, come me, sono ben contenti di contribuire con poche ore allo sviluppo di un grande progetto in cui credono
MySQL Sintesi
Sintesi1995 Nasce ySQL da D.Axmark (FI), M.Widenius (SW), A.Larsson (SW) - Europa
1995-2010 MySQL viene adottato dai più autorevoli attori/operatori WWide
2008 SUN acquista MySQL AB (MySQL) per 1 mld $
2009 ORACLE acquista SUN (e Mysql) per 7.4 mld $
2010 Dov'erano i "guru" della finanza europea?
MySQL era (è
E non è il solo.
PLB
Un progetto enorme come facebook, è impossibile da gestire se non hai un bel prodotto alle spalle.
Dalla mia esperienza poi spesso si sceglie MySQL non perchè Open (onestamente il 99.9% dell'utenza che lo sceglie a qualsiasi livello non sa che farsene dei sorgenti... spesso non sa nemmeno cosa sono, a che servono e dove reperirli...) ma perchè "gratis".
Lungi da me il confondere i due termini, però è un dato di fatto, se si escludono i progetti che prevedono come requisito l'uso di software Open Source (ad es a me è capitato con diversi progetti per la PA), al resto del mondo importa solo che sia "gratis".
E se la mettiamo in questi termini, esistono versioni "gratuite" anche dei dbms commerciali più blasonati, da MS MSDE/SQL Express a DB2 Express-C, tanto per citarne un paio.
Certamente hanno delle limitazioni sulle risorse da allocare al servizio, ma in termini di robustezza e affidabilità imho sono preferibili.
no ho studiato profondamente le diverse licenze open source, ma mi chiedo visto che al codice contribuiscono migliaia di sviluppatori, gratuitamente come può essere venduto, non mi sembra una cosa molto corretta, capisco la sorgente iniziale da dove è partito il codice, si può essere ... come succede con linux, c'è la sorgente di partenza uno la prende la migliora e la vende, ma non quella dove hanno contribuito migliaia di developers, a quelli li cosa spetta? una stretta di mano forte e mille grazie, non so ... questo non mi sembra giusto , adesso non so se su server standard si paga il software mysql, so che pago il hosting poi db, ma non so esattamente se pago tipo il software del server apache, o mysql....non mi sono mai chiesto
E dove le mettiamo le migliaia di professionisti skillati che vengono gentilmente "donati" dalle grandi società dell'IT per contribuire ai principali progetti OpenSource?
Per non parlare dei finanziamenti diretti...
Basta andare a vedere il changelog di un progetto a caso, dal kernel ad apache, da samba a postfix (e tanti altri) per vedere quanti interventi siano riconducibili alle società private.
Addirittura ci sono software sviluppati internamente e poi donati in toto alla comunità, ad es IBM con Postfix...
Come vedi anche in ambito Open Source non si muoverebbe una foglia senza il contributo di quelle società che giustamente traggono profitto da prodotti che usano anche prodotti open.
mysql non è perduto. Se anche alla Oracle prendessero la folle decisione di buttarlo via, esiste già un fork open source compatibile creato dallo stesso cofondatore dell'originale.
http://askmonty.org/wiki/MariaDB
http://www.ilsoftware.it/articoli.asp?id=5860
MySQL <> Oracle. Fine.
MySQL è usato per certe cose, Oracle per altre.. vuoi fare il tuo sitone strafigo, usi MySQL...hai un'azienda IT che macina milioni di transazioni,TB di dati e hai bisogno di una affidabilità prossima al 100%? Paghi e vai su Oracle (dove lavoro ho visto recuperare dati in situazioni estreme..e Oracle ha fatto il suo sporco lavoro).
Aggiungiamo che MySQL è di Oracle? Significa che vuole allargare il suo mercato (inoltre sembra quasi che Oracle abbia acquistato Sun solo per MySQL...dimentichiamo Java e gli Hardware dove Oracle è sviluppato nativamente). Non vuole chiudere MySQL..non gli conviene. E' come se io producessi Ferrari e mi comprassi anche la FIAT per poi chiuderla in quanto ho paura che mi rubi il mercato... non avrebbe senso.
Inoltre finiamola anche di dire che MySQL è free. Sarà free per le persone, ma a livello Enterprise ha i suoi costi che guarda a caso vanno nelle tasche di Oracle.
Piuttosto buttano gozzilioni di soldi in licenze Oracle ogni volta che un pincopallino qualunque ha bisogno di una tabella banale con un traffico di due select nette al mese, ma se usano MySQL lo fanno per non cacciare la lira
Certamente hanno delle limitazioni sulle risorse da allocare al servizio, ma in termini di robustezza e affidabilità imho sono preferibili.
Ciao, visto che sei nel settore, mi piacerebbe avere un tuo consiglio
Vorrei cominciare ad utilizzare per conto mio, per fare esperienza un DB più commerciale, avevo scaricato la Oracle 10g Express, ma subito disinstallato poiché non pensavo che fosse la stessa cosa del fratello maggiore.
Ora mi hai messo la pulce all'orecchio riguardo DB2 Express-C, per studiarlo (quindi anche come documentazione) e per la rivendibilità sul mondo del lavoro, quale mi consigli fra i due? Grazie
Vorrei cominciare ad utilizzare per conto mio, per fare esperienza un DB più commerciale, avevo scaricato la Oracle 10g Express, ma subito disinstallato poiché non pensavo che fosse la stessa cosa del fratello maggiore.
Ora mi hai messo la pulce all'orecchio riguardo DB2 Express-C, per studiarlo (quindi anche come documentazione) e per la rivendibilità sul mondo del lavoro, quale mi consigli fra i due? Grazie
Come dicevo prima DB2 ha fatto passi da gigante, però il mito di Oracle è ancora troppo forte, e in termini di curriculum avere esperienza su Oracle certamente paga, per cui ti consiglio di concentrarti soprattutto su quello.
DB2 è ottimo, ma è meno diffuso e richiesto, sebbene stia facendo passi da giganti e rosicchiando sempre più quote a Oracle (vedi l'esempio di poco sopra su SAP).
Se vuoi documentarti su quello ti consiglio di andare a cercare qualcosa tra gli splendidi redbook IBM nell'area "verde" --> http://www.redbooks.ibm.com/portals/data
Prepariamoci perchè tra poco infurierà la battaglia
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".